Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io uso le retine per capelli il sistema funziona ed è praticamente invisibile ma giustamente bisogna potarla e ogni tanto tirarla su e rifissarla da capo... anche perchè la parte sotto a contatto con la pietra tende a marcire e va eliminata.
in che senso si ancora alle rocce l'utricolaria? ed in che senso è "difficile"? di luce su quella roccia ne ho tantissima (voglio metteci una pianta proprio per evitare l'inevitabile formarsi di alghe causa troppa luce). E se non vengono le alghe posso anche fertilizzare.... ora mi informo meglio sull'utricolaria, che mi è sempre piacuta da morire ma non ho mai avuto il coraggio perchè pensavo che era difficile da gestire come e peggio della riccia (oltre che esigente come la riccia).. ma se invece si ancora alla roccia.... ci ripenso...
?
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
allora la procedura IMMAGINO sia questa: tolgo la roccia, ci silicono una rete (da pesca ad esempio) e tra le maglie della rete incastro la.... riccia o utricolaria che sia... se sbaglio correggetemi sto solo ipotizzando.
Il problema però, se la procedura sopra detta è corretta, è che l'acqua si muove, e la pianta tende poco a poco a sganciarsi dalla rete, non avendo radici.... insomma non credo funzioni se non per un periodo di tempo piuttosto breve...
Avevo capito (con stupore...infatti mi sa che ho capito male) che l'utricolaria "radica" un pò sulla roccia?....
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
Con la Riccia vai di retine per capelli l' operazione è semplice: togli la pietra sistemi la riccia dove vuoi, avvolgi il tutto con la retina e la stringi (sono fatte apposta per questa operazione) abbstanza che la riccia non si muova anche un po' schiacciata va bene, rimetti quindi il tutto in vasca. Una volta in acqua la retina sarà completamente invisibile perchè molto fine e la riccia non si muoverà dal suo supporto.
Dopo un po' di tempo dovrai però ripetere da capo l' operazione, la pianta cresce e i talli a contatto con la pietra marciscono. Non ti conviene quindi infossare troppo la pietra nel substrato.
Per quanto riguarda l' utricularia non credo che radichi sulla pietra in quanto non è una epifita, al massimo se in ottima salute puo propagarsi tramite i suoi stoloni su parti dell' arredo che non siano substrato, come ad esempio puo accadere alla calli o glosso.
Però ammetto che l' utricularia non la conosco molto bene non avendola mai avuta. Credo però che per tenerla saldamente su una roccia tu debba andare incontro a pericolose (data la delicatezza della painta) forzature.
Dopo un po' di tempo dovrai però ripetere da capo l' operazione, la pianta cresce e i talli a contatto con la pietra marciscono
do un po grossomodo significa dopo quanto? 1 mese? 1 anno?
e... (domanda sciocca) se li lascio morire? immagino che muoia poi tutta la pianta?
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
Difficile quantificare... se sta in ottima salute e riceve molta luce i tempi si allungano se stenta o fatica dovrai farlo più rapidamente.
Uno, due mesi... sicuramente all' anno non ci arrivi.
Io quando cresceva troppo ed era ora di potare tiravo su le pietre eliminavo i talli morti sfoltivo, retina nuova e via... ordinaria manutenzione, ma io l' ho sempre fissata a piccole pietre vicine tra loro a modo di collinette erbose una situazione diversa dalla tua e francamente non mi ha mai pesato molto.
capisco..coi sassolini è ben altra storia (li ho pure io, con riccia...stressante si ma neanche troppo). Nel caso specifico invece sarebbe uno stress notevole, per di più con alcune aggravanti: 1) non so se mi riesce; 2) la rete comunque si vedrebbe sul lato della roccia verticale dovenon posso mettere piante 3) la roccia è ben affondata sul fondo (altrimenti nno si regge) e doverla togliere ogni 2 mesi non è il caso.
Beh ci ho provato, credo che tenterò la soluzione B (altrettanto difficile) e cioè far sparire le alghe da quella roccia. grazie comunque a tutti per i consigli
ps: enomis se quello in firma è il tuo acquario ti faccio enormi complimenti, davvero eccellente
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione