Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-05-2011, 23:41   #11
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Se erano in gelatina uova di lumachine infestanti
__________________
crilù non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-05-2011, 00:18   #12
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da smon Visualizza il messaggio
da qualche parte ho letto che troppo fertilizzante fa marcire le piante. secondo voi è vero?
speravo di evitare co2 e protocolli di fertilizzanti, per questo avevo messo piante "facili".
Nelle tue foto mi sembra di vedere una'Alteranthera Lilacina, che non è esattamente una "pianta facile" per le caratteristiche del tuo acquario.
Forse mi sbaglio, la foto è un po' sfuocata... magari è una Ludwigia, ma anche in questo caso è incredibile che sia sopravvissuta da ottobre, con 25 Watt.

In altre parole, non dovresti lamentarti, almeno per le piante.
Devi avere il pollice verde se al primo tentativo hai fatto un acquario così, con quella luce, un pH così alto e senza CO2.

Per quanto riguarda il troppo fertilizzante, cerca "Legge di Liebig" con Google.
Luce, fertilizzanti e CO2 devono andare avanti di pari passo.
Ho scritto questo post pochi giorni fa, forse t'interessa.

Per i pesci in difficoltà, come ha detto eltiburon, un giorno intero senza pompa è davvero tanto, soprattutto con quel carico organico.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 00:32   #13
smon
Plancton
 
L'avatar di smon
 
Registrato: Oct 2010
Città: prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dovrebbe essere questa
http://www.floridaaquatic.com/aquari...reineckii.html

l'ho comprata all'ikea, mi era venuta stupenda, mi aveva "alzato" il coperchio dell'acquario, l'ho potata e dopo la potatura si è deperita per il problema che ho espresso prima. nel 17 litri va che è una meraviglia!

comunque non ho più un 25W cioè non solo, sono riuscito ad aggiungere (con il metodo rox r) una lampada da 11W che con lo "specchio" dovrei arrivare a una 40ina di W.

per la co2 ho una fifa matta! ho paura (conoscendo la mia proverbiale manualità) di asfissiare tutti i pesci!

stavo pensando che forse con il problema delle mie piante c'entri la vassilneria.
rtempo fa ho letto che "avvelena" le piante vicine. è probabile che dopo la potatura di tutte le altre, la vassilneria ha avuto modo di assestarle il colpo di grazia?

ciao e..
grazie
smon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 01:06   #14
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da smon Visualizza il messaggio
per la co2 ho una fifa matta! ho paura (conoscendo la mia proverbiale manualità) di asfissiare tutti i pesci!
Se hai questa paura, falla con i lieviti.
Chi ha avvelenato i pesci, in passato, ha fatto qualche errore con la bombola o ha avuto un difetto di qualche componente dell'impianto.
Con i lieviti puoi fare tutti gli errori che vuoi, nessun pericolo.
Trovi tutte le istruzioni nel documento che ho in firma.

Quote:
stavo pensando che forse con il problema delle mie piante c'entri la vassilneria.
tempo fa ho letto che "avvelena" le piante vicine. è probabile che dopo la potatura di tutte le altre, la vassilneria ha avuto modo di assestarle il colpo di grazia?
Il fenomeno di cui parli si chiama "Allelopatia", ma nello specifico non saprei...
Detesto la Vallisneria, non l'ho mai avuta e la conosco solo per sentito dire.
Se nessun altro ti risponde, prova a chiedere nella sezione "Piante".
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2011, 01:10   #15
eltiburon
Imperator
 
Registrato: Feb 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 8.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ho sentito anche di casini combinati coi lieviti! Se deve succedere succede....
eltiburon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2011, 00:57   #16
smon
Plancton
 
L'avatar di smon
 
Registrato: Oct 2010
Città: prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se hai questa paura, falla con i lieviti.
Chi ha avvelenato i pesci, in passato, ha fatto qualche errore con la bombola o ha avuto un difetto di qualche componente dell'impianto.
Con i lieviti puoi fare tutti gli errori che vuoi, nessun pericolo.
Trovi tutte le istruzioni nel documento che ho in firma.


ma la co2 cambia ph e kh credo.
bisogna che approfondisca..

grazie
smon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 01:19   #17
smon
Plancton
 
L'avatar di smon
 
Registrato: Oct 2010
Città: prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiornamento della situazione

Originariamente inviata da smon Visualizza il messaggio
Salve ho un 100 litri attivato da ottobre che si era stabilizzato e tutti i pesci erano in salute. aveva solo un piiicolo problema: non mi piaceva! le piante infatti erano in un caos tremendo perche' (per inesperienza) le avevo piantate un po' alla "rinfusa" e si era creato un groviglio bruttissimo.
preso dallo sconforto nel vedere in sala un acquario così arruffato.
un giorno, verso metà aprile, ho deciso di dare una drastica potatura e riassettare alcuni legni e ripiantare alcune piante.

non pago dopo un paio di giorni ho fertilizzato (non ho un fondo fertile ma solo sassolini) con pasticche mensili.

dopo poco c'è stata una prevista esplosione di alghe. fin qui tutto ok, ma il problema è nato dal fatto che le piante ripiantate non c'era verso farle stare sul fondo. le piantavo e il giorno dopo le ritrovavo in superfice, ho provato allora a legare delle piante a delle viti di acciaio, ma niente, così ho controllato e ho notato che la parte che interravo marciva!! così ho controllato anche le anubias che avevo sopra ai legni ed erano tutte marcie!
così ho cambiato c.a il 15% di acqua e ho fatto la strisciata dei test:
no2 - 0 (fiùùù meno male)
no3 - 10
gh - 16
kh - 7 (misurato con test a parte)
ph tra 6.8 e 7.2
e test di nh3 + nh4 tra 0.5 e 1.0

2 giorni fa ho visto la pelvica dello stesso colore grigio del maschio che poi è deceduto, così
ieri ho fatto i test:
no2 - 0
no3 - tra 0 e10
gh - 16
kh - 10
ph - tra 7.2 e 7.6
nh3+nh4 - 1,5 (!!!!)

ho cambiato un 25% di acqua.

non riesco a capire da cosa deriva l'ammoniaca visto che le anubians che
erano tutte marce sono state tolte.
in vasca ho delle vassilneria che, dopo la maxi potatura della Limnophila
sessiliflora e dell'egeria, sono diventate enormi, adesso tutte le altre
piante stentano: Limnophila compresa.
c'è aspetto che non capisco: è "normale" che ci siano un sacco di detriti di
varie foglie che galleggiano in superfice? è come se qualche pesce staccasse
delle parti di pianta e poi non la mangia.
forse l'ammoniaca dipende da quelle minuscole parti di piante che si
decompongono? oppure è la vassilneria che assorbe poco?

insomma non so che fare!

grazie
simone

ps tra l'altro non riesco di ritrovare le viti d'acciaio che sarebbero dovute servire per zavorrare le piante.
smon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 02:09   #18
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da smon Visualizza il messaggio
non riesco a capire da cosa deriva l'ammoniaca visto che le anubians che
erano tutte marce sono state tolte.
Un'ipotesi ce l'avrei:
L'ammonio che arriva al filtro, e che viene trasformato dai batteri, è solo una parte di quello che si forma.
Le piante assorbono l'azoto preferibilmente in forma ammoniacale, se lo trovano, quando non ce n'è più passano ai nitrati.

Dopo la mega potatura, la parte di ammonio che veniva assorbita dalle piante tocca tutta al filtro, che però non ha ancora sviluppato la giusta popolazione batterica.
Quella volta che hai dimenticato la pompa spenta, gli hai dato una bella botta.

In altre parole, hai decimato la flora batterica nei cannolicchi proprio adesso che ti serviva di più, in seguito alle potature.
Oppure viceversa: sei andato a potare le piante proprio adesso che ti serve il loro aiuto, per far fronte all'emergenza del filtro.
Se ho ragione, ci vorrà un po' di tempo, prima che la situazione si stabilizzi.

Quote:
in vasca ho delle vassilneria che, dopo la maxi potatura della Limnophila
sessiliflora e dell'egeria, sono diventate enormi, adesso tutte le altre
piante stentano: Limnophila compresa.
E' uno dei motivi per cui odio la Vallisneria (non l'unico).
Con quelle foglie così lunghe che coprono la superficie, toglie luce alle altre piante.
Se lo fa una Cabomba, la poti e via; ma una Valli non puoi potarla, perché tagliando una foglia a metà marcisce tutta.

Quote:
tra l'altro non riesco di ritrovare le viti d'acciaio che sarebbero dovute servire per zavorrare le piante.
Questa è una pessima notizia...
Da quanto tempo stavano lì dentro, e di che misura erano?
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 15:41   #19
smon
Plancton
 
L'avatar di smon
 
Registrato: Oct 2010
Città: prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:

Un'ipotesi ce l'avrei:
L'ammonio che arriva al filtro, e che viene trasformato dai batteri, è solo una parte di quello che si forma.
Le piante assorbono l'azoto preferibilmente in forma ammoniacale, se lo trovano, quando non ce n'è più passano ai nitrati.

Dopo la mega potatura, la parte di ammonio che veniva assorbita dalle piante tocca tutta al filtro, che però non ha ancora sviluppato la giusta popolazione batterica.
Quella volta che hai dimenticato la pompa spenta, gli hai dato una bella botta.

In altre parole, hai decimato la flora batterica nei cannolicchi proprio adesso che ti serviva di più, in seguito alle potature.
Oppure viceversa: sei andato a potare le piante proprio adesso che ti serve il loro aiuto, per far fronte all'emergenza del filtro.
Se ho ragione, ci vorrà un po' di tempo, prima che la situazione si stabilizzi.
Sei un grande! pensandoci credo sia andata proprio così! anche se per un paio di volte ho aggiunto un pillolone di batteri


Quote:

E' uno dei motivi per cui odio la Vallisneria (non l'unico).
Con quelle foglie così lunghe che coprono la superficie, toglie luce alle altre piante.
Se lo fa una Cabomba, la poti e via; ma una Valli non puoi potarla, perché tagliando una foglia a metà marcisce tutta.
non rimane simpatica nemmeno a me, comunque fa un bell'effetto soprattutto (secondo me) da sola in un acquario "tipo" malawi


Quote:
Questa è una pessima notizia...
Da quanto tempo (le viti) stavano lì dentro, e di che misura erano?

sarà da una decina di giorni, ci avevo legato con del filo di cotone le piante, poi le piante me le sono ritrovate in superfice e le viti (mi pare del 9) sono rimaste sotterrate, ho provato a pescare con una mano, ma niente da fare. il problema è che non le pesco nemmeno con una calamita, essendo d'acciaio non si "attaccano".

oggi prima che le luci si accendessero ho visto la pelvica a boccheggiare in superfice, mentre tutti gli altri sono tranquilli, i cory che dormono sul fondo e anche gli hyphessobrycon nuotano normalmente.

grazie
smon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2011, 16:27   #20
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
avevi in vasca ammoniaca, che è letale!!!!
ecco il perchè del comportamento.... e della morte del pesce.
le piante marce possono essere la causa (sono la causa anche dell'invasione di lumachine).
le uova.... erano di lumachina.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=smon;1060925168]
Quote:

Un'ipotesi ce l'avrei:
L'ammonio che arriva al filtro, e che viene trasformato dai batteri, è solo una parte di quello che si forma.
Le piante assorbono l'azoto preferibilmente in forma ammoniacale, se lo trovano, quando non ce n'è più passano ai nitrati.

Dopo la mega potatura, la parte di ammonio che veniva assorbita dalle piante tocca tutta al filtro, che però non ha ancora sviluppato la giusta popolazione batterica.
Quella volta che hai dimenticato la pompa spenta, gli hai dato una bella botta.

In altre parole, hai decimato la flora batterica nei cannolicchi proprio adesso che ti serviva di più, in seguito alle potature.
Oppure viceversa: sei andato a potare le piante proprio adesso che ti serve il loro aiuto, per far fronte all'emergenza del filtro.
Se ho ragione, ci vorrà un po' di tempo, prima che la situazione si stabilizzi.
Sei un grande! pensandoci credo sia andata proprio così! anche se per un paio di volte ho aggiunto un pillolone di batteri


Quote:

grazie

raga..... l'innalzamento di ammoniaca si vede chiaramente dai valori, era chiaro fin da subito,.....
il problema è il carico organico e il cavo staccato.
le piante non aiutano il filtro con l'ammonio....
non facciamo ipotesi strampalate....
------------------------------------------------------------------------
per intenderci: le potature assolutamente NON danneggiano nè sovraccaricano il filtro.
le foglie marce invece si, e anche la sovrappopolazione di lumachine infestanti.... forse un po' troppo cibo può aver fatto il resto. il cavo staccato per un giorno determina sempre un innalzamento di amminiaca-nitriti. la puzza di uovo marcio.... è un pessimo indizio... forse hai smanettato anche il fondo? se la vasca è avviata da molto si potrebbero essere create delel sacche di anidride solforosa.... letale per i pesci. oppure anche anidride solforosa o acido solfidrico nel filtro, forse è super intasato?
la vallisenria assorbe moltissimo, solo che le piante.... assorbono nitrati, non ammoniaca....
non è che hai il flusso dell'acqua rallentato? magari il filtro è inatasato dai detriti?
non nutrire i pesci.
no2 sempre 0?
ba

Ultima modifica di babaferu; 30-05-2011 alle ore 18:59. Motivo: Unione post automatica
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
comportamenti , comportamenti strani , deceduto , pesci , potatura , strani

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27607 seconds with 12 queries