Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
guarda io ti dico che a 25 euro non ci arrivo e a parità di volume di filtraggio non c'è paragone con un eden 501, ne ho uno...
ma poi se il fai da te lo fai bene è sicuro, basta fare le cose con la testa... almeno questo è il mio pensiero...
------------------------------------------------------------------------
x St em... ok li ho trovati online, spero di trovarli dalle mie parti giusti per il diametro del cavo...
Ultima modifica di alex torino; 10-10-2010 alle ore 21:01.
Motivo: Unione post automatica
@alek4u
infatti anche per me non c'è sta gran convenienza. Alla fine io ho speso 11 per il contenitore, 15 per i cannolicchi, 14 per una pompa che poi ho sostituito per avere più portata quindi altri 16, 14 per i raccordi rapidi con rubinetto, più tubi e minuterie varie.
Secondo me chi lo fa cerca la soddisfazione personale, il gusto del fai da te, certo non il risparmio, se ne è parlato varie volte a questo riguardo...
@alex torino
Il fai da te è sicuro nella misura in cui sei conscio delle tue capacità, delle tue conoscenze e soprattutto dei tuoi limiti. Tieni presente che "questo" fai da te può costarti molto più caro del presunto risparmio che pensi di conseguire
nel mio caso il contenitore sono riuscito ad averlo come campionatura gratuita, la pompa è stata recuperato da un filtro interno dell'acquario dove ho messo l'eden, le uniche spese sono stati i tubi, i raccordi, e il materiale filtrante...
concordo che se avessi dovuto comprare la pompa o non avessi trovato un contenitore adatto il gioco non valeva la candela...
cmq questo progetto non è mai stato fatto solo con lo scopo di risparmiare, ma anche per una certa soddisfazione personale come diceva giustamente St em...
ti ringrazio davvero se riesci a guardare, così se non dovessi trovarli vado a colpo sicuro, controlla se ci sono per il bloccaggio di cavi da 2/3 mm a max 5/7 mm, devono solo serrare il cavo della pompa per intenderci... io in un altro bricocenter ho trovato solo quelli per cavi molto più grandi...
alex torino, se intendi mettere il filtro autocostruito più in basso della base di appoggio della vasca, fai attenzione che la pompa abbia prevalenza sufficiente. Le pompe per filtri interni, in genere, non hanno forte prevalenza perchè non necessaria nel loro impiego specifico, anzi sarebbe controproducente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ciao federico, grazie del consiglio, ho controllato la prevalenza che è di 50 cm, la pompa è una eheim compact 300 da 300lt/h... in ogni caso il filtro è sullo stesso piano della vasca.
AGGIORNAMENTO: oggi ho trovato i pressacavi !
nei prossimi giorni pubblicherò le foto dei lavori
Mhhh credo che non avrai una gran portata con quella pompa. Sul mio inizialmente avevo messo una wave da 400 lt e 45 cm ma poi l'ho sostituita dopo poco con una newjet da 600 lt e 1oo cm che per la vasca da 30 lt si è rivelata ottimale. Dalle prove che avevo fatto a suo tempo la portata effettiva in esercizio era meno della metà di quella nominale, poi dopo un pò di tempo con un minimo di intasamento si assestò su valori ancora inferiori.
Potrebbe comunque essere sufficiente, dipende anche dai materiali filtranti e dalle esigenze in rapporto alla popolazione, di sicuro l'acqua in vasca sarà fermina...
Inoltre segui la raccomandazione di Federico: con così poca prevalenza può essere rischioso tenere il filtro sotto la vasca.
Non che non funzioni ma oltre i 50 cm dal pelo della vasca sarebbe soggetto ad una pressione positiva all'interno con la conseguenza che un'eventuale perdita determinerebbe una fuoriuscita di acqua anzichè un relativamente più innocuo ingresso di aria
ok ... il filtro è allo stesso livello della vasca quindi nessun problema di prevalenza.
per la portata penso sia sufficente, ho solo un betta maschio e due atya come popolazione, e il betta non ama l'acqua troppo mossa, come materiale filtrante userò solo spugna a grana media e fine e cannolicchi, quindi nn dovrebbe facilmente intasarsi o cmq diminuire di molto la portata... nel caso cmq potrò pulire agevolmente grazie al contenitore che userò...