Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
No, acqua osmotica è un acqua priva di sali, per ottenerla ci vuole un impianto per l'osmosi inversa, ma non quelli che metti sotto il lavandino per bere.
Se ti è problematico reperirla prova a vedere di reperiti un impiantino per produrtela, li trovi anche a meno di 100 euro.
Comunque l'acqua osmotica ti servirà in tutti i casi per i rabocchi del acqua evaporata.
Ok allora ora mi studierò un pò su altri post le proporzioni da utilizzare ed anche eventualmente l'acquisto dell'impianto.
Originariamente inviata da bettina s.
Quote:
Per gli scalari dovresti tenere un pH introno a 6,6 - 6,8° e una durezza permanente (Gh) sugli 8°.
mi quoto da me.
Grazie bettina, il tuo consiglio l'ho tenuto bene a mente per salvaguardare i due scalari che devo inserire dalla vasca che devo dar via e per questo sto cercando di capire come arrabattarmi per i valori, in queste ore comunque sto consultando anche il forum per cercare di rispondere a domande inutili che ho fatto nei precedenti post ed alle quali si è risposto già molte volte :).
Grazie ad entrambi per la disponibilità
Claudio
__________________ Non mancare a questo grande evento!
le proporzioni con cui miscelare l'acqua di ro (osmosi inversa) con quella di rete dipendono esclusivamente dalla durezza della tua acqua di rubinetto appunto: ad esempio se tu hai gh 11 e kh 9 puoi benissimo preparare l'acqua dei cambi facendo 50% di osmosi e 50% di rubinetto: dato che la prima ha durezza pari a zero (o almeno dovrebbe), l'acqua che andrai ad inserire avrà un gh intorno ai 5,5° e un kh intorno ai 4,5° praticamente perfetta per gli scalari, dopo diversi cambi tutta la vasca avrà quei valori, se invece non ti va di aspettare e desideri già portare l'acqua a valori corretti, in assenza di pesci potrai cambiare il 50% del volume totale, poi però attendi ancora qualche giorno prima di inserire i pinnuti.
le proporzioni con cui miscelare l'acqua di ro (osmosi inversa) con quella di rete dipendono esclusivamente dalla durezza della tua acqua di rubinetto appunto: ad esempio se tu hai gh 11 e kh 9 puoi benissimo preparare l'acqua dei cambi facendo 50% di osmosi e 50% di rubinetto: dato che la prima ha durezza pari a zero (o almeno dovrebbe), l'acqua che andrai ad inserire avrà un gh intorno ai 5,5° e un kh intorno ai 4,5° praticamente perfetta per gli scalari, dopo diversi cambi tutta la vasca avrà quei valori, se invece non ti va di aspettare e desideri già portare l'acqua a valori corretti, in assenza di pesci potrai cambiare il 50% del volume totale, poi però attendi ancora qualche giorno prima di inserire i pinnuti.
Grazie bettina, questa mattina ho rifatto i test (ieri ho inserito dell'estratto di quercia che avevo) e mi si è abbassato il Ph a 6,5/7
Oggi prenderò 60 lt di osmotica perchè ho il KH a 10/11 ed il gh a 14, praticamente invariati.
I test penso poi di rifarli tra domenica e lunedì.
Grazie
Claudio
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Buona settimana a tutti.
Questa mattina ho rifatto i test e sono in questa condizione:
Ph 6,5
No2 <0,3
Kh 7,5
Gh 7
Giovedì avevo cambiato 50 lt di acqua inserendo osmosi per la stessa quantità, per abbassare ulteriormente il Kh ed il Gh fino a portarli a 4,5 e 5,5 per inserire poi gli scalare e gli altri pesci cosa posso fare? devo cambiare ancora l'acqua?
Inoltre le piante devo dire che stanno crescendo bene, il co2 l'ho riattivato (lo tengo acceso anche di notte) a circa 30 bolle/minuto.
Unica cosa ho sul fondo una sorta di tappetino bianco, sembrano tipo alghette a pennello ma bianche, mi consigliate di iniziare ad inserire pesci da fondo che mangiucchino le alghe, se si quali sono e quanti? (ne ho anche di nero verdi su un paio di piantine inserite sulla sx dell'acquario ma che non si sono propagate, sono proprio dove c'è l'impianto di co2, non so se sia un caso.
Grazie.
Claudio
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Per le alghette bianche ho cercato in rete ma non ci sono molte indicazioni (chi parla di muffa, chi di funghi, chi dice che sia normale per un acquario nuovo), io ho pensato comunque di spegnere l'impianto di co2, magari sto dopando troppo l'ecosistema, e di inserire oggi 3 corydoras e 3 otociclus, secondo voi bastano o devo prenderne altri, l'acquario è di 125 lt.
__________________ Non mancare a questo grande evento!
inserire oggi 3 corydoras e 3 otociclus, secondo voi bastano o devo prenderne altri, l'acquario è di 125 lt.
La muffetta bianca è normale in fase di avvio e se ne andrà nelle prossime settimane; è troppo presto per inserire dei pesci perché l'acquario è in maturazione e l'ambiente non è stabile.
Inoltre prendere pesci perché ci aspettiamo che svolgano una funzione è un concetto proprio sbagliato
Se ti pare che le piante crescano lascia accesa la co2, non fare troppi cambieamenti e pasticci in maturazione.
inserire oggi 3 corydoras e 3 otociclus, secondo voi bastano o devo prenderne altri, l'acquario è di 125 lt.
La muffetta bianca è normale in fase di avvio e se ne andrà nelle prossime settimane; è troppo presto per inserire dei pesci perché l'acquario è in maturazione e l'ambiente non è stabile.
Inoltre prendere pesci perché ci aspettiamo che svolgano una funzione è un concetto proprio sbagliato
Se ti pare che le piante crescano lascia accesa la co2, non fare troppi cambieamenti e pasticci in maturazione.
Ok per i pesci, pensavo che comunque l'inserimento dei pesci che si occupassero della rimozione delle alghette nn fosse un concetto errato ma solo un modo per ricreare quello che poi si crea in natura ma forse mi sbaglio.
Per i valori di Kh e Gh aspetto o secondo te devo agire in qualche modo dall'esterno?
Grazie
Claudio
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Ieri sera ho rifatto i test, premetto che ho dovuto cambiare 25 lt perchè avevo dei valori invivibili per i pesci mentre ieri avevo
Ph: 7
Gh: 8
Kh: 6,5
No2 : <0,3
A questo punto a 18 giorni dall'avvio pensate che possa inserire i pesci in vasca?
Ho 2 neon, 2 scalari, 2 corydoras e 1 pulitore da vetro del quale non ho trovato il nome, è giallo lungo circa 10 12 cm ed ha tipo dei baffi intorno alla bocca.
Per i valori ho visto che per gli scalari il solo problema potrebbe essere il Kh mentre mi sembro un pò fuori per i neon.
Inoltre vi chiedo, per far si che non abbiano conseguenze in quanto devo spostarli da un altro acquario nel quale oramai abitano da circa 3-4 anni, che procedura devo utilizzare?
Grazie
Claudio
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Ieri sera ho rifatto i test, premetto che ho dovuto cambiare 25 lt perchè avevo dei valori invivibili per i pesci mentre ieri avevo
Ph: 7
Gh: 8
Kh: 6,5
No2 : <0,3
A questo punto a 18 giorni dall'avvio pensate che possa inserire i pesci in vasca?
Ho 2 neon, 2 scalari, 2 corydoras e 1 pulitore da vetro del quale non ho trovato il nome, è giallo lungo circa 10 12 cm ed ha tipo dei baffi intorno alla bocca.
Per i valori ho visto che per gli scalari il solo problema potrebbe essere il Kh mentre mi sembro un pò fuori per i neon.
Inoltre vi chiedo, per far si che non abbiano conseguenze in quanto devo spostarli da un altro acquario nel quale oramai abitano da circa 3-4 anni, che procedura devo utilizzare?
Grazie
Claudio
Allora a 18 giorni aspetta ancora un po' prima di inserire i pesci, gli no3 come sono ? gli no2 probabilmente ti si sono abbassati non per il fatto che la vasca è maturata ma per i continui cambi d'acqua !
pulitore bhe un ancistrus ? un pleco ?
scalari se sono i piu comuni Pterophyllum altum vogliono questi valori :
pH Range
4.8-6.2. It will not usually do well at all in less acidic conditions.
Hardness
0-5°H. Soft water with virtually undetectable hardness is mandatory when keeping this species.
quindi devi abbassare il gh a 5 e il ph a MINIMO 6.5 se non piu basso
il kh per riuscire a tenere un ph così acido dovrai tenerlo intorno a 4
per i corydoras devi capire che razza sono, vedere se vanno bene nei valori d'acqua degli scalari e prenderne altri 3 (i corydoras si tengono in gruppo)
ps. i corydoras panda, i trilineatus e gli sterbai sono quelli che stanno meglio nei valori degli scalari, quasi tutti gli altri invece vogliono acqua piu dura (delle specie piu comuni..)