Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Beh, non proprio così...ho appena riletto il libro...Diana Walstad dice: acqua dura, più piante possibile, ma dice terra solo 2-3 cm per evitare produzioni tossiche, con sopra 4-5 cm ghiaino, luce 0,25 w/l ma con qualche ora di luce naturale, e non CALDA, bensì FREDDA e BIANCA. Infatti c'è anche una ricerca acclusa con i risultati della fotosintesi di tutte le combinazioni di 4 tipi di neon: fitostimolante a spettro completo, philips daylight, normale a luce calda, normale a luce fredda bianca. Il risultato migliore in assoluto è una fitostimolante (lei fa l'esempio sylvania grow lux) + un comune neon luce fredda. il secondo miglior risultato è 2 neon normali a luce fredda !!! anche meglio quindi di 2 neon fitostim. a spettro completo. Risultato peggiore: 2 neon normali a luce calda...
Ah, comunque complimenti per le foto che hai postato; l'acquario è bellissimo
Ma questa vaschetta è meravigliosa!!! E' un'esplosione di verde -05
Io ho una vaschetta delle stesse dimensioni e con lo stesso filtro, prima o poi la riempirò di piante, per ora l'unica pianta emersa ricadente che pensavo si potesse mettere era il pothos (io ce l'ho messo), ma l'effetto dell'hydrocotyle è spettacolare, e poi non pensavo proprio si potesse coltivare così emersa
------------------------------------------------------------------------
adesso vado a leggermi tutto il blog
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Ultima modifica di Miranda; 22-06-2011 alle ore 15:16.
Motivo: Unione post automatica
be io ho susato la luce calda per evitae problemi di alghe iniziali...
ora monto un t5 da 24w
e gurda un po... potata sabato perche toccava terra e la calpestavo.
Stefano potresti fare il giardiniere a mio avviso, complimenti sei davvero portato con le piante...
Mi diresti quali sono gli accorgimenti che usi per prevenire o addirittura sconfiggere le filamentose che primo o poi sembrano essere inesorabili per tutti?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
in qualsiasi allestimento solce o marino che sia , la fase piu importante è lo start up
io uso sempre la stessa procedura...
sul fondo metto un po di batteri liofilizzati, poi aspetto 3 gg prima di accendere le luci , in maniera da fare colonizzare il fondo , come ripeto sempre il fondo è forse la parte piu importante ini un buon acquario.
e poi le luci i primi 2 mesi solo 4000k anche perche nelle prime 2 settimane le piante non crescono subito perchè devono abituarsi alla vita acquatica. e poi sango di kelvin fino a 6000 o 6500.
nulla di particolare , solo un po di metodo e tante vasche... piu o meno low tech.
Ciao, intanto ti faccio i complimenti, vasche meravigliose!
Vorrei farti delle domande, in quanto sto allestendo un paio di acquari e vorrei fare bene il fondo. Saranno acquari riservati soprattutto a piante, almeno all'inizio.
Non ho ancora letto il libro della walstad, ma ho letto molto su internet riguardo ad acquari low tech
Perchè i batteri? se non inserisci pesci in breve, sono necessari cmq?
Invece della torba ho del terriccio per gerani, so che alcuni lo usano... pensi sia meglio la torba?
Pensavo di fare un fondo così composto: (dal basso verso l'alto)
- 2 cm circa di Terriccio per gerani mischiato a ghaino di quarzo per evitare che il terriccio si compatti formando zone anossiche(granulometria 1 mm circa)
- 4 cm circa di Lapillo vulcanico
- 2-3 cm circa di sabbia di fiume vagliata
secondo te sarebbe un buon fondo?
Altra cosa: quando parli di lasciare i primi 3 giorni senza luci per far colonizzare il fondo... intendi dai batteri o dalle radici delle piante? ... se è per i batteri non ne capisco il motivo
in qualsiasi allestimento solce o marino che sia , la fase piu importante è lo start up
io uso sempre la stessa procedura...
sul fondo metto un po di batteri liofilizzati, poi aspetto 3 gg prima di accendere le luci , in maniera da fare colonizzare il fondo , come ripeto sempre il fondo è forse la parte piu importante ini un buon acquario.
e poi le luci i primi 2 mesi solo 4000k anche perche nelle prime 2 settimane le piante non crescono subito perchè devono abituarsi alla vita acquatica. e poi sango di kelvin fino a 6000 o 6500.
nulla di particolare , solo un po di metodo e tante vasche... piu o meno low tech.
Io nel piccolo iwagumi ho agito con molta cautela addirittura facendo girare il fondo e rocce al buio per un mese senza piantumare e alimentando solo con batteri quindi credo di aver fatto una maturazione molto meticolosa, eppure dopo non aver visto l'ombra di un alga per 4/5 mesi sono arrivate (e non so spiegarmi davvero per quale motivo) le maledette filamentose....
Le sto combattendo con cambi più frequenti e fertilizzazione ridotta e senza ferro gluconato ed ho ridotto pure il fotoperiodo di mezz'ora (7,5 h al momento) eppure per ora vincono loro... e calcola che ho i nitrati quasi a zero ed i fosfati presumo tali in quanto ho solo pochissime lumache...in pratica è una vasca dedicata alle sole piante.
In effetti fino a quando le piante si sono sviluppate con grande ardore le alghe non si vedevano neanche lontano un miglio, quando poi i prati hanno ricoperto l'intera superficie di fondo credo che abbiano rallentato un pò il metabolismo di crescita (e mi pare pure ovvio) e da allora ho iniziato a vedere le prime filamentose.
Hai consigli da darmi per debellarle?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Dufresne, la terra per geranei va bene ,ma mischiala a qualcosa di poroso , tipo gravelit o della graniglia lavica sottile grande quanto al quarzo , in maniera che venga colonizzata meglio poi il sopra va bene ma occhio alle piante che metti perche quando le levi salirà il fondo sotto sulla sabbia , meglio del ghiano di quarzo della sabbia , rischieresti di avere tutto sporco , il ghiaino invece lo fa penetrare nella zona sotto e diventa nutrimento....sempre in quantità non eccessive.
Mario, potrebbero essere vari i fattori , i tubi ..da quanto sono in funzione?
ci sono finestre vicino all acquario ?
fonti di calore?
che rocce sono?