Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
accidenti se è lungo solo 6 cm e ha 2 anni ho paura che abbia qualche difetto della crescita.
Prova a chiedere un parere agli esperti di carassi in pesci di acqua fredda.
io ti consiglierei di trovargli una sistemazione in una vasca di adeguate dimensioni che potrà condividere con altri suoi simili.
Prova a mettere un annuncio sul mercatino non penso che avrai grosse difficoltà a sistemarlo, così potrai dedicare la nuova vasca a pesci tropicali, valutando quale allestimento scegliere con calma.
Metterlo in un acquario appena avviato sarebbe molto dannoso per il tuo pescetto.
Tenendo conto che il mio carassio ha circa 2 anni e che è sempre vissuto in acquario da 26 litri:
- Quanto dovrebbe essere grande?
- Essendo abituato alla vita da acquario,se dovessi trovargli una sistemazione alternativa assieme a suoi simili (laghetto o in una vasca all'aperto) potrebbero sorgere problemi?(temperatura acqua,ambientamento ecc.)
quanto dovrebbe essere grande non te lo so dire, prova a chiedere nella sezione pesci di acqua fredda.
Di certo se quando fa un po' più caldo lo metti in in laghetto insieme a dei suoi simili gli farai un favore.
Per quanto riguarda il problema pesce rosso Vi comunico che, dopo aver chiesto info e consigli alla sezione "Pesci d'acqua fredda", sto valutando alcune possibili soluzioni già precedentemente accennate (vasca o laghetto all'aperto). E' una decisione difficile, ma probabilmente è meglio così per lui...
Per tornare al tema del topic vi comunico che provvederò all'acquisto dei test reagenti (seguendo i numerosi consigli presenti alla sezione "Saper comprare"); una volta effettuati i test dell'acqua ve li comunicherò tempestivamente così potrete aiutarmi/fornirmi preziosi consigli su come allestire/popolare il mio nuovo acquario.
Per allestire la tua vasca ti do un consiglio.
Conchigliofili del tanganica e in particolare una coppia di altolamprologus sp. compressiceps shell. Sono persci belli resistenti che vivono sui fondali pieni di conghiglie del lago tanganica. Prediligono acque dure e alcaline (le nostre acque di rubinetto) e se ne metti una coppia ti godi la riproduzione. L'allestimento è semplicissimo sabbia fine (usatissima è quella edile) qualche ciottolo qua e là e gusci di escargot (compri quelle dei supermercati te le mangi e fai bollire i gusci).
Salutoni, Marco
__________________
Il cielo è azzurro anche se piove.
Ho appena ritirato il mio nuovo acquario: Askoll Tenerif Stilus 60x35x45 + Pratiko 100 - 85 litri.
All'interno della confezione, oltre all'acquario ed al filtro esterno:
- Lampada T8 da 15 W "Acqua-Glo" 18.000 K;
- Lampada T8 da 15 W "Sun-Glo" 4.200 K;
- Termoriscaldatore Askoll "Termoactiv mirror" da 100 W;
- Manuale di istruzioni;
- Campione omaggio di mangime in scaglie Ambrosia per pesci tropicali
Ultima modifica di daniparo; 16-02-2011 alle ore 23:39.
E' il momento di effettuare i test dell'acqua mediante reagenti liquidi.
L'articolo relativo alla "Comparazione test per l'analisi dell'acqua" è molto chiaro e dettagliato; tuttavia non vengono presi in considerazione i reagenti liquidi della Askoll.
Vorrei acquistare i test reagenti essenziali della Askoll (ph, gh, kh, no2, no3).
Vengono venduti singolarmente: all'interno di ogni confezione è compresa la relativa siringa e su Ebay li trovo a circa 50,00 Euro spedizione compresa.
- Cosa ne pensate di questi reagenti?
- Sono prodotti di qualità: precisi ed affidabili?
- Sono di semplice utilizzo?
Io li ho usati e non sono malaccio, quello per il ph non ti permette una grande risoluzione soprattutto sui valori alti in quanto almeno io faticavo a distinguere bene le differenze di colore. Personalmente preferisco quelli della JBL.
Per essere su ebay mi sembrano piuttosto cari comunque.
Qui per esempio http://www.acquariomania.net/online-store/ spenderesti molto meno.
Ho notato che il set della JBL, a differenza di altre marche, non prevedono il test della durezza totale (GH). Prevedono invece in test del Ferro (FE).
- Innanzitutto vorrei capire il perchè di questa scelta?
- Il set in oggetto è sufficiente per poter iniziare? Conviene acquistare il test GH a parte?