![]() |
Luce per acquario/damigiana
Ciao a tutti!!! E' un bel po' che non mi faccio viva sul forum (forse 1 anno e mezzo!)... purtroppo gli studi mi hanno portato via molto tempo, ma in questo periodo non ho mai trascurato il mio bellissimo acquario... del resto molti tra i pesci e le piante al suo interno sono gli stessi di 3 anni fa... #36#
Ma veniamo al dunque: oggi ho ritrovato in garage una vecchia damigiana da 25 litri in cui vorrei trasferire i miei guppy che continuano a proliferare, per dedicare il 100 litri agli scalari! #13 Per il filtro tutto ok, ho già provveduto... il riscaldatore non è necessario perchè a casa mia la temperatura è abbastanza alta e i guppy non dovrebbero risentirne... il problema nasce invece per l'illuminazione, perchè non so proprio che tipo di luce mettere, e soprattutto come metterla, visto che il recipiente non ha un tappo e ovviamente l'apertura è mooooolto stretta. Vi sarei molto grata se mi indirizzaste verso una soluzione pratica ed esteticamente gradevole. :-) |
Ma non credo che la damigiana sia la soluzione migliore, innanzitutto perché troppo piccola per ospitare dei guppy che d'altronde sono assai proliferi, secondo perché lo scambio gassoso sarebbe infimo e terzo perché non voglio immaginare come farai a mettere o peggio ancora far uscire i pesciolini e quarto perché non trovo come farai a mettete il filtro che senza di esso la vita sarebbe impossibile.
Meglio compra un'altra vasca per i guppi, oppure dagli via oppure lascia tutto com'è adesso, dunque niente scalari |
Grazie cubitalo per la risposta, ma la damigiana non ha poi la bocca così stretta! Forse non ho reso bene l'idea... #13
Il filtro momentaneamente è nel 100 litri, ma ho già provato ed entra tranquillamente, così come le mie braccia, il retino per i pesci (parlo del retino grande) e tutto il necessario... Non sono proprio alle prime armi... :-)) Inoltre credo che la capienza sia maggiore, ma non ne sono certa perchè non l'ho ancora riempita! Ad "occhio" mi sembrerebbero 25- 30 litri... #24 Detto ciò, quale sarebbe la soluzione migliore per l'illuminazione, considerando che metterei solo 2 o 3 anubias (= poca luce)? |
magari una bella foto alla damigiana renderebbe il tutto piu' semplice! :-)
|
Comunque se è una damigiana ad uso alimentare sul fondo o sulla circonferenza di base ci dovrebbe essere la capacità.
Se ci passano le mani, il filtro e il retino è bella grossa l'imboccatura, certo che è una scelta strana :-)) |
Si tratta di una damigiana ad uso alimentare (di quelle che si utilizzano per le olive in salamoia, per intenderci!!!), ma purtroppo non vi è indicata la capacità, avevo già controllato... Non ho modo di mettere una foto, cmq è alta circa 60 cm, larga circa 50 cm e l'imboccatura ha un diametro di 20 cm... lo so, è una scelta un po' strana, ma appena l'ho vista l'ho subito immaginata con dei piccoli pesciolini dentro! :-))
Allora, mi suggerite una soluzione? L'unica che mi viene in mente è una lampada esterna con mollettone da applicare sul bordo dell'imboccatura... #13 Che ne dite? |
Mi sembra che possa andare bene. Comunque se l'intenzione di mettere solo Anubias è sufficiente una minima luce che dia il ritmo giorno notte. Ho un Anubias in un angolo dove non riceve luce diretta, è un angolo praticamente buio eppure cresce lo stesso.
Puoi anche valutare la possibilità di mettere la damigiana in un posto dove ci sia luce naturale (non diretta ovviamente) e non mettere nessuna illuminazione! |
Il mega boccione ha trovato la sua collocazione finale, ovvero sul mobile della tv, proprio adiacente al balcone... lì la luce naturale non dovrebbe mancare! :-))
Quindi, come suggeritomi opterò per una luce esterna o, semplicemente, mi accontenterò della luce del sole! Non ho alternative... Ora ho un'altra domanda: la damigiana (alla fine vi sono entrati 30 litri d'acqua!) è stata riempita interamente con l'acqua del vecchio acquario, in cui ho fatto girare il nuovo filtro per 1 giorno... Tra quanto potrò trasferire i pesciolini? #24 |
Ma i materiali filtranti sono nuovi?
|
Quote:
Consiglierei di tenere il livello acqua un po' basso in modo che la superficie di scambio aria/acqua sia più ampia, anche se un po' a discapito del litraggio totale. Per il resto è indispensabile sapere quel che ti ha chiesto pietropal ;-) PS: resterà però il problema che il vetro, così curvo, darà delle deformazioni ottiche e, comunque, in quel litraggio di guppies dovresti metterne veramente pochi e......con la cintura di castità :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl