AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   consigli fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339747)

cuccuruccuccuuu 17-12-2011 11:52

consigli fertilizzazione
 
Sono a fine periodo di maturazione della mia vasca 75 litri lordi.
E' passato quasi un mese.
Questi gli attuali valori : ph7.5(8) - kh8 - gh17 - n02 0 (i nitrati purtroppo non li conosco perchè non era compreso nel test a reagente della SERA che ho comprato)

le piante:
egeria densa
bacopa caroliniana
anubias
heteranthera zosteripholia
althernantera rosefolia
calli micranthemoides
pogostemon helferi

Ho inserito da una settimana alcune lumache: 2 planorbarius rosse, una neritina e 2 - 3 microlumachine di quelle piccoline infestanti.
Per i prossimi inquilini pensavo alle red cherry (relativamente ad indicazioni prese da questo sito http://www.caridine.it/index.php?opt...d=80&Itemid=90) e... se le trovo... delle Boraras Micro.

L'acquario è stato fertilizzato durante l'allestimento con 15 grammi di baycote per rose sotto il fondo, e da quando ho messo le piante ho usato un tappino di un prodotto askoll: verde incanto.
Me lo hanno presentato come naturale e senza problemi per la vasca anche in caso di uso eccessivo (seppure io ne usi un dose sottodimensionata ai 40ml per litro indicati)
Ho due lampade da 36 w perchè volevo provare a fare crescere un pratino di calli e il foto periodo ad adesso è giunto a 6 ore e 30.

Che cosa è successo?
Da almeno 3 giorni, a vista d'occhio, continuano a proliferate le alghe.

Marroni soprattutto, sulle foglie delle'anubias e anche sul fondo (flourite)
anche le calli accennano ad esserne intaccate.

Ci sono altri tipi di alghe su altre foglie: morbidi ciuffi verdi che ondeggiano e un po' di filamentose.
Inoltre sulla porosa di legno, anche dopo averla ripulita più volte, continua a formarsi una nuvola di schifezze bianche che ostacola la fuoriuscita di c02 (che non so cosa sia).


Inoltre:

l'althernanthera rosefolia ... non è mai partita, soffre maledettamente e ha le foglie arricciate (ora ricoperte di lanuggine verdastra)

l'anubias... fa delle foglie nuove quasi trasparenti tendenti al marroncino.

e le calli cominciano ad avere qualche fogliolina ingiallita (molto poche)

quelle che vanno bene sono ovviamente l'egeria
ma non hanno particolari problemi l'althernantera, la pogostemon, la bacopa


chiedo consigli sul protocollo di fertilizzazione da adottare compatibile con le piante citate e i futuri possibili inquilini.

grazie in anticipo.

vinciolo88piy 17-12-2011 12:29

allora per prima cosa devi comprare i test di ferro no3 e po4
in oltre per le piante che hai un kh a 8 e gh a 17 sono un po eccessivi cerca di portarli a kh 5-6 e gh 10#12

per la alghe se non metti delle foto sono difficili capire che sono anche se sembrano diatomee e a ciuffo verdi.

la patina è normale in fase di avvio pian piano andranno via

il fotoperiodo a 6,30 ore è poco devi portarlo almeno a 8 ore altrimenti le piante sono svantagiate e le alghe crescono
per la fertilizzazione poi si vede aggiusta prima un po i valori in vasca

dufresne 17-12-2011 12:39

Quote:

40ml per litro indicati
o hai scritto male... oppure nell'acquario c'hai svuotato la boccetta... e da qui gli ovvi problemi :4:

EDIT: ho letto che hai messo un tappino, quindi l'indicazione di prima è sicuramente un errore
Troppa luce secondo me, non puoi momentaneamente accendere una sola luce ...eppoi accendere la seconda in seguito? Magari quando accenderai la seconda, prima schermi la superficie con piante galleggianti... mano mano diradi le galleggianti, fino a toglierle completamente se vuoi

cuccuruccuccuuu 17-12-2011 14:19

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 1061313536)
allora per prima cosa devi comprare i test di ferro no3 e po4
in oltre per le piante che hai un kh a 8 e gh a 17 sono un po eccessivi cerca di portarli a kh 5-6 e gh 10#12

per la alghe se non metti delle foto sono difficili capire che sono anche se sembrano diatomee e a ciuffo verdi.

la patina è normale in fase di avvio pian piano andranno via

il fotoperiodo a 6,30 ore è poco devi portarlo almeno a 8 ore altrimenti le piante sono svantagiate e le alghe crescono
per la fertilizzazione poi si vede aggiusta prima un po i valori in vasca



http://s11.postimage.org/i57zs8v6n/DSCF0642.jpg

http://s11.postimage.org/4pkz2smov/DSCF0643.jpg

http://s11.postimage.org/mgwlh923j/DSCF0644.jpg

http://s11.postimage.org/ywtbazvfj/DSCF0645.jpg


A quanto dovrei aumentare il fotoperiodo?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061313547)
Quote:

40ml per litro indicati
o hai scritto male... oppure nell'acquario c'hai svuotato la boccetta... e da qui gli ovvi problemi :4:

EDIT: ho letto che hai messo un tappino, quindi l'indicazione di prima è sicuramente un errore
Troppa luce secondo me, non puoi momentaneamente accendere una sola luce ...eppoi accendere la seconda in seguito? Magari quando accenderai la seconda, prima schermi la superficie con piante galleggianti... mano mano diradi le galleggianti, fino a toglierle completamente se vuoi


Pardon,
ovviamente hai ragione.
Vengono indicati 5 ml ogni 40 litri.
Io finora ne ho messo solo un tappino (5ml) per 70 litri scarsi.

Le luci non sono indipendenti.
Ho montato un'altra pl da 36 oltre a quella che c'era già.
Sono una da 6500 e l'altra da 4000.

Finora comq mi dicono tutti di aumentare la luce. bu

vinciolo88piy 17-12-2011 14:46

te l'ho gia scritto 8 ore

in oltre inserire subito tutto quel fertilizzante...si inizia gradualmente con 1/3-1/4 delle dosi consigliate e si aumenta pian piano...

dufresne 17-12-2011 15:35

si, ma vinciolo ti sta dicendo di aumentare il fotoperiodo (le ore di luce al giorno).
Consiglio giusto

Io intendo l'intensità luminosa, cioè il wattaggio. Però se non puoi accenderle separatamente le luci, almeno cerca di schermare la superficie con piante galleggianti. 1/watt litro ci si arriva pian piano, altrimenti delle alghe non ti liberi più

inoltre le tue sono diatomee, normalissime all'inizio (usi acqua di rubinetto?)
piano piano se ne andranno da sole, devi avere pazienza

sulla porosa si tratta di prolificazione batterica, nulla di grave, tra qualche giorno spariranno
Per i problemi alla co2 nel frattempo, potresti provare con altro diffusore, sul legno all'inizio si crea appunto questo problema

lorenzo180692 17-12-2011 17:14

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061313860)
si, ma vinciolo ti sta dicendo di aumentare il fotoperiodo (le ore di luce al giorno).
Consiglio giusto

Io intendo l'intensità luminosa, cioè il wattaggio. Però se non puoi accenderle separatamente le luci, almeno cerca di schermare la superficie con piante galleggianti. 1/watt litro ci si arriva pian piano, altrimenti delle alghe non ti liberi più

inoltre le tue sono diatomee, normalissime all'inizio (usi acqua di rubinetto?)
piano piano se ne andranno da sole, devi avere pazienza

sulla porosa si tratta di prolificazione batterica, nulla di grave, tra qualche giorno spariranno
Per i problemi alla co2 nel frattempo, potresti provare con altro diffusore, sul legno all'inizio si crea appunto questo problema

usare delle galleggianti mi pare un'ottima soluzione, poi personalmente a me piaciono molto #70

Danny85 17-12-2011 18:11

Concordo con i pareri degli altri,e comprati un diffusore serio per la CO2 sennò ne sprechi tanta con il legno.
In più orientati verso un protocollo un po' più serio,necessario con 1 w/l,il verde incanto ha dato problemi anche a me,secondo me è una brodaglia!

lorenzo180692 17-12-2011 20:50

Quote:

Originariamente inviata da Danny85 (Messaggio 1061314156)
Concordo con i pareri degli altri,e comprati un diffusore serio per la CO2 sennò ne sprechi tanta con il legno.
In più orientati verso un protocollo un po' più serio,necessario con 1 w/l,il verde incanto ha dato problemi anche a me,secondo me è una brodaglia!

non credo, io con la porosa in legno mi trovo benissimo, fa delle belle bolle sottili (la mia oramai lavora da circa 2 mesi) e se la metti sotto l'usicta del filtro hai un'ottima dispersione di co2. secondo me l'unico diffusore migliore della porosa è quelo della askoll...

dufresne 17-12-2011 23:07

Quote:

Originariamente inviata da Danny85 (Messaggio 1061314156)
In più orientati verso un protocollo un po' più serio,necessario con 1 w/l,il verde incanto ha dato problemi anche a me,secondo me è una brodaglia!

quoto, ma non credo sia per il fatto che verde incanto sia una brodaglia... semplicemente essendo un fertilizzante unico diventa difficile rimediare poi alle carenze. Con il pratino avrai sicuramente carenze di ferro, e forse anche di potassio... come rimedi poi? se gli dai il fertilizzante unico lo squilibrio aumenterà e finito il ferro, per la legge di liebig, ti ritroverai invaso di alghe

previsione pessimista? :4:

può darsi, però potrebbe succedere... soprattutto per via del 1 w/l di luce


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08863 seconds with 13 queries