Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-01-2012, 12:08   #11
ghiottolina
Ciclide
 
Registrato: Apr 2009
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 1.306
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque... il vetro è incolore e si, le dimensioni e la forma sono quelle del link postato da Federico Sibona (circa 34 litri... Io non l'ho riempita fino all'orlo, ma il pelo dell'acqua arriva al di sotto del collo).

Inoltre... i materiali filtranti sono nuovi, ma nella spugna del piccolo filtro si è già cominciata a formare la patina marrone batterica.

P.S.: immaginavo che si sarebbero venute a creare deformazioni ottiche derivanti dalla forma del recipiente, ma credo che non mi dispiaceranno, anzi.... saranno divertenti!
__________________
Cerco:
Hydrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Hygrophila polysperma.
ghiottolina non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-01-2012, 12:25   #12
fischer03
Ciclide
 
L'avatar di fischer03
 
Registrato: Jan 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.499
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
devo dire che l'idea è prorpio originale!! però non ho capito una cosa.. ma il cesto che contiene la damigiana, lo togli o no? perchè se lo tieni non si vede nulla e non avrebbe molto senso, ma se lo togli non sono sicuro che il vetro interno sia cosi resistente da reggere i minimi urti (io ho rotto un sacco di damigiane.. ) infatti il cesto è fatto apposta per proteggerlo..
fischer03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 12:41   #13
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ghiottolina Visualizza il messaggio
Dunque... il vetro è incolore e si, le dimensioni e la forma sono quelle del link postato da Federico Sibona (circa 34 litri... Io non l'ho riempita fino all'orlo, ma il pelo dell'acqua arriva al di sotto del collo).

Inoltre... i materiali filtranti sono nuovi, ma nella spugna del piccolo filtro si è già cominciata a formare la patina marrone batterica.

P.S.: immaginavo che si sarebbero venute a creare deformazioni ottiche derivanti dalla forma del recipiente, ma credo che non mi dispiaceranno, anzi.... saranno divertenti!
Penso che Federico Sibona si preoccupasse delle deformazioni ottiche per i pesci, non per te!
Tu magari lo trovi divertente, loro un po' meno, perdona la franchezza
Inoltre se i materiali filtranti sono nuovi, indipendentemente dal fatto che l'acqua sia matura (io non ci credo poi così tanto a questa cosa dell'acqua matura), devi aspettare un mese, magari con la solita accortezza, ma immagino che lo saprai, di aggiungere un pizzico di mangime ogni tanto
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 15:08   #14
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
idea per la luce (anche se quella naturale rimane la soluzione migliore)

Barattolo di latta, oppurtunamente forato per evitare surriscaldamenti, lampada compact flash e portalampada dentro il barattolo di latta (dovresti trovare un barattolo che abbia una dimensione tale da stare perfettamente sul bordo della damigiana

poi potresti verniciare il barattolo per renderlo esteticamente più carino... per rendere l'idea, stile questi, da mettere poi in qualche modo sulla damigiana



ovviamente la base del barattolo libera, in modo che passi la luce ed in modo che il barattolo funga praticamente da riflettore
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 23:08   #15
ghiottolina
Ciclide
 
Registrato: Apr 2009
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 1.306
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fischer03 Visualizza il messaggio
devo dire che l'idea è prorpio originale!! però non ho capito una cosa.. ma il cesto che contiene la damigiana, lo togli o no? perchè se lo tieni non si vede nulla e non avrebbe molto senso, ma se lo togli non sono sicuro che il vetro interno sia cosi resistente da reggere i minimi urti (io ho rotto un sacco di damigiane.. ) infatti il cesto è fatto apposta per proteggerlo..
Il cesto non c'era affatto... Il vetro comunque è molto spesso (non meno di 1 cm), sicuramente più spesso di quello del mio 100 litri.

Originariamente inviata da pietropal Visualizza il messaggio
Penso che Federico Sibona si preoccupasse delle deformazioni ottiche per i pesci, non per te!
Tu magari lo trovi divertente, loro un po' meno, perdona la franchezza
Perdona la franchezza... ma non ci avevo proprio pensato!!! -28d# Comunque credo tu abbia ragione... aspettiamo Federico Sibona che ci spiegherà meglio!
Circa il livello di maturazione, secondo me un mese non è necessario... Mi piacerebbe avere anche altri pareri.

Per dufresne: L'idea del barattolo di latta per la luce, mi piace un sacco... davvero originale! Grazie e complimenti!!!
__________________
Cerco:
Hydrocotyle leucocephala
Ceratophyllum demersum
Hygrophila polysperma.
ghiottolina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 10:30   #16
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Non vedo perchè non dovrebbe essere necessario un mese. E' uguale ad un qualsiasi altro acquario appena avviato.
Già sarebbe diverso il discorso se tu avessi trasferito sabbia ed arredi, ma hai usato solo acqua matura, secondo me per precauzione bisogna aspettare un mese.
Comunque aspetta pure altri pareri più autorevoli
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 15:12   #17
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualcuno sa il perché i recipienti sferici in vetro, sono stati vietati(anche se poi vengono venduti ugualmente)? Non mettiamo i pesci nelle bocce, non per il loro basso litraggio, ma per la forma.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 16:25   #18
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ghiottolina Visualizza il messaggio
Circa il livello di maturazione, secondo me un mese non è necessario... Mi piacerebbe avere anche altri pareri.
I batteri utili in acqua libera sono veramente pochi, quindi quei pochi potranno servire da inoculo e rendere superflui i pizzichi di mangime, ma, prudenzialmente direi che il mese ci va.
A meno che tu segua con i test l'andamento di un eventuale picco dei nitriti ed aspetti che questi siano tornati a zero
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 17:28   #19
ghiottolina
Ciclide
 
Registrato: Apr 2009
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 1.306
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Qualcuno sa il perché i recipienti sferici in vetro, sono stati vietati(anche se poi vengono venduti ugualmente)? Non mettiamo i pesci nelle bocce, non per il loro basso litraggio, ma per la forma.
Io non avevo la più pallida idea del fatto che i recipienti sferici fossero vietati!!! Anche perchè in tutti i negozi di acquariofilia ne ho sempre visti a bizzeffe, e perfino il mio acquario ha il vetro anteriore curvo!!!

Comunque intanto terrò d'occhio i nitriti e l'eventuale picco con i test, e poi valuterò se trasferire i pesci nella damigiana, anche se a questo punto la vedo un po' dura... mi sentirei in colpa!!!
ghiottolina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 18:00   #20
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La forma delle damigiane è appositamente studiata perché se piene il vino ha poco contatto con l'aria, in acquariofilia in genere si cerca di fare l'opposto, io la damigiana la userei, dopo averla lavata e asciugata, per metterci del buon vino rosso
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario or damigiana , luce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19059 seconds with 12 queries