AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Fattibilità di un microreef low-tech (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216715)

Mizar 29-11-2009 19:08

Fattibilità di un microreef low-tech
 
Ciao a tutti,

accarezzo da molto l'idea di fare un microreef marino, senza pesci ma solo con molli semplici. Attualmente le mie due vasche dolci procedono senza grossi intoppi, le guide e gli utenti in questo forum mi hanno aiutato molto.

Leggendo le guide per marino, non mi sono chiarito molto le idee di cosa possa servire per portare avanti un microreef.
Attualmente le vasche "papabili" sono un piccolo colibrì 17 lt e un Wave xcube 26 (ma è chiuso).

Domando: che accessori servono per portare avanti una vaschetta simile, molto low tech ? E' necessaria acqua osmotica ? Resine particolari ?

Grazie

balabam 29-11-2009 19:58

Mizar, io ho un wave box cube 25 con molli semplici e una lumachina turbo. E' illuminato da una PL 18W a 6500°K e non ha skimmer ma solo una pompa di movimento (newjet 400). Per i cambi utilizzo acqua del negoziante (osmotica + sale reef crystal). Non credo che utilizzare acqua del rubinetto sia una buona cosa, anche per acquari di questo tipo...

La popolazione (in fase di espansione) per ora è più o meno la seguente (tutti coralli reperiti tramite scambi nella sezione mercatino):
- actinodiscus verde fluo (che però sotto quella luce rimane marroncino)
- actinodiscus rosso fuoco che prosperano
- actinodiscus blu, appena inseriti, si stanno ancora ambientando
- xenia, vive ma non diventa particolarmente invadente
- cladiella in buona salute
- sarcophyton "malpe" in buona salute, cresce lentamente ma ha delle belle punte verdine
- caulastrea gialla, che vive senza prosperare come fa nell'altro mio acquario più illuminato

Ogni tanto nutro con phytoplankton che allevo io, in dose massiccia. A differenza di quanto accade nell'acquarietto più "spinto", in questo low tech il colore verde dell'acqua ci mette molto di più a sparire (un paio di giorni contro una settimana), sintomo che il metabolismo è più lento...

Quindi, la sostanza, per la mia esperienza, è che avere un acquarietto così, senza pretese, si può, ma senza aspettarsi grandi tassi di crescita. Credo comunque che per evitare di avere un marronume unico sia importante scegliere molto bene i coralli da inserire...

Io sarei per il Colibrì... mi piacciono di più le vaschette aperte, e poi tieni presente che il sale è molto corrosivo, non so che danni potrebbe fare a eventuali parti metalliche in un acquario chiuso con la condensa...

Mizar 29-11-2009 20:29

Ho letto che non hai uno skimmer, io pensavo di autocostrurmelo o di reperirlo dal mercatino.
Per il resto, non mi aspetto grandi tassi di crescita, solo mi piacerebbe una vasca con coralli molli multicolori.

Per iniziare dovrei quindi procurarmi una pompa di movimento/skimmer, mettere in conto che dovrò fare viaggi regolari dal negoziante per l'acqua osmotica e che dovrò trovare la luce adatta.

Sicuramente mi serviranno altri consigli quando inizierò, nel frattempo ogni suggerimento è ben accetto.

Grazie

Mizar 01-12-2009 11:48

Dunque, per il fine settimana forse reperisco l'occorrente per avviare la vaschetta.

Ora parto con un pò di domande che vi sembreranno banali, ma che tramite le guide non sono riuscito a chiarire, forse perchè le davano per scontate.
Mi devo fare un'idea di come sarà la manutenzione della vaschetta.

Ora correggetemi se sbaglio:
tenendo conto che ho un colibrì 17 lt, ho messo in conto di cambiare circa 1,5 lt d'acqua ogni 2 settimane, la quantità esatta di una bottiglia d'acqua per alimenti.

Ho pensato di tenermi da parte un pò di bottiglie piene d'acqua RO e di salarne una ogni volta che dovrò fare il cambio d'acqua.
In più posso tenere una bottiglia già salata per i rabbocchi quotidiani (ora la vaschetta dolce, se non rabbocco, dopo 10 giorni ho 3-4 cm d'acqua in meno).

Corretto ?

SJoplin 01-12-2009 11:57

devi rabboccare con acqua "dolce" perchè i sali restano in vasca ;-)
sposto in nanoreef

Mizar 01-12-2009 12:33

Giusto...abbastanza logico in effetti. Quindi solo acqua RO per i rabbocchi.
Ho letto parecchio anche per la sabbia viva, mi sono fatto un'idea di questo tipo:
o niente sabbia o un DSB di parecchi centimetri.

Giusto ?

Mizar 01-12-2009 21:37

Qualcuno per la mia "teoria delle bottiglie" ?
Il mio dubbio sta nel fatto se le bottiglie siano un buon modo di conservare l'acqua osmotica.
Inoltre, di quanto deve essere il fotoperiodo ?

Grazie

Wasp 01-12-2009 21:47

Mizar, balabam ha detto che lo skimmer non lo ha quindi potresti anche non metterlo...

Comunque nemmeno io ho capito come vanno fatti i rabbocchi... Il sale rimane per sempre in vasca quindi bisogna solo rabboccare con acqua osmotica ed è tutto a posto?

Giuansy 01-12-2009 22:58

Ciao, in vasche con poco litraggio quindi senza pesci e per di piu se si allevano molli e al max LPS lo skimmer è quasi dannoso.....perchè oltre ad eliminare gli inquinanti disciolti in acqua (maggior produttore di inquinanti i pinnuti) toglie anche elementi traccia (sempre disciolti in acqua)
utili a tutto il sistema....quindi è consigliabile allestire con metodo naturale

Metodo naturle consiste in: rocce vive di ottima qualità, buon movimento e
cambi acqua del 10% costantie cadenzatoi ogni 7/10gg) e stop

Metodo berlinese: come sopra ma con l'aggiunta di skimmer, e come detto sopra lo si usa se si allevano pinnuti o in nano (anche senza pinnuti) ma a prevalenza SPS che a differenza dei Molli e Lps, esigono acqua "magra" ...


l'smoregolatore è indispensabile in quanto l'acqua della vasca evapora ma il sale rimane in vasca con l'effetto di alzare la salinità (no buono per gli spiti)...per ovviare a questo si usano gli osmoregolatori...in genere
l'osmoregolatrore non è altro che un galeggiante collegato ad una pompa:
il galeggiante si mette in vasca sulla superfice dell'acqua e quando l'acqua evapora e quindi l'acqua "cala" cala anche il galggiante che mette in moto la pompa (che è in una tanica o recipiente pieno d'acqua d'osmosii) e tramite un tubo, pompa acqua dolce in vasca...e ne pompa tanta quanto basta per far alzare il livello acqua e quindi si alza ancheil galleggiante bloccando la pompa...ovvio che in questo modo si ha sempre la salinità nel giusto range e costantemente ed il livello acqa in vasca non sgrarra di una virgola....spero di essere stato chiaro

Mizar 01-12-2009 23:08

Cristallino.
Quindi ricapitolo:

Medoto naturale, rocce vive di ottima qualità (diciamo 3-4 kg) buon movimento dell'acqua (filtro a zainetto con solo spugne+1 nanokoralia?), cambio d'acqua del 10% ogni 10 gg, con rabbocchi giornalieri/ogni 2 gg con sola acqua RO.

Sicuramente non metterò l'osmoregolatore, almeno non per ora, questo vuol dire che rabboccherò a mano. Ora dico una sciocchezza, ma se facico un segno sul vetro sotto il quale l'acqua non deve scendere ?So che non è il massimo, ma risolverei il prooblema.

Tornando alla domanda originale, può essere sufficiente cambiare la quantità di una bottiglia d'acqua da 1,5 lt ogni 10 gg ? Va bene conservare l'acqua RO in bottiglie di quel tipo ?

Per la sabbia ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09853 seconds with 13 queries