facendo delle ricerce sul forum ho tentato di farmi un'idea su come sistemare il filtro interno. Dalle mie ricerche è risulato che un filtro interno "agganciato" con ventosa:
1) nel tempo potrebbe staccarsi e galleggiare in vasca (ma secondi alcuni basta cambiare le ventose periodicamente)
2) purtroppo rimane dello spazio tra il filtro e il vetro e se hai pesci piccoli o avanotti rischi ce si incastrino (...e nel caso.... muoiano)
3) ha il vantaggio che, nel caso tu decidessi di sostiuirlo con uno esterno, basta staccare le ventose... facile e indolore...
invece siliconandolo:
1) non si staccherà mai dal vetro e se il lavoro viene fatto bene non dovrebbe rimanere spazio tra il filtro e il vetro (se non ricordo male il mio era distante circa mezzo millimetro)
2) alcuni sostengono che siliconando il filtro non si ha la possibilità di ribaltarlo e quindi rende difficoltoso il recupero di avanotti entrati accidentalmente nel filtro
3) se decidi di cambiare filtro è un casino (credo che i questo caso conviene lavorare a vasca asciutta dato che tutti i prodotti per rimuovere l'alone del silicone sono tossici
....spero di non essermi dimenticato niente
io l'ho siliconato perchè l'acquario è di mia madre.... molto più semplice l'interno (anche più sicuro....niente allagamenti... a meno che non ceda la vasca

) ma se fosse stato mio sicuramente avrei optato per uno esterno (magari anche autocostruito) anche se costa quanto tutto l'acquario compreso di mobile

(che sto attendendo di vedere come si comporta quando riempirò l'acquario... speriamo rimaga in bolla). Inoltre il filtro esterno ti fa risparmiare spazio in vasca aumentanto lo spazio vivibile per i pesci
Quindi la scelta è soggettiva.
