Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-04-2010, 00:06   #11
Toksi
Guppy
 
L'avatar di Toksi
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torino\Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 478
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Forse ti sei dato la migliore risposta

Il problema è che, a lungo termine, se la sabbia si dovesse compattare troppo le radici della calli potrebbero marcire (ma le radici credo che ossigenino anche il fondo, quindi ho qualche dubbio riguardo tale possibilità ... ma vado a naso non avendone certezza dal punto di vista vegetale/biologico) ... nel caso facci sapere come procede l'esperienza.
no le radici non ossigenano il fondo lo consumano...questo lo so di sicuro!! allora ci provo sperando appunto che non marciscano! grazie per i consigli!

Ho già domandato nel mercatino ma se qualcuno ha la calli da vendere la compro volentieri!!
__________________
Vasca metodo berlinese 180litri netti, illuminazione Gnc Pro, schiumatoio deltec 600i. Rocce sintetiche Marco rock. Vasca full sps.
Toksi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-04-2010, 08:50   #12
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se per 'consumano' intendi i nutrienti ... non hanno nulla a che fare con l'ossigeno prodotto, se intendi che 'consumano' l'ossigeno ... avrei molti dubbi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2010, 11:54   #13
Toksi
Guppy
 
L'avatar di Toksi
 
Registrato: Sep 2007
Città: Torino\Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 478
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Consumano ossigeno intendo proprio che lo assorborono se è disponibile...perchè come nella maggior parte delle cellule viventi, per essere "viventi", devono effettuare la respirazione cellulare che brucia ossigeno per produrre energia. Se però, le radici sono sottoposte a stress da ossigeno, tendono a marcire.

Il mio dubbio era pratico cioè se avevate avuto esperienze con la calli nella sabbia fine quarzosa!
__________________
Vasca metodo berlinese 180litri netti, illuminazione Gnc Pro, schiumatoio deltec 600i. Rocce sintetiche Marco rock. Vasca full sps.
Toksi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2010, 12:39   #14
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
le radici consumano SEMPRE ossigeno, perchè le cellule delle radici respirano gli zuccheri con l'ossigeno (ciclo di krebbs) per trarre energia per i processi vitali.
Questo succede in tutte le cellule delle piante cmq.

Però se le radici si trovano in ambiente anossico, cioè in assenza di ossigeno, non possono respirare e quindi muoiono, marciscono, è uno dei principali problemi dei suoli saturi d'acqua nelle colture e negli acquari.
Ci sono alcune piante che presentano parenchimi aeriferi nei fusti, foglie e radici e sono in grado di trasportare aria dagli organi epigei alle radici, ad esempio il riso (Oryza sativa), le ludwigia, le echinodorus...

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2010, 13:48   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se lo dite voi, che l'avete studiato, ci credo

In effetti, avendo molte ludwigia e, in passato, molte echinodorus, ho sempre notato che le radici ossigenavano il fondo e, quando facevo manutenzione, se rompevo qualche radice, vedevo una notevole massa di bolle risalire dal fondo verso il pelo acqua.

In effetti la cosa andrebbe ben evidenziata in modo che, a seconda dei fondi scelti, ci siano delle piante consigliate ...

ps. faby hai qualche link e/o qualche termine da cui partire per una ricerca a riguardo ?

Ritengo molto interessante la cosa avendo un fondo 'sabbioso' in entrambe le vasche e, al di la di questo, riuscire a creare una associazione di piante che si 'aiutino' vicendevolmente potrebbe essere molto più utile di quello che si pensa.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2010, 14:26   #16
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
scriptors
purtroppo sull'argomento si trova sempre poco, soprattutto a riguardo delle piante ornamentali di tipo acquatico.
Forse la pianta acquatica su cui si trovano più informazioni sull'argomento è la Nymphaea, anche questa dotata di grossi parenchimi aeriferi, questo se ti interessa capire le modificazioni fisiologiche e morfologiche attuate dalle piante.
Poi per quanto riguarda il fabbisogno di zuccheri puoi guardarti il ciclo di krebbs che tra l'altro è uguale in tutte le cellule eucariote aerobe, quindi anche le nostre.
Per quanto riguarda invece i suoli anossici il discorso è un po' complesso, magari trovi qualche info a riguardo della coltura del riso che si fa in sommersione, i parametri generali sono i medesimi.
Però magari vediamo, se l'argomento può interessare in generale magari si può fare un articoletto... anche perchè ho una serie di progetti da realizzare per la mia futura vasca che vertono proprio a evitare i problemi di anossie.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
callithricoides , callitrichoides , hemianthus , sabbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12558 seconds with 12 queries