|
Originariamente inviata da dany78
|
leggere leddere e ancora leggere
|
si si certo prima di acquistare qualsiasi cosa sapro almeno le basi del marino.
facendo gia il dolce so quali sono i rischi degli acquisti incauto
un prenentivo me lo sono fatto fare per la elos
la vasca da 70x57x50 "200L totali vasca+slum" loro sistema "slum + schiumatoio + 2 pompe di risalita + sistema di ripristino livelli dell'acqua evaporata" + porta lampada, un totale di 3200E
mentre la versione da 120x57x50 "340L tot" e il loro sistema si è sui 3900E
cifra inaffrontabile per me tenendo conto che ci vuole altro materiale per finirlo.
la vasca da 380L "invenduta scusate per l'errore

" e della xacqua e costava di listino 999E solo la vasca.
il negoziante visto che c'è l'ha sullo stomaco, me la cederebbe per 600E comtresa di mobile "di listino un tot di 1400

00E"
e la parte tecnica dopo la posso scegliere dove a mia preferenza, non per forza xacqua.
cmq non acquisto niente fino a che non sono pienamente consapevole di cio che mi serve e di che qualità
un altro paio di domande. "sempre per orientarsi" che tipo di sali mi consigliate? come prodotti per il dolce utilizzo seachem, è valia anche per il marino?
altra domanda un po piu tecnica.
nelle guid e articoli si dice che il berlinese è in sistema piu convegnente per la gestione del marino "sia per costi, che per risultati" ma non ho capito una cosa fondamentale.e un buon sistema anche per allevare i pesci? o solo per i coralli.
il filtraggio nel berlinese è eseguito da uno schiumatoio estremamente maggiorato, e ad un eventuale opercolatore di piccole dimensioni, "non sempre necessario" per evitare di creare inquinamento in acqua "nitriti nitrati ecc ecc"
in un acquario "definiamolo dolce" alcalino come i biotipo per i ciclidi africani dove si arriva a ph 9 in alcni casi, e concentrazioni saline del 1015 + o -, un buon filtro ossidante, e una buona maturazione del fondo + rocce interne, cono in grado di sostenerlo benissimo.
mi spiegate dove sta la differenza, è un bubbio atroce che non riesco a risolvere.
sono gli invertebrati e i pesci marini che tollerano pochissimo inquinamento?