Il layout deve essere progettato in modo che i pesci si spartiscano la vasca avendo a disposizione due zone equivalenti.
Prendi ad esempio una vasca spoglia, con una grotta al centro.
Un pesce si prende la grotta...l'altro te lo ritrovi sotto la filtro o nell'angolo in alto a destra della vasca, impossibilitato a muoversi e super-stressato.
Avendo una ipotetica vasca da 100cm metterei un arredo al centro (+/- al 50esimo cm) che serva da "delimitatore" un legno è la cosa più adatta a mio parere e costruirei due layout separati ed equivalenti nelle due sezioni dell'acquario create con il legno.
Per entrambi i "sottolayout" è bene prevedere la mezza noce di cocco e un bel nascondiglio...ad esempio la tua radice a destra è ottima in questo senso...offre spazio, riparo e ombra...è un posto in cui il pesce sa di potersi sempre nascondere.
Oltretutto molto indicato è l'utilizzo in entrambi i lati, di una piccola parte in cui coltivare del muschio di java...lo puoi fissare ad un legno, ad una pietra, o anche alla noce di cocco...è importante perchè su questa la madre porterà i piccoli "al pascolo" e lì troveranno microfauna a volontà
Ora come ora la parte sinistra è abbastanza "spoglia" e il delimitatore da te usato (magari anche inconsciamente) è lo "stradello" con ghiaia bianca, che è troppo "ingombrante" (di fatto se inserisci i pesci ora non li vedrai mai scegliere quella parte di vasca per stazionare in tranquillità, anche se questa è gradevole dal nostro punto di vista) ma ripeto...magari in un mese le piante renderanno tutto più vivibile per i pesci.
