Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
io farei così: metterei in casa quella più grande e quelle più piccole tutte su una parete rivestita di polistirene espanso, almeno dietro e sopra alle vasche (creando una struttura tipo tettuccio, aiutandoti magari con una struttura in legno dove poggiare i pannelli, che sono antimuffa in quanto si usano per fare le cappottature dei muri delle case anche esternamente.
non ho capito cosa vuoi sapere sul rapporto watt/litro una variabile da tenere in estrema considerazione è il delta T, ossia la differenza di temperatura dell'ambiente esterno rispetto a quella che vuoi mantenere in vasca.
Se questo parametro è al massimo di 8/9° ti basta un riscaldatore di wattaggio pari al litraggio netto della vasca; ad esempio per una vasca da 200 lt. utilizzerai un riscaldatore da 200 watt a patto che la temperatura in vasca sia sui 25° e quella della stanza non scenda sotto i 16/17°.
Ho notato che tra vasca aperta e vasca chiusa non c'è una grandissima differenza.
Molto diverso è invece il discorso per il garage.
Oltretutto oltre al problema invernale hai considerato quello estivo? A che temperatura arrivi nel garage?
Non ricordo chi fosse, ma c'era un utente che aveva diverse vasche in garage ed aveva realizzato una cameretta con pareti, forse di cartongesso, coibentate. Almeno così si recupera un po' del calore generato da riscaldatori e lampade delle vasche.
Speriamo che legga e porti la sua esperienza.
Tieni però anche presente che in caso di blackout di qualche ora le temperature potranno precipitare, ci vorrebbe un generatore a benzina/gasolio ad attivazione automatica.
Se il tuo delta T potrà arrivare a 30°C, temo che, solo per quella vasca, invece di 300W avrai bisogno di quasi 1kW
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Il delta-t tra vasca e esterno in inverno sarebbe di 25° !!!!!
Per il fattore estivo NON DOVREBBERO esserci problemi (scritto maiuscolo proprio per scaramanzia) in quanto in quella stanza d'estate è sempre più fresco che di fuori dato che non vi batte il sole e non ci sono finestre.
con un delta di 25° dovrei raddoppiare il wattaggio? anche in vasca chiusa?
con un delta di 25° dovrei raddoppiare il wattaggio? anche in vasca chiusa?
Temo di sì, anzi forse in quella aperta dovrai andare anche oltre.
Inoltre con un delta T del genere l'evaporazione sarà imponente
Ti conviene almeno coprire la vasca aperta.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Otterresti grandi benefici mettendo anche un pannello (ovviamente amovibile, altrimenti non vedi nulla ) sul vetro frontale.
Per fare 2 conti, considera che per calcolare approssimativamente la dispersione devi moltiplicare l'area complessiva della vasca (la somma delle superfici delle 6 facce del parallelepipedo) per il coefficiente di conduttanza termica dell'isolante.
Questo è definito per spessori di 1 metro, quindi dovrai dividerlo in base allo spessore del foglio che userai.
Il numero che ottieni indica quanti Watt vengono dispersi per un delta T di 1°C, o - in altre parole - quanti Watt servono per compensare la dispersione
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!