nel dolce la microfauna, soprattutto quella bentonica, è infinitamente inferiore per numero e varietà... questo è uno die motivi per cui il metodo DSB che nel marino pare essere divenuto mil santo graal, nel dolce non funziona.
Però di cosette carine ce ne sono... provate a leggere il liBro di Maurizio Gazzaniga (Linneo sul forum) "l'acquario segreto" o date una sbirciata al sito
www.acquariofiliaemicroscopia.it
Idre, lumachine, piccoli gammaridi, infusori... sono presenti nelle nostre vasche e se le tenessimo meno "maniacalmente pulite" li vedremmo di più.
Vi lascio con una foto del mio vecchio prato di Marsilea hirsuta, che da solo era in grado di sostenere la crescita di una ventina di avannotti di Corydoras duplicareus al mese... in pratica la microfauna presente mi permetteva di coprire le spese di gestione dell'acquario solo con la vendita dei piccini.
