Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-07-2010, 12:33   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si,

H2O + CO2 -> H2CO3

che in acqua si scinde in CO3-- ed 2 H+ oppure HCO3- e H+ (dipende dal pH)

CO3 = carbonato
HCO3 = bicarbonato

A parte la CO2 introdotta da noi poi c'è quella prodotta dalla decomposizione e l'acidificazione (acido nitrico HNO3) prodotta dalla nitrificazione ... cosa più importante da tamponare in vasca visto che i batteri nitrificanti danno il meglio di se a pH 8 - 8,5 ... se nel filtro manca il 'tampone' ed arriviamo a pH molto bassi tutto il ciclo non funziona più

Fattore opposto è la decalcificazione biogena che consuma Carbonati/Bicarbonati
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-07-2010, 12:50   #12
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
quindi secondo questo meccanismo il kh tenderebbe leggermente a salire piuttosto che a scendere quando in vasca ci sono buone concentrazioni di CO2 disciolta. Ma nel mio caso forse è un po troppa la differenza, vero?

Ma è normale secondo te che fare le dovute proporzioni rubinetto/osmosi per raggiungere un valore di kh funzioni meglio a ph 8 piuttosto che a ph 6,8 ?

Oppure c'è ancora qualcos'altro di strano?
Perchè a sto punto mi verrebbe da pensare che il kh tamponi bene l'acidificazione dell'attività nitrificante dei batteri a ph 8 mantenendo valori regolari, mentre a ph acido data la lenta nitrificazione e quindi lenta formazione di acido nitrico, la funzione tampone del kh viene meno e grazie alla CO2 il KH tende un pochino a salire?

Ho letto bene la situazione?
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 13:09   #13
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a pH 8 praticamente non hai CO2 disciolta mentre a pH 6,8 si

il piccolo aumento di KH che intendo io vale sempre a pH diciamo 6,8

la prima volta che immetti CO2 vai ad alterare forzatamente il tampone dell'acqua quindi il KH aumenta per poi stabilizzarsi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 13:20   #14
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a ph 8 non tampona niente in pratica quindi è facilmente regolabile. A ph acido tende a salire per, appunto, l'effetto tampone.

Tutto torna, ma devo capire bene se è fisiologico questo meccanismo nella mia vasca o se c'è dell'altro....grazie comunque. Se ti viene in mente qualcos'altro non esitare a comunicarmelo
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 14:13   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un KH di 7 a pH 8 tampona perfettamente così come a pH 12 o a pH 2 (esagero ma è giusto per capirsi)

quello che dicevo è che il KH salirà in quantità maggiore passando da pH 8 a pH 6,8 inserendo per la prima volta la CO2 mentre, con vasca stabile a pH 6,8 il KH aumenterà più lentamente in maniera quasi impercettibile
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 14:45   #16
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Si si questo lo sapevo. Il kh sopra il 5 tampona bene in ogni caso.
Nel mio ultimo post mi riferivo al fatto che a ph 8 la variazione del kh è inferiore, anzi direi quasi zero proprio perchè la co2 è minima quindi ogni intervento per variare il kh funziona alla perfezione.
Discorso diverso invece per ph acidi dove il kh tende a modificarsi proprio per i motivi suddetti.
Comunque credo e spero, come dici tu, che si stabilizzi e che il prossimo cambio che andrò a fare fra qualche giorno (sempre di 20 per via delle maledette alghe a barba) con le dovute proporzioni rubinetto/osmosi, mi dia un valore di kh da me desiderato senza tener conto del suo aumento fisiologico....o comunque che questo aumento cominci a diminuire.

Nei mesi passati però, ad esempio quando non ho fatto cambi per più di un mese per via dei ciano e andando solo a rabboccare con acqua RO, notavo un lieve aumento del kh ma lì non erogavo ancora CO2 ed avevo ph a 8.
Questa situazione sommata a quella recente dopo il cambio di 20 L, mi ha fatto cominciare a pensare al motivo per il quale il kh modificasse il suo valore...
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2010, 20:19   #17
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
tornato a casa ho rifatto il controllo dei valori.
Ph 6,8
Kh 5
Gh 5,5

Come valori direi che è tutto nella norma per la popolazione in vasca. Il gh è diminuito dopo l'ultimo cambio d'acqua con più osmosi che rubinetto (quindi me lo aspettavo un calo) mentre il kh è ancora a 5.

Domenica rifaccio il cambio, 15 L ....a sto punto non mi sembra molto sensato intervenire per abbassare il kh (facendo una proporzione diversa tra rubinetto e osmosi) perchè in questo modo abbasserei ancora il gh e sinceramente non mi va. A 5 sta bene.
Invece per il kh mantengo la proporzione per mantenerlo a 5 e vedo se si è stabilizzato a 5 nei prossimi giorni?
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2010, 12:24   #18
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse ho capito perchè il kh tendeva a salire ultimamente. Da quando ho portato il ph sotto il 7 con la CO2, le tantissime lumachine che avevano infestato la vasca sono quasi del tutto morte, e i loro gusci non li ho asportati (parlo di dimensioni di pochi mm) anche per via del substrato molto soffice e leggero. Forse, anzi penso quasi sicuramente, la fonte di carbonati è proprio quella.
Ecco perchè dopo un paio di cambi con più osmosi il kh non si è mosso...

Confermate che possa essere per quello?
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
giusto , valore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15656 seconds with 12 queries