|
Originariamente inviata da shilling
|
.........vorrei sapere se possibile come lo hai chiuso voglio dire come ci accedi per una eventuale manutenzione?
|
Il recipiente che ho usato è piuttosto robusto, è un contenitore professionale per alimenti da 3.5 lt, però come puoi intuire la forma rettangolare è inadatta a contenere liquidi in pressione. Ecco perchè ho dovuto realizzare un sistema di chiusura un pò particolare che potesse resistere alle variazioni di pressione senza rischio di perdite.
In pratica ho inserito lungo tutto il bordo del coperchio una guarnizione in silicone ottenuta da un tubetto per aeratore e poi ho assicurato il coperchio con quel sistema di barre in ferro e profili in alluminio che lo bloccano lungo tutto il perimetro. Certo non è molto pratico per la manutenzione ma in due anni l'ho aperto solo due volte e tutto sommato è una scomodità accettabile.
Se hai notato c'è un passacavo in più dove ho fatto passare un tubicino che termina con una valvolina. Questo è molto utile per spurgare tutta l'aria durante l'innesco e viceversa per svuotarlo leggermente prima di staccarlo per la manutenzione in modo da non far cadere nemmeno una goccia. Tutti i raccordi sono resi stagni per interposizione di oring e tutte le guarnizioni sono unte e protette con grasso di vaselina alimentare.
Anche se resto più che soddisfatto del filtro e del suo funzionamento, alla resa dei conti devo comunque dire che è più conveniente l'acquisto di un filtro commerciale. Il mio è un caso particolare dove volevo avere quella forma per quella collocazione e un filtro commerciale adatto non esisteva.
@alex torino
Quelli che noi chiamiamo passacavi in linguaggio tecnico credo si chiamino "pressacavi", se ti può essere utile...