Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Come scritto di là, se non abbiamo metodi più che solidi per dimostrare che i PAO esistono, lavorano e danno risultati quantitativamente rilevabili in acquario, parliamo di aria fritta.
Entropy (che è ricercatore universitario proprio in questo campo) aveva scritto per filo e per segno nell'altro topic come "funzionano", poi la discussione è partita per la tangente ed è approdata ad un nulla di fatto proprio per la mancanza di riscontri sperimentali:
Quoto il Picci.. Secondo me uno dei pochi agganci che abbiamo e' verificare se effettivamente i cambi di acqua non abbassano i fosfati e se qualcuno avesse voglia di provare l'alternanza anaerobiosi/aerobiosi per vedere se i fosfati calano più che in un ambiente senza alternanza.. Filippo avevi provato qualcosa?
Bisognerebbe provare ad identificare i ceppi batterici.. Io non ho più modo di farlo oggi come oggi.. Entropy se puoi, con l'isolamento delle colonie e delle gallerie "api" o "enterotube" non ci dovrebbe andare molto .. Sarebbe interessante verificare la presenza di acinetobacter o altri PAO ..
Rimane il fatto che se non sono i PAO a ciociare i fosfati rimangono solo le alghe..ma questo significa niente senza prove..
beh, per avere un minimo di fondamento qualcosa si potrebbe fare però... se qualche utente può accedere ad un laboratorio attrezzato, proporrei:
- un test sul contenuto di zeobak, questo perchè il protocollo zeovit (seppur non citando esplicitamente la presenza di PAO) prevede di usare la zeolite in un reattore facendo in modo di alternare le condizioni aerobiosi/anaerobiosi.
- un piccolo carotaggio di un dsb con l'analisi batteriologica
- analisi del biofilm sulla zeolite
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da buddha
Quoto il Picci.. Secondo me uno dei pochi agganci che abbiamo e' verificare se effettivamente i cambi di acqua non abbassano i fosfati e se qualcuno avesse voglia di provare l'alternanza anaerobiosi/aerobiosi per vedere se i fosfati calano più che in un ambiente senza alternanza.. Filippo avevi provato qualcosa?
Bisognerebbe provare ad identificare i ceppi batterici.. Io non ho più modo di farlo oggi come oggi.. Entropy se puoi, con l'isolamento delle colonie e delle gallerie "api" o "enterotube" non ci dovrebbe andare molto .. Sarebbe interessante verificare la presenza di acinetobacter o altri PAO ..
Rimane il fatto che se non sono i PAO a ciociare i fosfati rimangono solo le alghe..ma questo significa niente senza prove..
materialmente io nel mio dsb non ho mai usato un reattore di zeolite, tengo in sump una calza con 100g di zeolite (una quantità quasi irrilevante per 400litri) scuotendola.
Per quanto riguarda l'alternanza in un dsb, io ho sempre fatto una programmazione delle pompe tale che l'intensità variasse dal 30% al 100% alternate ogni 4 ore. Questo potrebbe incidere sulle variazioni di penetrazione di O2 nel dsb ma non ho un riscontro quantitativo. In futuro vorrei provare una simulazione numerica di un sistema del genere per vedere se l'ossigeno presente nella sabbia varia...
insomma, al momento ci sono tante ipotesi e dubbi, servirebbero riscontri...
Ultima modifica di Buran_; 15-12-2011 alle ore 11:02.
Motivo: Unione post automatica
Io dopo aver inserito i pesci avevo ancora o,o1 ho alternato il reattore dal 07/12/2011fino a 13/07/2011
E il fotometro rilevava. 0,00
La sera del 13/12 ho tolto la zeolite e smontato il reattore per cercare di capire se i po4 salivano senza la zeolite oppure si mantenevano bassi,sto continuando ad alimentare 5ml di mix a sera, oggi dopo due giorni faccio i test e vediamo che e successo,
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa se saliranno i valori provero con materiale diverso nel reattore
__________________
Ultima modifica di franconapoli; 15-12-2011 alle ore 11:57.
Motivo: Unione post automatica
Io dopo aver inserito i pesci avevo ancora o,o1 ho alternato il reattore dal 07/12/2011fino a 13/07/2011
E il fotometro rilevava. 0,00
La sera del 13/12 ho tolto la zeolite e smontato il reattore per cercare di capire se i po4 salivano senza la zeolite oppure si mantenevano bassi,sto continuando ad alimentare 5ml di mix a sera, oggi dopo due giorni faccio i test e vediamo che e successo,
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa se saliranno i valori provero con materiale diverso nel reattore
è una prova utile, però devono eventualemente salire in maniera statisticamente rilevante, leggere una variazione tra lo 0.00 e lo 0.01 non ha alcun valore...
beh, per avere un minimo di fondamento qualcosa si potrebbe fare però... se qualche utente può accedere ad un laboratorio attrezzato, proporrei:
- un test sul contenuto di zeobak, questo perchè il protocollo zeovit (seppur non citando esplicitamente la presenza di PAO) prevede di usare la zeolite in un reattore facendo in modo di alternare le condizioni aerobiosi/anaerobiosi.
- un piccolo carotaggio di un dsb con l'analisi batteriologica
- analisi del biofilm sulla zeolite
quoto
io posso avere la possibilità di accedere ad un laboratorio
ovviamente i test li farebbe l'amico analista
le tre domande quotate credo che siano un ottimo punto di partenza
se mi fa domande specifiche vi faccio sapere e mi date una mano
l'unico problema potrebbe essere il carotaggio del dsb.
il mio ha meno di 2 mesi
vedo se qualche amico (ne ho solo 2 con dsb avviato da anni) mi permette di fargli un buco
Io dopo aver inserito i pesci avevo ancora o,o1 ho alternato il reattore dal 07/12/2011fino a 13/07/2011
E il fotometro rilevava. 0,00
La sera del 13/12 ho tolto la zeolite e smontato il reattore per cercare di capire se i po4 salivano senza la zeolite oppure si mantenevano bassi,sto continuando ad alimentare 5ml di mix a sera, oggi dopo due giorni faccio i test e vediamo che e successo,
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa se saliranno i valori provero con materiale diverso nel reattore
è una prova utile, però devono eventualemente salire in maniera statisticamente rilevante, leggere una variazione tra lo 0.00 e lo 0.01 non ha alcun valore...
Buran
Se il mio fotometro e test tropic marina mi hanno dato zero per sette giorni e ora mi daranno 0,01 0,02 e i fosfati si stabilisco a quel range vuoldire che nella zeolite cera un babbonatale che sukkiava po4.
Anche perche se saliranno cosa che spero ma che dubito io rimettero di nuovo il reattore e vedremo se scenderanno.
Da premettere che sto utilizzando solo back al cambio due goccie e nel mix che do la sera ci sono pcv e Aa della korallen
Quindi niente start3
Questa discussione e stata aperta per cercare di capire le nostre esoerienze nelle nostre vasche, ho scritto pao nel titolo ma solo per far capire su cosa si parlava quindi io lascere star i vari labboratori e sarei piu indicato aseguira una strada di impressioni dei singoli utenti,tipo buran :oggi ho messo un mars in vasca sono scesi i valori seguendo prese le stesse somministrazioni, oggi lo rilevo il mars vediamo che succede, anche perche tra la teoria (che serve assolutamente) c e bisogno della pratica e dele esperienze.
Che un articolo mi dica che i pao esistano e che fanno i cretini in vasca mi puo far piacere, ma io posso dimostrarlo che esiste qualcosa mettendo in pratica una particolare.
E questo vale per tutto ore di luce tipo ink
Ecc ecc
Questa discussione e stata aperta per cercare di capire le nostre esoerienze nelle nostre vasche, ho scritto pao nel titolo ma solo per far capire su cosa si parlava quindi io lascere star i vari labboratori e sarei piu indicato aseguira una strada di impressioni dei singoli utenti,tipo buran :oggi ho messo un mars in vasca sono scesi i valori seguendo prese le stesse somministrazioni, oggi lo rilevo il mars vediamo che succede, anche perche tra la teoria (che serve assolutamente) c e bisogno della pratica e dele esperienze.
Che un articolo mi dica che i pao esistano e che fanno i cretini in vasca mi puo far piacere, ma io posso dimostrarlo che esiste qualcosa mettendo in pratica una particolare.
E questo vale per tutto ore di luce tipo ink
Ecc ecc
Hai fatto bene a precisarlo, così cancello la sottoscrizione e mi risparmio altre 35 pagine di nulla.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Questa discussione e stata aperta per cercare di capire le nostre esoerienze nelle nostre vasche, ho scritto pao nel titolo ma solo per far capire su cosa si parlava quindi io lascere star i vari labboratori e sarei piu indicato aseguira una strada di impressioni dei singoli utenti,tipo buran :oggi ho messo un mars in vasca sono scesi i valori seguendo prese le stesse somministrazioni, oggi lo rilevo il mars vediamo che succede, anche perche tra la teoria (che serve assolutamente) c e bisogno della pratica e dele esperienze.
Che un articolo mi dica che i pao esistano e che fanno i cretini in vasca mi puo far piacere, ma io posso dimostrarlo che esiste qualcosa mettendo in pratica una particolare.
E questo vale per tutto ore di luce tipo ink
Ecc ecc
Hai fatto bene a precisarlo, così cancello la sottoscrizione e mi risparmio altre 35 pagine di nulla.
Ok,
Il forse sarebbe il caso cambiare anche il titolo del post rendendolo piu appropiato?
Tipo esperienze dirette in merito alla riduzione dei po4
il problema che ho notato io è che anche dando il cibo a chili, i PO4 salgono ma di poco, per capirci possono essere 0,02 fissi. Per scendere a zero, pradossalmente, ci vuole molta fatica... anche dando zero cibo, non scendono da soli tanto facilmente, se non dando tantissima luce e magari aiutando con fonti di carbonio... sulla zeolite per ora non mi esprimo...
Molto tempo fa mi era balenata in testa l'idea di fare funzionare un reattore di zeolite on-off caricato come corallina jumbo come supporto per i PAO, in modo da non avere gli effetti della zeolite, ma solo la riduzione dei fosfati. Zucchen però mi ha sempre detto che secondo lui non avrebbe funzionato... io poi non ho provato... se qualcuno ne ha voglia...