Ciao Parada
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Per quanto riguarda il livello dell'acqua pochi tengono acqua bassa per dare modo alla tarta di alzarsi sulle zampine e tenere la testa fuori dall'acqua e ciò perchè la sterno preferisce camminare sul fondo..Moltissimi altri preferiscono non privare la tartaruga del nuoto dato che, non saranno trachemys ma la loro bella nuotata ogni tanto la fanno, dando però loro molti appigli per avere una facile risalita..Questa non è una mia opinione, è un dato di fatto che dando loro modo di nuotare si fa in modo che i muscoli non si indeboliscano e le tartarughe crescano nel migliore dei modi..Di conseguenza il modo migliore per allevare delle sternotherus è avere il livello dell'acqua non esageratamente alto, a tranquillamente a 30 cm e c'è chi preferisce anche più, ma con diversi appiglicosì che la tartaruga possa nuotare tranquillamente e non non essere privata di questo piacere che in natura assolutamente ha e che nello stesso tempo possa riposare appesa agli appigli o camminare sul fondo sabbioso dove può insabbiarsi.
La piantumazione invece è una cosa obbligatoria..Questa specie DEVE NECESSARIAMENTE avere una vasca piantumata almeno per il 70% per essere a loro agio, stare in tranquillità e potersi nascondere quando lo sentono..Una vasca non piantumata, o poco piantumata non è assolutamente adatta per questa specie come anche per le carinatus, parliamo di sternotherus.
Per quanto riguarda la zona basking, è difficile vedere delle sternotherus odoratus o carinatus fare basking, ma come ben si sa dipende dal carattere di ogni singola tartaruga, anch'io mi sono sopreso vedendole fare basking perchè gran parte delle sternotherus non lo fanno in cattività..In natura invece è possibile vederle arrampicate sui rami che escono fuori dall'acqua a fare basking, rami che fuoriescono da acque anche di 2 metri e non pochi cm........Per le carinatus invece, anche in natura è difficile vederle fare basking.
Per questo motivo ho deciso di creare una zona basking con spot e uvb, infondo in natura anche loro hanno il sole, perchè privarle? :D Le mie fanno basking quindi soo contento di aver sistemato la zona emersa.
Per le chiocciole, le ampullarie è umanamente impossibile che vengano mangiate perchè sono grandi quasi quanto le tarta, le melanoides alcune piccolissime sono state mangiate altre no, le physa piu facili da predare essendo più tenere sono state mangiate quasi del tutto ma questo era previsto per fornire calcio alla loro dieta.
Per la convivenza, ti dirò anch'io sono scettico, ma avendo già provato la convivenza mi sento di inserire dei pesci e credo che, essendo brave nuotatrici ma non ottime nuotatrici e veloci come le trachemys i pesci possono star tranquilli..Quando saranno più grandi forse cambieranno le cose, ma per diventare più grandi ci vorrà più di un anno..
Tranquillo, ci mancherebbe, siamo qui per scambiare opinioni e imparare l'uno dall'altro

Di pesci non ne so granchè, ma fidati di tartarughe un po di cose le so dato che le allevo da svariati anni
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
