Il quarzo ceramizzato va benissimo e anche la quantità, per il fondo fertile ce ne sono di tante marche e sulla confezione è riportato esattamente quanti litri copre.
Io ho usato in passato quello della Sera, che oltre al terriccio contiene delle pietruzze porose che evitano la compattazione del fondo così le radici si sviluppano meglio.
Ho utilizzato anche il fondo della Elos che è simile al gravelit, ricco di nutrienti a lungo termine ma un po' difficile da urare, in quanto non appena smuovi il fondo ti ritrovi l'acqua intorbidita da tante minuscole articelle anche se dura poco.
Ci sono anche dei microgranuli della Dupla da spargere sul vetro di fondo sotto alla ghiaia, queste hanno il vantaggio di non sporcare l'acqua se per caso devi fare manutenzione, ma a mio avviso non valgono tanto come il terriccio, se intendi inserire piante con un importante apparato radicale come echinodorus o cryptocorine.
Queste sono le mie esperienze passate, adesso sotto il quarzo utilizzo il lapillo lavico e integro con le pastiglie specifiche per fertilizzare il fondo.
