Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-12-2009, 23:19   #11
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Mizar, in una vaschetta di quel genere non puo vivere ne una turbo ne un gamberetto senza osmoregolatore... Anche per i coralli non è il massimo... ripensaci, è proprio una cavolata farselo...
Conservare l'osmosi nelle bottiglie va bene, occhio che non fossero di acqua frizzante che la CO2 puo abbassarti troppo il PH della RO e della vasca di conseguenza...
Per la salatura non farla nella bottiglia, l'acqua con il sale deve girare con una pompetta e un riscaldatore per 24h
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-12-2009, 23:20   #12
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
PS: per la sabbia hai ragione o DSB ma in quella vaschetta stai parecchio stretto o nada... Io ti consiglio nada...
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2009, 23:31   #13
Mizar
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
OK per nada.
Se non ho cpaito male, per l'osmoregolatore serve dello spazio a fianco alla vaschetta, che però non ho.
Puoi spiegarmi in che modo posso costruirmelo ?
Io ho intenzione di inserire solo lps, ma magari è talmente semplice che mi converrebbe farlo.
Mizar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2009, 23:47   #14
Mizar
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...anche se Balabam non ha parlato di osmoregolatore
Mizar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2009, 10:33   #15
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Mizar, si, ti serve uno spazietto ma proprio minimo a fianco/ sotto/di traverso insomma dove ti pare a te... Per la costruzione è proprio un'idiozia... Compri su RS-components http://it.rs-online.com/web/home.html un interruttore galleggiante, prendi una semplice prolunga con spina da una parte e presa dall'altra, all'altezza che vuoi la spelli e metti in luce i 2 cavetti al suo interno, ne tagli 1 (quello che vuoi, è indifferente e ci "innesti in mezzo" i 2 cavetti che escono dall'interruttore galleggiante... Poi devi solo capire come fissare l'interruttore alla vasca...
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2009, 10:45   #16
Mizar
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Informazione preziosa !
Sicuramente non lo farò all'inzio, ma mi salvo il tuo commento.
Io continuo con le domande

Tenendo conto che utilizzerò il filtrino a zainetto del dolce, già maturo, che potrò usare l'acqua di cambio di una vasca marina già matura e che probabilmente anche le rocce proverrano da quella stessa vasca, potrò considerare la mia vaschetta già matura dopo che inserisco acqua e rocce ?

Gli lps posso inserirli subito ?
Mizar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2009, 16:48   #17
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Mizar: PAZIENZA.....

intanto mi dici cosa intendi per "utilizzero il filtro a zainetto già maturo"???
cmq andiamo per ordine:

1) anche se usi acqua matura e rocce già mature, la maturazione la devi fare per forza compreso il mese di buio......ora non sto a spiegarti il perchè
cmq se fai un salto nella sez. approfondimente, la discussione di questo mese è propio sul buio (e li qualcosa del perchè devi fare al maturazione
anche se allestisci con rocce già mature la leggi)

2) il filtro a zainetto lo si usa all'occorenza mi spiego:
renine anti po4: quando allestisci generalmente i PO4 sono alti e si usano le resine antifosfati (da mattere nel filtro a zainetto) che aiutano ad abbassarle ed a farle andare a zero...una volta raggiunto tale valore si tolgono (il sistema se gira a dovere è in grado di mantenerle a zero)
Carbone: lo si usa quando in vasca ti muore qualche animale o l'acqua è giallina o ha un cattivo odore.....e poi si tolgono....per dirla tutta c sono utenti che lo usano 15giorni al mese ed altri sempre ....io lo uso all'occorenza perchè il carbone ha un forte potere adsorbente ma adsorbe anche elementi tarccia utili al sistema....e cmq vanno cambiate ogni 15 giorni se no rischiano di diventare un filtro biologico assolutamente da evitare)
la lana di perlon non va usata perche rischia dopo due o tre giorni di diventare anch'echessa un filtro biologico:
la filtraziione dell'acqua la fanno le rocce vive che riescono a chiudere il ciclo dell'azoto...cosa che nessun filtro biologico riesce a fare....non so se rendo l'idea....

3) per quanto riguarda il raboccare a mano io te lo sconsiglio (a a parte la menata di raboccare una volta o due al giorno) è importantissimo che la salinità (oltre ad essere ne giusto range) deve essere costantemente stabile nel tempo e non avere "sbalzi" ....ora se tu rabocchi a mano anche due o tre volte al giorno avrai sempre degli sbalsi e questo non è assolutamente bello per gli animali che hai in vasca...mentre con l'osmoregolatore avrai sempre una salinità giusta e sopratutto costante di secondo in secondo .....

PS: tieni presente che per allevare i coralli sia molli che LPS o SPS si hanno buoni risultati di crescita e salute e colorazione se si riesce a tenere i vari valori (CA/KH/MG-Salinita/temperatura ecc) nel giusto range e stabili nel tempo e, i risultati sono garantiti.....

un'ultima cosa:
tieni presente anche che quando si allestisce, la vasca impiega circa sei mesi prima di raggiungere una certa stabilità....quindi ora non dico che devi aspettare cosi tanto tempo ma i primi inserimenti li farei dopo circa due mesi dall'avvio...a fine maturazione e a completamento del fotoperiodo....

secondo me he??
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2009, 17:25   #18
Mizar
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Giuansy.

La mia domanda circa l'inserimento degli lps non era derivata dalla fretta: pensavo che funzionasse come nel dolce, dove le piante si possono inserire subito poichè aiutano il processo di maturazione, ma a quanto ho capito sono animali a tutti gli effetti e si inseriscono dopo.

Ho capito che a prescindere dalla provenienza dell'acqua e delle rocce, appena inseritio questo 2 elementi, devo farli stare 1 mese al buio, poi accendere l'illuminazione (non conosco il fotoperiodo però) e dopo un altro mese almeno, posso inserire gli invertebrati.

Se è tutto corretto quanto ho appena scritto, posso iniziare tranquillo.
Mizar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 15:25   #19
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Mizar, il mese di buio è indicativo...mi spiego:

faccio una premessa cosi parti col piede giusto:
allora quando si allestisce, per prima cosa si riempie la vasca di acqua d'osmosi poi si accendono le pompe e riscaldatore e si aggiumge il sale
(35gr ogni litro ...indicativo anche questo perchè il sale cambia di peso in quanto tende ad assorbire umidità...cmq nel caso poi si aggiusta)....
a questo punto si aspetta che la temperatura vada a regime 26/27gradi (impiega circa un giorno o giu di li)...una volta raggiunta tale temperatura si misura la salinità col rfrattometro (no densimetri a lancetta o galeggianti)
la devi misurare quando l'acqua è alla temperatura giusta perchè la salinità e la densità cambia a seconda della temperatura acqua....e deve risultare: densità 1026/1027 - salinità 35x1000....cmq se vedi che sei un pochino alto aggiusti aggiungendo solo acqua d'smosi viceversa se sei basso aggiungi un sale....(piu facile a farsi che a dire).....
PS: quando versi il sale, lo versi piano piano vicino ad una pompa in mopd che si sciolga il piu inm fretta possibile.....poi quando la temperatura acqua e sui 26/27gr, prima di misurare la salinità, guarda se sul vetro di fondo si è depositato un po di sale che non si è sciolto (è normale) ...per farlo sciogliere ti armi di un mestolo di legno (no metallo) e rimescoli/agiti il fondo in modo da farlo sciogliere....una volta che si è sciolto, misuri...

continua
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2009, 15:40   #20
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ti ho detto questo perchè io non userei l'acqua di cambio di una marino già matura.....(non ho capito cosa intendi per acqua di cambio).....

arrivato a questo punto devi inserire le rocce vive e "costruire" la rocciata la quale deve essere funzionale.....deve cioè risultare: il piu naturale possibile, ariosa, stabile, avere terrazzamente +/- pianggianti per il futuro
posizionamento dei coralli, ...lascia un po di spazio (per pulizia vetri) fra la rocciata e i vetri laterali e frontale ...puoi avvicinarti/appoggiarti al vetro
posteriore....(per ottenere un buon risultato usa le rocce piu grandi e tondeggianti per la base e quell piatte e piccole le appoggi sopra...non farla troppo ripida...in questo modo sarà stabile e ti si creeranno piccole grotte/anfratti) ...poi devi controllare che sopra/sotto/intorno e "dentro" la rocciata ci sia un buon movimento/corrente.......
ps: per lavorare meglio alla costruzione della rocciata è opprtuno che svuoti la vasca per almeno i tre/quarti (l'acqua la metti in taniche o recipienti)....ti garantisco che è molto piu pratico fare in questo modo....
una volta fatta la rocciata e siddisfatto della riuscita, anche estetica della rocciata), rimetti l'acqua in vasca ela porti al livello (di solito 3/4cm dal bordo vasca)....vedrai che ti crescerà un po d'acqua che è lo spazio/volume occupato dalle rocce vive...e la butti nel cesso

continua
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fattibilità , lowtech , microreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22793 seconds with 12 queries