Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
..Avrò scoperto una nuova specie di pianta d'acquario? Ne ho messo un pò in acquario voglio vedere come si comporta Io comunque penso sia un ceratophyllum sp. forse nostrano
Nessuno esperto o che ha un bel libro sulle piante acquatiche può controllare che è?
Guarda, la pianta è particolare sotto parecchi aspetti, tanto da farmi pensare che non sia....una pianta, bensì una macroalga.... ...( )
In che parte d'Italia l'hai raccolta? Altitudine? Il lago di che tipo era?
Se trovo del tempo, quando sto in Dipartimento (di Biologia Vegetale), vedo se riesco a passare in biblioteca per approfondire la questione.....
grazie Entropy.. L'ho raccolta in sardegna
il Lago non sò neppure se è artificiale o naturale ti posso dire che stava in particolare vicino alla riva
Nel lago vivono carassi, anatre e cigni
Tengo a sottolineare che le foglie sono molto croccanti.. Quindi il ceratophyllum demersum e da escludere?
Quanto vicino alla riva?
Hai notato se nell'acqua c'erano altre piante?
Il fatto che le ''foglie'' siano ''croccanti'' è un punto a favore dell'ipotesi macroalga, ma è solo un indizio......
Hai notato se c'erano rami che si ramificavano ogni tanto all'internodo (l'attaccatura) delle foglie sul fusto? O se c'erano gemme in questi punti?
Quando le foglie si rompono, sono cave all'interno?
Più informazioni ho, meglio è......
scusate ragazzi è solo una ipotesi, potrebbe essere che la pianta si è in un certo senso irrobustita?in fondo lo stesso tipo di ninfea in laghetto è più doppia e in acquario è più fine, non potrebbe essere un'adattamento della pianta?
se tu pensi alla ceratophyllum ha il gambo marrone e ci siamo, le foglie non sono croccanti ma belle dure si la forma più o meno combacia.
che ne pensate?
si in alcuni internodi ci sono delle piccole gemme molto chiare che assomigliano come consistenza al ceratophyllum così come alcune punte di qualche pianta.
Il fusto in alcune piantine e verde scuro
Le ho trovate nel bordo della riva e gallegiavano altre stavano un paio di metri di distanza ma erano appena infisse nel terreno
Io non escludo assolutamente che non possa trattarsi di una qualche forma di Ceratophyllum (anzi, forse è l'ipotesi più plausibile), ma basarsi esclusivamente sulla forma ed i colori può risultare spesso fuorviante. Capita che molte specie diverse tra loro, convergano evolutivamente su di una medesima forma...
Persino a livello unicellulare le cose non cambiano......
Guardate, ad esempio, quest'alga verde unicellulare (Micrasterias):
Cavolo questa micrasterias sembra molto uguale alla sezione della mia foglia che ho postato, ma da quello che ho capito Entropy il fatto delle gemme sugli internodi è da escludere che sia una alga o sbaglio?