Puoi legare il Pothos ad un legno, così da portarlo più in alto e far emergere le foglie. Oppure fissarlo sul bordo superiore della vasca.
|
Quote:
|
i nitriti non vengono assorbiti, devono essere trasformati in nitrati o retrotrasformati a ammoniaca.
|
Sì. I nitriti possono essere assorbiti, se nella pianta sono presenti trasportatori specifici (Stewart GR, 1972. The regulation of nitrite reductase level in Lemna minor L. Exp. Bot. 23, 171

3).
|
Quote:
|
l' ammoniaca, come ho già scritto sopra, viene assorbita da alcune piante, ma sono molte poche e solitamente legate ad ambienti anossici perchè in questi ambienti è impossibile la nitrificazione da parte dei batteri, in acqua quindi può essere più frequente.
|
Premettendo che l'azoto ammoniacale (ammoniaca od ammonio che sia), se presente nel terreno in concentrazioni non tossiche, è assorbito tranquillamente dalle radici delle piante in genere, il discorso sopraesposto è vero quando si parla di radici di piante terrestri nel terreno (Rice E. and Pancholy S.K., 1972. Inhibition of nitrification by climax ecosystems. Am.J.Bot. 59, 1033-1040), dove appunto è difficile (se non in condizioni particolari) incontrare concentrazioni rilevabili di ammoniaca, ma non vale se riferito a piante acquatiche, come il Ceratophyllum demersum (Schuurkes JAAR, Kok CJ, Hartog CD, 1986. Ammonium and nitrate uptake by aquatic plants from poorly buffered and acidified waters. Aquat. Bot. 24, 131-146) o l'Egeria densa (Reddy KR et al., 1987. The role of Egeria in removing nitrogen and phosphorus from nutrient enriched waters. J. Aquat. Plant Manage. 25, 14

) o Fontinalis antipyretica e Hydrocotyle umbellata (Schwoerbel VJ et al. 1974. Assimilation of nitrogen from the medium and nitrate reductaseactivityin submerged macrophytes: Fontinalis antipyretica L. Arch. Hydrobiol. Sup. 47, 289-294.), tanto per fare qualche esempio.
|
Quote:
|
l' ammoniaca, quando viene assorbita direttamente non viene mai immagazzinata perchè tossica anche per le piante, quindi viene immediatamente utilizzata per le sintesi di amminoacidi.
|
Infatti, come ho detto, non viene e non può essere immagazzinata come ammoniaca, ma in alcuni casi può essere trasformata in ammonio ed immagazzinata nei vacuoli (Barr CE et al. 1974. NH3 efflux as a means for measuring H+ extrusion in Nitella. In: Zimmermann U and Dainty, eds. Membrane Transport in plants. Springer-Verlag, pp.180

5).
Anche la Begonia riesce ad immagazzinare nella cellula azoto ammoniacale (Taiz L. and Zieger E. 1996, Fisiologia vegetale, pag. 343).
|
Quote:
|
anche il nitrato viene assorbito e per essere utilizzato negli amminoacidi deve essere traformato ad ammoniaca ed immediatamente vengono sintetizzati gli amminoacidi attraverso il ciclo GS-GOGAT.
|
Esatto. Proprio il fatto di dover trasformare (passando per i nitriti) il nitrato in ammoniaca per avviare la sintesi del glutammato (attraverso la GS=glutammina sintetasi e la GOGAT=glutammato sintasi) fa capire come si spenda energia per questo. Invece, con l'assorbimento dell'ammoniaca, la pianta fa partire subito la via GS/GOGAT.
