Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-03-2011, 15:09   #1
Scalaredipeso
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Brianza
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo acquario (al terzo tentativo)

Buongiorno, vi presento il mio acquario che risulta essere un terzo avvio, nei due precedenti acquari devo dire che il solito annoso problema che mi perseguita sono le piante e le conseguenti alghe, ma vado a presentare il terzo nato:

Ferplast Dubai 80 T5 2x24w capacità 125 Litri, inizio 26 Marzo 2011.

Pompa Tetratec EX 700 e impianto C02 Aquili.

Temperatura : 25°

Fotoperiodo : 16 - 22 (la stanza è abbastanza illuminata cmq)

Valori 29 03 2011 (Tetratest laborett)

Ph 7,5
No2 1,6 (con beneficio di inventario perchè tra il rosso del 1,6 ed il successivo è difficilissimo distinguerli con certezza)

Kh 10
Gh 14

Nelle immagini qui sotto ho cercato di fotografarlo al meglio e inizio con due domande prima dei valori:

La pianta sulla sinistra (scusate se non so i nomi ma mi sono state regalate) presenta alcune foglie un pò ingiallite e trasparenti (ultime 4 foto), cosa posso fare, anche perchè è l'unica che sembra avere problemi.
Inoltre nelle ultime due foto ho voluto fare vedere come è posizionato l'impianto Co2 e l'out della pompa, sono troppo vicini?
Non ultimo, l'annoso problema delle famose bolle di co2, per ora è impostato a circa 20 al minuto.

Nel fondo ho inserito all'altezza delle radici un pò di Tetra Initialsticks (una manciatina per ogni pianta)

Due giorni fa ho inserito le pastiglie Crypto della Tetra

Oggi ho inserito il Florapride della Tetra

Non vorrei aver drogato troppo le piante per paura di deperimento precoce, ma visto il mio pollice tendente al marrone e non al verde :(

Per i pesci al momento non ci penso sebbene stia aspettando di traslocare 2 scalari e 4 neon da un altro acquario.

Chiedo aiuti di qualsiasi genere, insulti e rimproveri ;)

grazie
Claudio














__________________
Non mancare a questo grande evento!

Scalaredipeso non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-03-2011, 15:32   #2
dec982
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Claudio,
allora le piante sulla sinistra direi che sono Vallisneria. Per prima cosa ti direi di inserire molte altre piante perchè ne hai pochine per un acquario di quella capienza. Con quell'acqua l'egeria densa penso ti potrebbe dare delle grandi soddisfazioni, potresti disporla tutta lungo la parete in fondo in modo da creare una specie di 'canneto' domestico.
Sotto il ghiaietto hai il terriccio fertile?
Per quanto riguarda i pesci: la tua acqua non è per nulla adatta a scalari e neon che gradiscono acqua tenera e neutra, magari leggermente acida. O cambi l'acqua o cambi pesci!
dec982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 15:36   #3
Acquedotto di Silvio
Bannato
 
Registrato: Mar 2011
Città: Rovigo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 615
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungi un altro neon se riesci
Acquedotto di Silvio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 15:53   #4
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Acquedotto di SilvioIo non consiglierei l'aggiunta di un altro neon con così poche piante, basta sceglierne di non molto esigenti.

Scalaredipeso se la vasca è destinata agli scalari (è un po' piccola, però) metti una bella echinodorus.

Hai sbagliato ad inserire subito i fertilizzanti e la co2, le piante si devono ancora ambientare, le alghe invece ringraziano.
Inoltre di consiglio di diminuire la durezza con acqua di osmosi, cerca di portare il kh a 4 - 5° altrimenti il pH difficilmente scenderà anche con erogazione di co2.
Per gli scalari dovresti tenere un pH introno a 6,6 - 6,8° e una durezza permanente (Gh) sugli 8°.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 15:58   #5
dec982
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con i valori di acqua che ha postato, scalari e neon io non ce li vedo proprio...
Ha l'acqua perfetta per i poecilidi.
dec982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 16:00   #6
skasserra
Pesce rosso
 
L'avatar di skasserra
 
Registrato: Jul 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 512
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bè il problema alghe molto probabilmente è legato proprio alla scarsità di piante presenti nel tuo acquario.
Piante e alghe si nutrono delle stesse sostanze. Se non ci sono piante a fare concorrenza le alghe trovano terreno fertile e proliferano.
Inserisci piante a crescita veloce (tante) fin da subito.
Oltre a rendere l'acquario più bello lo renderanno più stabile.
Se poi il problema dovesse persistere puoi inserire Neritine (lumache) e Multidentata (gamberetti) che possono aiutarti contro le alghe.
Ricordare che però anche questi sono ospiti del tuo acquario e vanno trattati come tratti i pesci.
Per quanto riguarda l'acqua attualmente è inadatta ad ospitare qualsiasi tipo di pesce (NO2 alti) e quando saranno scesi sicuramente l'acqua non sarà adatta ad ospitare neon e scalari che prediligono un pH più basso, così come la durezza.
Se lasci quest'acqua puoi allevare poecilidi, se decidi di cambiarla aspetta che l'acquario maturi (NO2 a zero) e poi cambi l'acqua fino a portarla al valore desiderato.
Secondo me però non dovresti mai cambiare più del 50% d'acqua e quindi potrebbe esserci bisogno di più cambi.
__________________
Ecco il mio Acquario!!
skasserra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 16:29   #7
Scalaredipeso
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Brianza
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dec982 Visualizza il messaggio
Ciao Claudio,
allora le piante sulla sinistra direi che sono Vallisneria. Per prima cosa ti direi di inserire molte altre piante perchè ne hai pochine per un acquario di quella capienza. Con quell'acqua l'egeria densa penso ti potrebbe dare delle grandi soddisfazioni, potresti disporla tutta lungo la parete in fondo in modo da creare una specie di 'canneto' domestico.
Sotto il ghiaietto hai il terriccio fertile?
Per quanto riguarda i pesci: la tua acqua non è per nulla adatta a scalari e neon che gradiscono acqua tenera e neutra, magari leggermente acida. O cambi l'acqua o cambi pesci!
No il sotto il ghiaietto non ho messo terriccio ma solo gli sticks e poi le pastiglie.Seguirò il consiglio sulle piante

Originariamente inviata da Acquedotto di Silvio Visualizza il messaggio
Aggiungi un altro neon se riesci
Non saprei da dove iniziare

Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
Acquedotto di SilvioIo non consiglierei l'aggiunta di un altro neon con così poche piante, basta sceglierne di non molto esigenti.

Scalaredipeso se la vasca è destinata agli scalari (è un po' piccola, però) metti una bella echinodorus.

Hai sbagliato ad inserire subito i fertilizzanti e la co2, le piante si devono ancora ambientare, le alghe invece ringraziano.
Inoltre di consiglio di diminuire la durezza con acqua di osmosi, cerca di portare il kh a 4 - 5° altrimenti il pH difficilmente scenderà anche con erogazione di co2.
Per gli scalari dovresti tenere un pH introno a 6,6 - 6,8° e una durezza permanente (Gh) sugli 8°.
Errore come al solito, credevo di fare bene mettendo subito il tutto, comprerò la pianta che mi hai suggerito, il problema di inserire gli scalari è che li devo trasferire dall'altro acquario quindi tenterò di portare l'acqua a quei livelli.


Originariamente inviata da dec982 Visualizza il messaggio
Con i valori di acqua che ha postato, scalari e neon io non ce li vedo proprio...
Ha l'acqua perfetta per i poecilidi.
ehm, ci penserò più avanti, non so nemmeno cosa sono i poecilidi :(

Originariamente inviata da skasserra Visualizza il messaggio
Bè il problema alghe molto probabilmente è legato proprio alla scarsità di piante presenti nel tuo acquario.
Piante e alghe si nutrono delle stesse sostanze. Se non ci sono piante a fare concorrenza le alghe trovano terreno fertile e proliferano.
Inserisci piante a crescita veloce (tante) fin da subito.
Oltre a rendere l'acquario più bello lo renderanno più stabile.
Se poi il problema dovesse persistere puoi inserire Neritine (lumache) e Multidentata (gamberetti) che possono aiutarti contro le alghe.
Ricordare che però anche questi sono ospiti del tuo acquario e vanno trattati come tratti i pesci.
Per quanto riguarda l'acqua attualmente è inadatta ad ospitare qualsiasi tipo di pesce (NO2 alti) e quando saranno scesi sicuramente l'acqua non sarà adatta ad ospitare neon e scalari che prediligono un pH più basso, così come la durezza.
Se lasci quest'acqua puoi allevare poecilidi, se decidi di cambiarla aspetta che l'acquario maturi (NO2 a zero) e poi cambi l'acqua fino a portarla al valore desiderato.
Secondo me però non dovresti mai cambiare più del 50% d'acqua e quindi potrebbe esserci bisogno di più cambi.
Ok, seguirò i tuoi consigli.


Grazie a tutti, solo una cosa, per quanto riguarda la pianta nella foto è un problema di vaolori o devo fare altro?
Inoltre il fotoperiodo è ok (dalle 16 alle 22)?
E per l'erogazione della Co2 va bene la posizione o si disperde e le 20 bolle al minuto?

Grazie davvero a tutti!!!

Claudio
__________________
Non mancare a questo grande evento!

Scalaredipeso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2011, 10:14   #8
Scalaredipeso
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Brianza
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questa mattina aggiungo che si sono intensificate piccole alghe a pennello verdi sulla Vallisneria e vedo anche delle alghe bianche filamentose sulla stessa pianta e sul legno.
L'Egeria purtroppo non l'aveva e allora ieri ho aggiunto tre Hygrophila guanensis e due Limnophila heterophyla (letto i cartellini :) ) che il mio negoziante mi ha detto siano a crescita molto rapida e che assorbono anche i nitrati, secondo voi va bene ora per quantità di piante in aggiunta a quelle delle foto?
Al momento viste le alghe ho spento l'impianto di Co2, le Cabomba stanno crescendo e sembrano belle, cosa mi consigliate per le alghe? Chiedo anche cortesemente lumi sui dubbi del post precedente.
Grazie

Claudio
__________________
Non mancare a questo grande evento!

Scalaredipeso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2011, 12:00   #9
Scalaredipeso
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Brianza
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Intanto ho misurato i valori dell'acqua del rubinetto con questi risultati:

Ph 8
Gh 11
Kh 9

Mi chiedo, vista la mia difficoltà nel reperire acqua osmotica, devo comunque usarla o posso magari utilizzare il metodo di raccoglierla ed dopo aver introdotto il biocondizionatore la lascio riposare 24 h come ho letto in altri post, è sufficiente?
__________________
Non mancare a questo grande evento!

Scalaredipeso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2011, 12:49   #10
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, acqua osmotica è un acqua priva di sali, per ottenerla ci vuole un impianto per l'osmosi inversa, ma non quelli che metti sotto il lavandino per bere.
Se ti è problematico reperirla prova a vedere di reperiti un impiantino per produrtela, li trovi anche a meno di 100 euro.
Comunque l'acqua osmotica ti servirà in tutti i casi per i rabocchi del acqua evaporata.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , tentativo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16745 seconds with 16 queries