![]() |
low tech mission
eccomi qua ultimamente sono più presente nella sezione salata, ma volevo farvi vedere il mio piccolo cherryland.
e una vasca da 40 litri lordi , che ho allestito per un gruppetto di red cherry e vista la vasca spinta e il nano reef volevo quacosa di semplice , a impatto quasi zero sulla bolletta, e soprattutto dalla minima manutenzione . vasca 40 litri frantale con angoli curvi filtro: niagara 250 illuminazione : pl 11 w termoriscaldatore: assente piante: sagittaria , marsilea hirsuta, echinodrus magdalensis, hydrocotile, ceratophyllum, cryptocorine fertilizzazzione : assente cambi d' acqua : 3 litri a set solo ro ecco il segreto , come credo la maggior parte di noi abbia letto qualcosina di chimica.... il fondo il fondo è il cuore della vasca e la molti non ne capiscono la sua funzionalità, il mio è alto quasi 8 cm ed è composto da mix di master soil fanghi del fondo vasca della vasca precedente e torba ricoperto da sabbia medio fine. quindi un fondo che respira frazie anche alle piante che una volta emerse contribuiscono alla sua ossigenazione, un fondo attivo e con molto spazio dedicato ai batteri . la scelta della torba è stata dettata da tre motivi principali , il primo è che le painte scelte preferiscono un fondo acido , la second aè che le sostanze rialsciate dalla torba sono molto gradite dalle piante e terzo che a mio parere una moderata acidita dell acqua contrasta le fastidiose alghe che si creano allo start up di una vasca(prendete questa affermazione con le pinze , io ho un fondo molto "vivo" su una vasca nuova l acidità anche s ein maniera blanda rallenta la proliferazine batterica. ma ora a voi qualche scatto ... http://s3.postimage.org/q6fc43t0/low_1.jpg http://s3.postimage.org/q7j10fno/low_2.jpg http://s3.postimage.org/q7sy8imc/low_3.jpg |
Stefano...sorprendente direi, come é possibile che senza fertilizzanti e presumo senza co2 hai piante così in salute?
|
Ciao....la crescita della vallisneria e del ceratophyllum non mi stupiscono ma quella dell' hydrocotile è sorprendente....spettacolare.....non secca all'aria sotto la plafo??? usi qualche accorgimento con questa pianta?
complimenti....molto bello...:-)):-)) |
GRAZIE... l hydrocotile se ha un discreto fondo appena esce le prime foglie..... cresce mostruosamente la co2 la prende dalle foglie...
un altro metodo collaudato .... http://4.bp.blogspot.com/_NryYTIRMse...600-h/ama1.JPG acqua tenera co2 e verde incanto.... ma con calma e con la giusta partenza i risultati vengo ugualmente... |
Caspita....è uno spettacolo....è l'unica pianta (tra quelle che ho) che non riesco a far esplodere.....cresce mooolto lenta nonostante fondo fertile, luce e Co2.....però ora che mi ci fai pensare ho acqua dura....
|
credo che l acqua tenera sia una condizioen favorevole
|
... avete mai sentito parlare della Walstad...??
|
letto... in inglese...sicuramente mi sarò perso qualcosa , ma sfrutta principi semplici, conoscendo le piante da utilizzare i fondi e l acqua puoi creare vasche quasi a ciclo chiuso
|
Infatti... anche se i principi non sono proprio semplici e bisogna studiarli un po', spesso vanno contro le "normali" cognizioni di acquofilo medio... Io consiglierei a tutti di provarci...DOPO aver studiato :-))
|
Cmq
------------------------------------------------------------------------ cmq non dimentichiamo una cosa fondamentale nell'acquario l'elemnto principe è l acqua.... quindi conoscendo i vaolri dell acqua che viene utilizzata , qualche pianta con con le caratteristiche adatte e qualche accorgimento dettato da qualche lettura o esperienza precedente , non è difficile... x la walstad , acqua dura , paiante che amano questa caratteristica , fondo alto e quasi organico, luce 0,3w/l possibilmente calda, e vai tranquillo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl