Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-06-2009, 22:16   #11
Trevy
Pesce rosso
 
L'avatar di Trevy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 11
Età : 45
Messaggi: 786
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nitro 76
Forse io vado "contro corrente" e sbaglio, ma per me, fare maturare 2 filtri insieme,porta ad avere la meta' dei batteri totali su ogni filtro. Quando vado a togliere quello vecchio, quello nuovo avra' solo la meta', o circa, dei batteri di cui l'acquario ha bisogno.
Io, nel passare da un Askoll Trio ad un Pratiko 200, ho preso i cannolicchi del vecchio e li ho messi nell'ultimo cestello (quello piu' in basso) ed ho riempito questo piu' il secondo di altri cannolicchi. Ne primo ho messo per meta' del perlon e ho lasciato il mezzo cestello blu vuoto (in modo da avere spazio eventualmente per il carbone o resine, e per non rischiare che la girante raccogliesse qualche filo di lana di perlon).
Ho monitorato gli NO2 per circa 3 settimane a giorni alterni, erano 0 e li ho sempre avuti a 0.
Spero di esserti stato di aiuto.
Non vai per niente controcorrente! I batteri si accumulano sui cannolicchi mica sulle pale della pompa....altrimenti che li mettiamo a fare? Tuttavia una parte rimane anche sul fondo della vasca e tra le piante e/o arredi e anche sulle spugne. Fai pure il passaggio dei cannolicchi partendo dal basso come ti è stato detto, ma ti sconsiglio di applicare lana di perlon negli altri cestelli perchè, aimè, è un filtro che funziona bene solo con un buon flusso e se ci metti lana non fai altro che fermarlo. Aggiungi anche i batteri quando lo fai che male non fanno.....
Per la cronaca non si dovrebbero avere picchi di nitriti in quanto la vasca è già matura....
Spero di essere stato utile.

PS: quando sposti i cannolicchi non lasciarli fuori dall' acqua....
Trevy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-06-2009, 23:19   #12
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Città: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Giudima, si fanno 4 chiacchere per scambiarsi opinioni e pareri; se poi il tutto puo' essere di aiuto ad altre persone, ben venga
Nitro 76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 02:04   #13
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
dal cestello piu' in basso :

cannolicchi
cannolicchi
nel cestello in alto .. meta' cannolicchi ... meta' spugna del vecchio filtro (nel caso ti servisse di inserire carboni o resine ti sara' semplice rimuoverla)

tra le spugne del filtro.. metti uno strato da 5mm 10 .. di lana di perlon .. questa ti aiutera' nel filtraggio meccanico .. e ti aiutera' a non sporcare i cannolicchi visto che alla fine filtrerai a monte i essi .. io uso questo sistema nel mio pratiko 400 da un anno e sonoi pienamente soddisfatto ..
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 09:43   #14
Sbregamandati
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: Tridentum
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stefano s, scusa ma non ho capito dove hai messo la lana di perlon
Sbregamandati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 10:35   #15
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Anche io appoggio in pieno la teoria di Nitro 76


la popolazione batterica in vasca è direttamente proporzionale al carico organico del sistema vasca......e non alla superficie di colonizzazione.

inoltre vorrei precisare che una buona quantità di "batteri" (chiamiamoli genericamente così)....in una vasca ben avviata e stabile colonizza TUTTO......fondo, pietre, legni, arredi....persino le piante.......

se noi aggiungiamo un nuovo filtro.......per quanto grande possa essere.........NON aumentiamo numericamente la popolazione batterica......semplicemente una piccola parte si sposterà nei nuovi materiali filtranti........

quindi come detto giustamente da Nitro 76, quando dopo un mese togliamo il vecchio filtro.......allora si che toglieremo una buona parte di batteri.(che comunque non è un grosso problema.....nel giro di un paio di giorni si ristabilirebbe l'equilibrio)

io per passare dal vecchio al nuovo filtro (da Eheim 2026 ad Eheim 2076)....ho semplicemente riutilizzato TUTTO il vecchio materiale filtrante, a cui ho aggiunto il nuovo........

però bisogna stare attenti ed essere veloci a fare il "trascloco"......
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 11:57   #16
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sbregamandati
Stefano s, scusa ma non ho capito dove hai messo la lana di perlon
visto dove sono le spugne del filtro ??
quel cassettino che si sfile ???

c'e' una spugna ... la plastica .... e una spugna

tu interponi tra ogni spugna e plastica la lana...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 12:01   #17
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
non me gusta sta disposizione Ste'......

ma non era meglio su usavi una spugna più "fina"...al posto dell'originale molto grezza..... ?????
ed il perlon lo mettevi solo alla fine?
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 12:04   #18
Oscar_bart
Discus
 
L'avatar di Oscar_bart
 
Registrato: Nov 2008
Città: Pistoia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 4.167
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Oscar_bart

Annunci Mercatino: 0
Invece è una soluzione che funziona.. filtra tutto meglio..
invece del normale perlon bianco però è meglio mettere qualcosa di più tipo l'Askoll Bioflo, che sarebbe uguale alla lana perlon però di colore verde e si intasa difficilmente..
Oscar_bart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 12:07   #19
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
devo dire ... e ne ho discusso molto allungo con il mitico piccinelli , che preferisco prefiltrare ... (e' la teoria del pratiko) prima dei materiali biologici ... in modo da non mandarci dentro schifezze .. e farli intasare molto meno ... e' una filosofia che usa proprio il filtraggio del pratiko .. a diffferenza di altri filtri ...

e la cosa e' anche molto pratica quando devi pulire i materiali meccanici .... devi solo smontare il cassettino ... e non tocchi altro ...


x quanto riguarda il filtraggio invece post meccanico .. devo dire che a mio avviso con questa metodologia non serve a nulla... non mi esce mai nulla ...


l'unica accortezza e' che quando si spegne e si riaccende il filtro .. bisogna usare una calza x bloccare la possibile uscita del fluccolato batterico ... che poi anche se va in vasca non fa nulla....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 12:12   #20
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
prefiltrare si Stefano......ma non col perlon......almeno io mi attengo al caricamento alla EHEIM.....

l'attuale 2076 ha un ottimo prefiltro a aspugna blu (che effettivamente forse sarebbe meglio sostituire con una spugna più fine)

ma il perlon è nell'ultimo cestello......sotto la solita griglia di plastica......e si sporca solamente di marrone molto fine....dovrebbe essere prodotto dell'attività batterica......
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200 , cestelli , pratiko

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17726 seconds with 12 queries