AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CESTELLI PRATIKO 200 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200459)

VALBORBERA1963 10-06-2009 20:45

CESTELLI PRATIKO 200
 
Ciao a tutti. Ho appena acquistato un filtro esterno Pratiko 200. Ho un dubbio su come utilizzare al meglio i tre cestelli in dotazione.
Dove è meglio mettere i cannolicchi del vecchio filtro interno? E meglio aggiungerne di nuovi? Nel cestello/i rimanente/i cosa mi consigliate di mettere? Il negoziante mi ha detto di mettere inizialmente la spugna vecchia del Biovita interno per mantenere costante la flora batterica.
Grazie in anticipo per i Vostri graditi consigli.

Giudima 10-06-2009 21:28

Quote:

Dove è meglio mettere i cannolicchi del vecchio filtro interno?
Parti dal basso fin dove arrivi.

Quote:

E meglio aggiungerne di nuovi?
Se hai spazio, più ne metti meglio è.

Quote:

Nel cestello/i rimanente/i cosa mi consigliate di mettere? Il negoziante mi ha detto di mettere inizialmente la spugna vecchia del Biovita interno per mantenere costante la flora batterica.
Non è un'idea sbagliata, considera però che potresti aver bisogno di toglierla nel caso in cui dovessi inserire del carbone.

Per ultimo hai parlato di cannolicchi del vecchio filtro, hai un'idea su come procedere nell'avvicendamento dei filtri??? #24

VALBORBERA1963 10-06-2009 22:01

Veramente pensavo semplicemente di togliere il vecchio filtro e mettere il nuovo.
Dimmi che è così.....!!

Giudima 10-06-2009 22:11

Continuiamo qui, perchè in MP rimane un discorso a due, mentre sul forum rimane alla disposizione di tutti, come è giusto che sia.


Secondo me la maniera migliore per l'avvicendamento sarebbe quella di farli andare insieme per qualche temo (il più a lungo possibile), diciamo non meno di 30 giorni affinchè il filtro nuovo maturi tranquillamente, mentre il vecchio assolve normalmente al suo compito.

Se non ti fosse possibile e devi per forza togliere il vecchio, allora cerca di riutilizzare piu materiale possibile (cannolicchi, spugne e via discorrendo) tieni però presente che ti esponi ad un nuovo picco dei nitriti. #23 #23

Nitro 76 11-06-2009 01:46

Forse io vado "contro corrente" e sbaglio, ma per me, fare maturare 2 filtri insieme,porta ad avere la meta' dei batteri totali su ogni filtro. Quando vado a togliere quello vecchio, quello nuovo avra' solo la meta', o circa, dei batteri di cui l'acquario ha bisogno.
Io, nel passare da un Askoll Trio ad un Pratiko 200, ho preso i cannolicchi del vecchio e li ho messi nell'ultimo cestello (quello piu' in basso) ed ho riempito questo piu' il secondo di altri cannolicchi. Ne primo ho messo per meta' del perlon e ho lasciato il mezzo cestello blu vuoto (in modo da avere spazio eventualmente per il carbone o resine, e per non rischiare che la girante raccogliesse qualche filo di lana di perlon).
Ho monitorato gli NO2 per circa 3 settimane a giorni alterni, erano 0 e li ho sempre avuti a 0.
Spero di esserti stato di aiuto. :-)

Giudima 11-06-2009 08:02

Nitro 76 ha detto ,
Quote:

Forse io vado "contro corrente" e sbaglio, ma per me, fare maturare 2 filtri insieme,porta ad avere la meta' dei batteri totali su ogni filtro. Quando vado a togliere quello vecchio, quello nuovo avra' solo la meta', o circa, dei batteri di cui l'acquario ha bisogno.
A parte che, purtroppo o fotunatamente #24 #24 , non è una questione matematica, secondo me il discorso non sta precisamente in questi termini, mi spiego.

Abbiamo un acquario ed un filtro che funzionano, ne vogliamo aggiungere un altro, che naturalmente ha flora batterica 0 (per dirla in numeri), man mano che matura anche questo filtro avremo il doppio dei batteri, in quanto non è che migrano dal vecchio al nuovo, ma semplicemente, si insediano anche in quest'ultimo.

E' vero però che quando toglieremo il filtro vecchio, improvvisamente, toglieremo metà della flora batterica presente.......... che però, empiricamente, è il doppio di quanta ne "occorrerebbe".

Questa è la mia opinione.......

Nitro 76 11-06-2009 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Nitro 76 ha detto ,
Quote:

Forse io vado "contro corrente" e sbaglio, ma per me, fare maturare 2 filtri insieme,porta ad avere la meta' dei batteri totali su ogni filtro. Quando vado a togliere quello vecchio, quello nuovo avra' solo la meta', o circa, dei batteri di cui l'acquario ha bisogno.
A parte che, purtroppo o fotunatamente #24 #24 , non è una questione matematica, secondo me il discorso non sta precisamente in questi termini, mi spiego.

Abbiamo un acquario ed un filtro che funzionano, ne vogliamo aggiungere un altro, che naturalmente ha flora batterica 0 (per dirla in numeri), man mano che matura anche questo filtro avremo il doppio dei batteri, in quanto non è che migrano dal vecchio al nuovo, ma semplicemente, si insediano anche in quest'ultimo.

E' vero però che quando toglieremo il filtro vecchio, improvvisamente, toglieremo metà della flora batterica presente.......... che però, empiricamente, è il doppio di quanta ne "occorrerebbe".

Questa è la mia opinione.......

Concordo con te, ma e' anche vero che il numero di batteri e' in funzione del carico organico presente nell' acquario. Detto in parole povere: i batteri prolificano fino a quando c'e' nutrimento, dopo si fermano ed arrivano ad un punto di equilibrio.
Togliendo un filtro, questo equilibrio verrebbe spostato a sfavore dei batteri.

Giudima 11-06-2009 13:09

Nitro 76, è pacifico che nel momento in cui, anche un singolo elemento di un sistema muta o cessa la sua funzione il sistema stesso in qualche modo ne risente.

Figuriamoci poi in un sistema come l'acquario in cui gli equilibri sono perennemente in bilico.

Io ho espresso la mia opinione, ribadisco, non supportata da alcun elemento di prova. ;-)

Sbregamandati 11-06-2009 18:30

Ma perchè dovrebbe togliere metà flora batterica? #24

Se lui avvia il filtro esterno con le spugne nuove ed un pò di cannolicchi nuovi e lascia il filtro interno al suo posto e poi passato un pò (diciamo 3/4 settimane) toglie il filtro interno e sposta tutti i vecchi canolicchi nel nuovo filtro esterno non dovrebbe perdere nulla, giusto?
Nel frattempo si saranno colonizzati i nuovi materiali e non avrà perso nulla, o sbaglio qualcosa io nel ragionamento?

Da quello che ho capito secondo voi alla fine si troverà con dei cannolicchi vecchi "inutilizzati", ma non può inserirli tutti nel nuovo filtro?

Scusate se mi sono espresso un pò male... #12

faby 11-06-2009 19:12

io sono più d' accordo con Nitro 76, si forma un equilibrio tra flora batterica, e quantità di sostanze utilizzabili.

se lui sposta i suoi cannolicchi, con attenzione nel nuovo filtro, li mette nel cestello più in basso e sopra carica i cannolicchi nuovi, nel giro di pochissimo la vasca sarà stabilissima, non dovrebbero verificarsi pèroblemi...

a patto che la vasca no sia sovrappopolata, ci siano piante a sufficienza, lo spostamento dei cannolicchi venga fatto con attenzione...

in forma precauzionale sospendi l' alimentazione per alcuni giorni e quando la riprendi fallo lentamente, inoltre se hai dell' attivatore batterico, puoi metterne un pochino se ti sorgono dubbi

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07173 seconds with 13 queries