Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-12-2005, 22:53   #1
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
CO2 artigianale.. Dubbi sul funzionamento..

Ho utilizzato il sistema che prevede la separazione fra zucchero e lievito, quello così detto "premium":


Utilizzo una pietra porosa verde e quadrata (me la han venduta come pietra per areatore - 0,49€), che sembra fare bene il suo lavoro perchè nonostante le bolle passino per il contabolle, non le vedo salire in vasca. O meglio, con 10 bolle/minuto (sul contabolle) in vasca non sono visibili, mentre se apro di più la rotellina del contabolle la pietra non riesce a dissolverle nell'acqua e le si vede salire.

Ora la mia domanda è: se stringo la rotella del contabolle parte della pressione viene sfogata sulla bottiglia dello zucchero (si vedono le bolle risalirla); non c'è rischio che in questo modo scenda troppo zucchero?
(credo di no perchè tanto ci dovrebbe essere più pressione anche nella bottiglia del lievito, o al massimo uguale).

Inoltre le bottiglie, che un po' immancabilmente erano state accartocciate nella lavorazione, ora scoppiettano allegramente nel ritornare alla loro forma originale.. A nessuno sono mai esplose?
Sono 2 Guizza da 2 litri (per acqua naturale però..).
In quella dello zucchero ci sono 1,5 litri d'acqua (forse qualcosina meno) e 200 grammi di zucchero, nell'altra c'è 1 panetto di lievito (25g) con 3 dita d'acqua (meno di 0,5 litri) e un cucchiaino di zucchero (a mò d'innesco).

Vi farò sapere quanto dura.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-12-2005, 10:12   #2
koda91
Guppy
 
Registrato: Jul 2005
Messaggi: 378
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e ci credo!
devi utilizzare quelle per l'acqua minerale o per la coca e altre bibite gasate
koda91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2005, 12:22   #3
RamPrealpino
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 969
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo ke il sistema tenda a bilanciarsi.. quindi quando la bottiglia con lo zukkero sarà in pressione non dovrebbe più risalire il gas.....
per la seconda domanda la risposta è (pèurtroppo) SI.. mi è scoppiata la bottiglia, o meglio, è saltato il tappo
è successo a causa di un urto accidentale ke ha fatto cadere sul fianco la bottiglia... tanto gas tappo che si disallinea e BOOOOOOM
non sto a raccontarti del macello causato dal getto di acqua lievito e zukkero
__________________
..: "Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue!" :..
RamPrealpino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2005, 13:22   #4
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Beh le mie bottiglie sono in posti tranquilli: una appesa al muro con un bel fisher del 6, un gancio e 50cm di catena, l'altra è a terra ma imboscata dietro al mobile dell'acquario.
Così dovrebbero evitare di cadere.

Comunque per chi non avesse mai visto le bottiglie di Guizza, sono di quelle a sezione quadrata che al centro hanno lo spazio per essere impugnate che è più stretto e di sezione circolare.. Congelandole (per vacanze/campeggi) ho notato che la bottiglia sotto pressione si allarga in quel punto e diventa di nuovo cilindrica, senza però esplodere.
Direi quindi che finchè non le vedo fare così non dovrei aver problemi..

Inoltre la separazione dello zucchero dal lievito riduce la pressione massima che può scatenarsi, no?
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2005, 22:15   #5
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
secondo meinvece hai kualke perdita da kualke parte...

non credo ke sia normale ke tu veda le bolle dal contabole
e ke poi non vedi nulla uscire dalla porosa.

aumentando la pressione poi vedi uscire le bolle dalla porosa ma sicuramente ti aumentano le perdite da kualke altra parte.

ricontrolla meglio il tutto.




io uso una porosa di tiglio ke micronizza le bollle paurosamente, ma cmq si vedono se stai un po attento.


vedi un po...
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2005, 22:28   #6
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 49
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da koda91
e ci credo!
devi utilizzare quelle per l'acqua minerale o per la coca e altre bibite gasate
Ti assicuro che le bottiglie per acqua minerale naturale e gassata sono identiche.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2005, 22:29   #7
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
No all'inizio non le vedevo dalla porosa, ma adesso sì.
Da stamattina si vedono. Probabilmente la pressione non era sufficiente a farle uscire.

Comunque la pietra porosa da 50cents è un po' una ciofeca.. Escono le bolle da vicino a dove il tubo entra nella pietra.

Cercherò una porosa in tiglio, anche se non ne ho mai viste nei negozi.. Quanto può costare? poco no?
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2005, 22:31   #8
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bakalar
Ti assicuro che le bottiglie per acqua minerale naturale e gassata sono identiche.
Infatti non sono ancora esplose, nè si sono gonfiate. Il sistema a bottiglie separate sembra efficientisimo.
Lo zucchero scende così lentamente da far credere possa durare anche 15 giorni!
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2006, 00:49   #9
lorenzo66
Avannotto
 
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate l'intromissione. Avendo intenzione di realizzare l'impianto sopra descritto vorrei sapere se il posizionamento di entrambe le bottiglie e' possibile all'interno del mobile sotto l'acquario (logicamente H2O e zucchero sopra, lievito sotto come schema)e poi portare il tubo della CO2 tramite un buchetto posteriore al mobile dentro l'acquario?

Oggi mi sono recato al negozio e ho chiesto una porosa, mi hanno dato un "kit" con tubo x aeratore, due regolatori a rubinetto, 1 pietra porosa,(tutto 5 euro) ma mi hanno detto che questa porosa e' per aeratori e non per CO2, c'e' differenza?
posso usare 1 regolatore a rubinetto come regolatore oppure il sistema necessita di 2 flebo?

Visto che e' il mio primo sistema CO2 e' forse meglio che faccia un eperimento con il sistema ad 1 bottiglia?
grazie
lorenzo66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2006, 02:10   #10
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
La differenza è che la CO2 non si scioglie benissimo in acqua. Posiziona la porosa sotto a un punto vorticoso, in modo che le bolle vi passino.

Puoi mettere le bottiglie dove vuoi, purchè quella dell zucchero resti sopra. Io la ho fissata al muro a fianco dell'acquario, e quella del lievito la ho nascosta dentro al mobile.
Puoi usare il regolatore come regolatore? Ehm, bella domanda, non so come sia fatto.. Se è come quelli per regolare i flussi dei liquidi no, perchè aprirebbe sempre troppo..
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
artigianale , co2 , dubbi , funzionamento , sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21361 seconds with 14 queries