Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non credo, io con la porosa in legno mi trovo benissimo, fa delle belle bolle sottili (la mia oramai lavora da circa 2 mesi) e se la metti sotto l'usicta del filtro hai un'ottima dispersione di co2. secondo me l'unico diffusore migliore della porosa è quelo della askoll...
Si,se eroghi poche bolle,prova ad erogare 40 bolle al minuto o una bolla al secondo,vediamo se rimangono piccoline con la porosa di legno!
Concordo con i pareri degli altri,e comprati un diffusore serio per la CO2 sennò ne sprechi tanta con il legno.
In più orientati verso un protocollo un po' più serio,necessario con 1 w/l,il verde incanto ha dato problemi anche a me,secondo me è una brodaglia!
mi dai un idea di quello che per te è un diffusore serio?
preciso che uso la co2 gel
non credo, io con la porosa in legno mi trovo benissimo, fa delle belle bolle sottili (la mia oramai lavora da circa 2 mesi) e se la metti sotto l'usicta del filtro hai un'ottima dispersione di co2. secondo me l'unico diffusore migliore della porosa è quelo della askoll...
Si,se eroghi poche bolle,prova ad erogare 40 bolle al minuto o una bolla al secondo,vediamo se rimangono piccoline con la porosa di legno!
la porosa in toglio la usavo in un 100 litri che ora purtroppo è passato a miglior vita erogando proprio una bolla al secondo, la uso su di un 60 litri con trenta bolle al minuto e la uso su di una piccola vasca da 20 litri con circa 12 bolle al minuto e ti posso assicurare che le bolle sono sottili uguali, anzi più pressione davo e più le bolle uscivano sottili,quasi paragonabili a a quelle di un micronizzatore della askoll e ti assicuro che le bolle sono veramente piccole, di sicuro meglio del veccchio micronizzatore aquili che faceva delle bolle enormi. Le porose che uso io sono le classiche porose in tiglio della sander e siccome sui miei tre acquari (e anche su molti altri) hanno svolto e svolgono tutt'ora il loro dovere egregiamente non vedo perchè comprare un micronizzatore più costo e meno efficace (aquili) sarà stata fortuna? Io non credo
Allora mi fido,io l'ho usata una volta e faceva bolle piccole solo se erogavo qualche bolla al minuto,altrimenti mi faceva bolle enormi,mi sembrava fosse sempre una porosa di tiglio! Comunque ho provato anch'io un diffusore dell'aquili,quelli da 7 - 8 euro,avrà avuto il setto poroso bucato perché mi faceva bolle enormi solo da quel punto!
Allora mi fido,io l'ho usata una volta e faceva bolle piccole solo se erogavo qualche bolla al minuto,altrimenti mi faceva bolle enormi,mi sembrava fosse sempre una porosa di tiglio! Comunque ho provato anch'io un diffusore dell'aquili,quelli da 7 - 8 euro,avrà avuto il setto poroso bucato perché mi faceva bolle enormi solo da quel punto!
Aquili se non sbaglio fa il setto poroso in vetro ceramizzato.... Cominque quando si prendono le porose bisogna stare attenti perchè tipo l'ultima che ho comprato perdeva dall'attacco del tubicino e ho dovuto sistemarla. bisogna fare attenzione anche che il venditore non ci rifili una porosa con delle imperfezioni, ecco forse perchè tu avevi bolle grosse con l'aumentare della pressione
Adesso però la smetto perchè sono in OT