Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
la lemna si riproduce più velocemente in vasche aperte, comunque per il betta puoi mettere anche solo ceratophyllum e lasciare che gli steli si curvino sul pelo del'acqua, poi anubias e l'alga aegagrophila (ex cladophora), sono le piante che hanno il rapporto watt/litro più basso e non necessitano di fondo fertile.
Se metti sabbia scura o ghiaino fine, la vasca avrà un senso di maggior ampiezza rispetto alla ghiaia più grossolana.
Non è necessaria la co2 per queste piante; se la tua acqua è troppo dura e con pH troppo basico, potrai fare i cambi miscelando con l'acqua di osmosi.
Per vasche in alternativa al Mirabello ti suggerisco di dare un'occhiata al mercatino, potresti fare un buon affare.
intanto grazie!
ho desistito dall'idea di comprare il mirabello 30 e ho deciso di prendere il wave box dello stesso litraggio che ha anche il filtro a zainetto e la luce più potente del mirabello (18W).
Ho deciso anche di mettere le seguenti piante: Cryptocoryne petchii, Ceratophyllum Demersum e lemna minor.. e magari anche un po di muschio di giava che ho letto che assorbe i nitriti.. bene no?
ma non c'è bisogno del fondo fertile per queste piante? basta che metto il ghiaino e ce le infilo dentro? di che si nutrono se faccio così? come faccio a fissare il muschio di giava sul legno o sulle rocce?
grazie ragazzi!
per le crypto devi inserire delle pastiglie nel fondo, e non sifonare mai... per il resto invecie non hanno bisogno di altro... il muschio lo leghi con del filo da pesca o di cotone
cosa vuol dire "sifonare"?
stavo pensando comunque di mettere un ghiaino fertile per tagliare la testa al toro.. c'è il rischio che le piante che non hanno bisogno di nutrienti aggiuntivi vadano in "overdose"?
mi sapreste consigliare un ghiaino buono? quanto ne devo comprare per un cubo 30x30?
grazie ragazzi
ps: mi potete dire se dimentico qualcosa se vi dico cosa sto per ordinare dal sito?
oltre che l'acquario comprensivo di filtro e lampada e le piantine
-l'eventuale ghiaino
-il legno
-test (me ne suggerite qualcuno? sul sito ce ne sono talmente tanti!)
e poi non saprei se i batteri mi conviene prenderli al negozio qui a roma
Senti Alex.. io sto leggendo come un forsennato per cercare di capire che fondo mettere ma non lo capisco ti dispiacerebbe essere più dettagliato?
il fondo che mi piace di più è il quarzo nero. posso metterlo per cerathophyllum demersum e Cryptocoryne? se non ho capito male per le Cryptocoryne non c'è problema.. mentre cerathophyllum demersum vuole degli integratori in pastiglie. se ho capito bene, sapresti indicarmi quale integratore posso acquistare, come lo devo somministrare e ogni quanto (e magari mi potresti anche linkare qualcosa per capire questa coltivazione con pasticche su fondo non fertile, così spero di scocciarvi il meno possibile)
ciao,
grazie!!
il quarzo nero non è un fondo fertile ma un ghiaino decorativo pertanto va messo sopra a vista.... il fondo fertile è un specie di 'terriccio' che va sotto il ghiaino...
cmq il quarzo nero come ghiaino va molto bene perchè non disturba i pesci e fa un ottimo contrasto cromatico
ma se non ho capito male per le piante che ho scelto non ci dovrebbe essere bisogno di un fondo fertile.. anzi... è questo che non ho capito fondamentalmente: è necessario o no questo fondo fertile sotto al quarzo?
è necessario o no questo fondo fertile sotto al quarzo?
se metti poche piante con radici e molte epifite (tipo anubias, muschio, microsorum) non è indispensabile, puoi ovviare come già ti è stato spiegato con fertilizzazione tramite tabs...le istruzioni su come usarle sono scritte sulle confezioni
il ghiaino a prescindere dalle piante che metti non è un problema (vai a gusto, ma evita i colori fluo :D) l'importante è che non sia calcareo e che non abbia granulometria troppo grossa