Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
(leggevo in un sito per tartarughe che col pratiko devi svuotare il secchio dello sporco una volta ogni 4 mesi invece che tirare fuori le spugne e sciacquarle ogni mese). ho letto male?
grazie a tutti per le risposte :)
Non fare riferimento al filtri per tartarughe, la maggior parte degli allevatori mette solo cannolicchi e niente spugne.
Comunque è come ti hanno detto.........si pulisce quando cala di molto la portata
Guarda io ti do la mia esperienza personale che ho avuto quando sono passato dal classico filtro interno ad un askoll pratico 200. Tolto il fatto che come ti hanno detto con un filtro esterno puoi avere un ricambio d'acqua orario, una capacità filtrante etc. che difficilmente puoi avere con un filtri interno (a meno di occupare un quarto di vasca con il filtro interno ) e che fa davvero la differenza per l'acquario, ti dico che quei pochi cm di spazio "rubato" dal filtro interno sembrano pochi ma quando lo togli ti accorgi che c'è una bella differenza, l'acquario ti sembra davvero parecchio più grande : come prima cosa non hai più quella scatola nera che ti ostruisce la vista da quel lato, guadagni un altro angolo (almeno nel mio caso) per poter creare rocciate, rifugi con legni e piante e ne guadagna l'estetica generale della vasca. Inoltre è vero che tende ad ostruirsi molto meno e che c'è bisogno di manutenzione molto più di rado. Infine quando devi effettuare operazioni di manutenzione sul filtro è molto più semplice su uno esterno che su uno interno : almeno a me veniva la febbre quando maneggiavo quello interno perchè non sempre era comodo fare tutto, perchè avevo paura di tirare eccessivamente e spostarlo (e rimetterlo poi al proprio posto era un delirio)... Con quello esterno invece è un instante : chiudo la valvola, tiro la levetta che scollega i tubi e porto tutto il bauletto del filtro nel lavandino dove con calma e facilità effettuo tutte le operazioni senza problemi e senza buttare nemmeno un goccio d'acqua a terra .
Guarda io ti do la mia esperienza personale che ho avuto quando sono passato dal classico filtro interno ad un askoll pratico 200. Tolto il fatto che come ti hanno detto con un filtro esterno puoi avere un ricambio d'acqua orario, una capacità filtrante etc. che difficilmente puoi avere con un filtri interno (a meno di occupare un quarto di vasca con il filtro interno ) e che fa davvero la differenza per l'acquario, ti dico che quei pochi cm di spazio "rubato" dal filtro interno sembrano pochi ma quando lo togli ti accorgi che c'è una bella differenza, l'acquario ti sembra davvero parecchio più grande : come prima cosa non hai più quella scatola nera che ti ostruisce la vista da quel lato, guadagni un altro angolo (almeno nel mio caso) per poter creare rocciate, rifugi con legni e piante e ne guadagna l'estetica generale della vasca. Inoltre è vero che tende ad ostruirsi molto meno e che c'è bisogno di manutenzione molto più di rado. Infine quando devi effettuare operazioni di manutenzione sul filtro è molto più semplice su uno esterno che su uno interno : almeno a me veniva la febbre quando maneggiavo quello interno perchè non sempre era comodo fare tutto, perchè avevo paura di tirare eccessivamente e spostarlo (e rimetterlo poi al proprio posto era un delirio)... Con quello esterno invece è un instante : chiudo la valvola, tiro la levetta che scollega i tubi e porto tutto il bauletto del filtro nel lavandino dove con calma e facilità effettuo tutte le operazioni senza problemi e senza buttare nemmeno un goccio d'acqua a terra .
detto così sembra effettivamente molto più comodo, forse anche da giustificare i 70 euro di filtro esterno.
per ora tengo tutto così, ma se trovo un'offerta me lo porto a casa
Ah e dimenticavo anche un altro vantaggio non proprio minimo (soprattutto in vasche grandi) : hai la possibilità, dato che i tubi di mandata e di pescaggio hanno una certa indipendenza e lunghezza, di mettere il punto di aspirazione e il punto di fuoriuscita dell'acqua parecchio distanti in modo da non lasciare "zone morte" dove l'acqua può tendere a ristagnare maggiormente.
Beh, in una mia vasca il filtro interno è lì dal 2006 ed ho sempre solo ed unicamente sostituito la lana sintetica che sta sopra i canolicchi e non mi sono mai sognato di tirarlo fuori dalla vasca e rimettercelo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Io non ho spugne, ho lana sintetica e canolicchi.
Comunque concordo che lana e spugne vanno pulite solo quando il flusso d'acqua diminuisce percettibilmente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ma quindi le spugne non le sostituirò mai? salvo diminuzione del flusso di uscita?
Le lavi semplicemente quando ti cala il flusso
Prendi l'acqua del cambio ed usi quella per lavarle, non l' acqua potabile.
Facendo cosi', ci vogliono anni prima che le devi sustituire