Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-12-2005, 22:53   #1
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
CO2 artigianale.. Dubbi sul funzionamento..

Ho utilizzato il sistema che prevede la separazione fra zucchero e lievito, quello così detto "premium":


Utilizzo una pietra porosa verde e quadrata (me la han venduta come pietra per areatore - 0,49€), che sembra fare bene il suo lavoro perchè nonostante le bolle passino per il contabolle, non le vedo salire in vasca. O meglio, con 10 bolle/minuto (sul contabolle) in vasca non sono visibili, mentre se apro di più la rotellina del contabolle la pietra non riesce a dissolverle nell'acqua e le si vede salire.

Ora la mia domanda è: se stringo la rotella del contabolle parte della pressione viene sfogata sulla bottiglia dello zucchero (si vedono le bolle risalirla); non c'è rischio che in questo modo scenda troppo zucchero?
(credo di no perchè tanto ci dovrebbe essere più pressione anche nella bottiglia del lievito, o al massimo uguale).

Inoltre le bottiglie, che un po' immancabilmente erano state accartocciate nella lavorazione, ora scoppiettano allegramente nel ritornare alla loro forma originale.. A nessuno sono mai esplose?
Sono 2 Guizza da 2 litri (per acqua naturale però..).
In quella dello zucchero ci sono 1,5 litri d'acqua (forse qualcosina meno) e 200 grammi di zucchero, nell'altra c'è 1 panetto di lievito (25g) con 3 dita d'acqua (meno di 0,5 litri) e un cucchiaino di zucchero (a mò d'innesco).

Vi farò sapere quanto dura.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
artigianale , co2 , dubbi , funzionamento , sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22235 seconds with 14 queries