Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-03-2011, 00:55   #11
digithom
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Fano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a digithom

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
Quote:
conosco gente che ha 3-4 pesci rossi in una bacinella minuscola e senza curarsene sopravvivono da oltre un'anno.
Hai detto bene: sopravvivono, se pensi che i carassi possono vivere decenni...
Infatti non a caso ho utilizzato la parola "sopravvivono", però appunto fanno tutt'altro che morire in una settimana.
Ho la sensazione che ci sia qualcosa di più grosso che non va.
Capisco tutto il discorso sui nitriti e i filtri, e tutto il resto, ma se cambo il 50% dell'acqua ogni giorno, acqua di pozzo (che io bevo) lasciata riposare 1-2 giorni per avere la stessa temperatura, non capisco cosa possa uccidere un pesce in una settimana.
Anzi, non un pesce, ma 2 adulti e 5 avannotti.

Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
Anche se ora è tardi hai dato un'occhiata alla sezione "pesci di acqua fredda"?
Ci sono varie discussioni su come tirar su gli avannotti di carassi.
No.
Anche se effetticamente ormai non serve a granchè, la guardo ugualmente.

Grazie delle dritte.

Ti rifaccio una domanda a cui non mi ha risposto nessuno ...
Cosa devo fare per riattivare la vasca da 30litri dopo quello che ci è successo dentro ?
Cambio l'acqua ?
la lascio "rimaturare" ?
Dici che la malattia dei puntini bianchi cova nella vasca pronta ad attaccare i nuovi futuri ospiti ?
(in teoria ho letto che i funghi muoiono dopo 72 ore se non trovano un nuovo ospite)
digithom non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-03-2011, 09:15   #12
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
in realtà, più che nella vasca la malattia dei puntini si sviluppa sul pesce perché prolifera un batterio che è normalmente presente in ogni soggetto in quantità minime, ma se questo è in buona salute e non è sotto stress non si sviluppa e non fa comparire la malattia; detto in modo estremamente elementare; ti conviene approfondire in malattie per una spiegazione un po' più scientifica.

Comunque dal lato pratico, si, in assenza totale di pesci sarei propensa ad una bella pulizia di tutto quanto compresa una veloce bollitura del ghiaino e dei cannolicchi.
Vetri, pompa, riscaldatore, puoi passarli con acqua ossigenata.
Fatto questo riattivi il tutto mettendo da subito delle piantine vere che aiutano molto ad instaurare un equilibrio non molto facile da raggiungere in una vasca di pochi litri.

Per il discorso dell'acqua tu dici che la utilizzi per bere, però se ci fosse qualche inquinante agirebbe molto più velocemente su un pesce che rapportato ad un essere umano ha una massa di molto inferiore, anche se una settimana è davvero poco; tuttavia, trattandosi di acqua di pozzo, magari vale la pena farla analizzare da un laboratorio, così ti togli ogni dubbio e stai tranquillo.

Considera comunque che in presenza di picco dei nitriti e pH basico (sopra i 7°), l'acqua si satura di ammoniaca, la quale è in grado di uccidere dei pescetti in pochi minuti poiché si lega all'emoglobina al posto dell'ossigeno e se fosse capitato in tua assenza, non c'è stato nulla da fare.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 09:52   #13
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo la moria tra gli avanotti è altissima, quindi può capitare che su 5 non ne sopravviva nessuno...

Sembravano proprio dei mini-carassi! Le larve di zanzara sono molto diverse :P

Il problema dei carassi è che crescono moltissimo! Inoltre essendo grandi, sporcano molto.
Se poi vuoi mettere piante vere, hai il problema che distruggono quelle più delicate.
Io ho 3 oranda, e sono piuttosto distruttivi.

E' vero che sono pesci molto resistenti, ma è anche vero che farli riprodurre è piuttosto complicato, soprattutto in un 30 litri.

Forse potresti optare per dei guppy. Sono dei pescetti piccoli con la codina coloratissima.
Rispetto ai carassi, sono più delicati, ed essendo tropicali hanno per forza bisogno del riscaldatore. La cosa bella però è che si riproducono molto rapidamente, ed essendo piccini e molto veloci, riempiono bene la vasca e sono sicuramente più interessanti da osservare :)

Da me costano all'incirca 2,5€ l'uno (contro 1€ dei rossi comuni e i 3€ di un oranda).

Ovviamente cosa essenziale è far maturare per bene la vasca! e per tale motivo il filtro è un accessorio ESSENZIALE. Spesso nei 30 litri mettono filtrini meccanici che hanno solo lana come materiale filtrante. Se il tuo è così ti consiglio di cambiarlo con uno che possieda una parte biologica vera, con cannolicchi e con spugne che non vanno cambiate ad ogni pulizia (solitamente si lava o si cambia solo la lana di perlon, lasciando le spugne e i cannolicchi senza toccarli)

Per le piante e per i guppy, puoi vedere sul mercatino. spesso la gente li regala o li vende a pochissimo e se trovi qualcuno che sia delle tue parti non hai problemi a prenderli di persona! :)

L'acqua del pozzo non ha problemi di cloro. tra l'altro se passa anche per un impianto di purificazione, non dovrebbe contenere sostanze pericolose.
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2011, 10:01   #14
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
L'acqua del pozzo non ha problemi di cloro. tra l'altro se passa anche per un impianto di purificazione, non dovrebbe contenere sostanze pericolose.
Ma potrebbe subire delle infiltrazioni ad esempio batteriologiche ed essendo priva di cloro, magari un controllino periodico lo farei fare...

I guppy in 30 litri non ci stanno, perché in brevissimo tempo si ritroverebbe con più pesci che acqua, non a caso è detto "pesce milione"
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 00:17   #15
digithom
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Fano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a digithom

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
Purtroppo la moria tra gli avanotti è altissima, quindi può capitare che su 5 non ne sopravviva nessuno...
Questo l'avevo pensato anche io, spesso in natura, le specie che generano grandi quantità di neonati hanno anche una mortalità altissima, ma pensavo che fosse una selezione naturale che in una vasca poteva venir meno.

Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
Sembravano proprio dei mini-carassi! Le larve di zanzara sono molto diverse :P
Infatti è un peccato che non ne sia sopravvissuto nemmeno uno, tanto più che tutt'ora non mi spiego da dove possano essere venuti.
Nella prima mandata c'erano in vasca 2 carassi, 1 black moor e 1 testa di leone.
Dopo che sono morti, ho pulito accuratamente tutto e riacceso la vasca che è rimasta più di 2 mesi senza niente dentro.
Alla seconda mandata ho inserito un black moor e un testa di leone, nessun carassio.
In tutti i casi, erano comunque individui giovanissimi presi in negozio, solo il primo dei 2 black moor era un esemplare più grosso dei soliti ma non ho esperienza per avere idea dell'età e non credo che le le uova sarebbero sopravvissuta al lavaggio totale della vasca ...

Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
Ovviamente cosa essenziale è far maturare per bene la vasca! e per tale motivo il filtro è un accessorio ESSENZIALE. Spesso nei 30 litri mettono filtrini meccanici che hanno solo lana come materiale filtrante. Se il tuo è così ti consiglio di cambiarlo con uno che possieda una parte biologica vera, con cannolicchi e con spugne che non vanno cambiate ad ogni pulizia (solitamente si lava o si cambia solo la lana di perlon, lasciando le spugne e i cannolicchi senza toccarli)
il mio filtro era vuoto, ho acquistato a parte i canolicchi, la lana, la spugna e i carboni attivi.
Nonostante le piccole dimensioni mi sembra che riesca a garantire un buon ricambio dell'acqua, anzi, ho sempre avuto la sensazione che in una vasca così piccola sia anche stressante per i pesci, l'ho collegato ad un temporizzatore che di notte lo tiene spento e li lascia riposare in santa pace.
Con la seconda mandata di pesci, oltre che spento di notte l'avevo programmato per funzionare 15 minuti ogni 45, era più che sufficiente a garantire un'acqua più che limpida.

Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
Per le piante e per i guppy, puoi vedere sul mercatino. spesso la gente li regala o li vende a pochissimo e se trovi qualcuno che sia delle tue parti non hai problemi a prenderli di persona! :)
Provo a darci un'occhiata ...

Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
L'acqua del pozzo non ha problemi di cloro. tra l'altro se passa anche per un impianto di purificazione, non dovrebbe contenere sostanze pericolose.
Quella che bevo la filtro con un depuratore ad osmosi con tanto di lampada UV, ai pesci mettevo quella non filtrata visto che il negoziante mi aveva detto che i carassi preferiscono un'acqua più dura di quella filtrata ...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
I guppy in 30 litri non ci stanno, perché in brevissimo tempo si ritroverebbe con più pesci che acqua, non a caso è detto "pesce milione"
In effetti mi tenti
Comunque ho deciso che passo ad un litraggio superiore, è inutile torturare dei pesciolini per volerli castigare in uno spazio troppo stretto per le loro necessità.
In un negozio ne hanno uno da 100 litri lungo un metro completo di mobile e pompa, chiedono 140€, anche se ho letto di gente che in qualche offerta l'ha pagato 100€ sono molto tentato.

Circa ai pesci, sarà che da piccolo ho sempre avuto pesciolini presi nei laghi, mi piacerebbe molto provare ad allestire una vasca con pesci comuni d'acqua fredda anche se in genere, tranne le alborelle, sono tutti pesci che tendono a crescere abbastanza e quindi a trovarsi stretti anche in un 100 litri ...

Adesso mi documento un po' e poi decido.

Vi ringrazio ancora per i consigli e la pazienza nello spiegare cose probabilmente banali, ma decisamente vitali per chi è alle prime armi e fa fatica, in mezzo alla miriade di informazioni, ad identificare quelle basilari che sono le prime a cui dare ascolto.

Ultima modifica di digithom; 02-04-2011 alle ore 00:24. Motivo: Unione post automatica
digithom non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sbagliando , sto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15666 seconds with 12 queries