Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-05-2009, 22:56   #1
NONO
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: PT
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 677
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Potos

Ho messo del potos in acquario...non penso abbia bisogno di molte cure come pianta....
NONO non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-05-2009, 23:26   #2
Ossian
Pesce rosso
 
L'avatar di Ossian
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tanganika da 200 litri, un marino da 100 litri, un cubo marino da 13 litri, un paludario da 60 lt.
Età : 47
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao.
Lo misi anche io anni fa in vasca ma se non ricordo male non si adattò molto bene alla vita acquatica...cmq senti chi ne capisce di più!
ps-ora faccio una ricerca su questa pianta.

...inserire solo le radici in acqua...si dice (nella rete!!!) che sia in grado di assorbire i nitrati come non sono capaci altre piante! La cosa importante è che le foglie non siano sommerse di acqua, altrimenti marciscono.
Questo è quello che si dice! Verifica da altre fonti.
__________________
Ciao, Daniele.
La mia vasca in legno:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Il mio nano marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348441
Ossian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 08:40   #3
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
quoto Ossian.L'importante è che non la inserisci completamente in acqua ma la puoi "appendere" a bordo vasca oppure farla crescere sopra un legno che emerge fuori dall'acqua.Oltre ad essa,ci sono molte altre piante,adatte alla vita sommersa,che svolgono lo stesso ruolo di "gran mangiatrice di no3" come,ad esempio,la ceratophyllum demersum,gymnocoronis spilanthoides oltre alle famose galleggianti quali lemma,pistia ecc....
P.S. se usi il tasto cerca puoi trovare tante altre informazioni
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 09:05   #4
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
quoto gli altri e aggiungo solo che in generale tutte le piante assorbono i nitrati e ne assorbono quantità maggiori in modo proporzionale alla loro velocità di crescita, più la pianta è a cresciat aveloce più tende ad assorbire più nitrato, questo perchè il nitrato è praticamente l' unica (sono poche le piante che assorbono ammoniaca) fonte di approvvigionamento di azoto

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 14:42   #5
NONO
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: PT
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 677
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora lo lascio? per le altre piante dalle mie parti non se ne trovano di ste piante... vedrò meglio ma qui al sud...
NONO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 15:21   #6
Ossian
Pesce rosso
 
L'avatar di Ossian
 
Registrato: May 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tanganika da 200 litri, un marino da 100 litri, un cubo marino da 13 litri, un paludario da 60 lt.
Età : 47
Messaggi: 613
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
http://www.agraria.org/piantedavaso.htm

In questo sito ci sono le schede delle piante da vaso con il luogo d'origine, più info su diverse tipologie della stessa pianta e metodi di coltura.
Considera che gran parte delle piante da vaso (appartamento) possono essere tenute con l'idro-coltura...in rete c'è molto a leggere magari può essere una alternativa...l'importante è che non siano velenose...devo leggere di più su queste cose...
Ciao!
__________________
Ciao, Daniele.
La mia vasca in legno:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910
Il mio nano marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348441
Ossian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 17:35   #7
NONO
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: PT
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 677
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
comunque io ho inserito anche le foglie in acqua perchè dicono che il potos non marcisce perchè è anche acquatico...
NONO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 18:50   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da NONO
comunque io ho inserito anche le foglie in acqua perchè dicono che il potos non marcisce perchè è anche acquatico...
......... ......e chi è che lo dice? -28d#

Aggiungo solo una precisazione sull'assorbimento dell'azoto in acqua. Le piante (come anche le alghe) assorbono, oltre che nitrati, anche ammoniaca/ammonio e nitriti. Anzi, molte tendono a preferire proprio ammoniaca e nitriti (come il Ceratophyllum ad esempio). Tra l'altro l'ammoniaca diffonde liberamente attraverso le cellule (non ha bisogno di trasportatori cellulari, ndr). Ed una volta entrata, la molecola si combina con uno ione idrogeno, viene convertita in ammonio (NH4+) e accumulata nei vacuoli cellulari.
Il fatto è che, in un acquario, la concorrenza (sulle piante) della flora batterica nitrificante, trasforma rapidamente ammonio e nitriti in nitrati, cosicchè è sul valore di quest'ultimi che noi misuriamo l'assorbimento di azoto da parte delle piante e la loro crescita.
Comunque, tutto ciò non toglie che alte concentrazioni di ammoniaca risultino tossiche anche per le piante (oltre che per i pesci). E che la alghe siano più veloci ed efficienti ad assorbire l'ammoniaca. Quindi un aumento dei valori di ammoniaca per svariati motivi (aumento numero pesci, troppo cibo, flora nitrificante insufficiente, diminuizione livelli ossigeno,......) può portare frequentemente a proliferazione algali.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 19:33   #9
NONO
Pesce rosso
 
Registrato: May 2009
Città: PT
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 677
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy
Originariamente inviata da NONO
comunque io ho inserito anche le foglie in acqua perchè dicono che il potos non marcisce perchè è anche acquatico...
......... ......e chi è che lo dice? -28d#

Aggiungo solo una precisazione sull'assorbimento dell'azoto in acqua. Le piante (come anche le alghe) assorbono, oltre che nitrati, anche ammoniaca/ammonio e nitriti. Anzi, molte tendono a preferire proprio ammoniaca e nitriti (come il Ceratophyllum ad esempio). Tra l'altro l'ammoniaca diffonde liberamente attraverso le cellule (non ha bisogno di trasportatori cellulari, ndr). Ed una volta entrata, la molecola si combina con uno ione idrogeno, viene convertita in ammonio (NH4+) e accumulata nei vacuoli cellulari.
Il fatto è che, in un acquario, la concorrenza (sulle piante) della flora batterica nitrificante, trasforma rapidamente ammonio e nitriti in nitrati, cosicchè è sul valore di quest'ultimi che noi misuriamo l'assorbimento di azoto da parte delle piante e la loro crescita.
Comunque, tutto ciò non toglie che alte concentrazioni di ammoniaca risultino tossiche anche per le piante (oltre che per i pesci). E che la alghe siano più veloci ed efficienti ad assorbire l'ammoniaca. Quindi un aumento dei valori di ammoniaca per svariati motivi (aumento numero pesci, troppo cibo, flora nitrificante insufficiente, diminuizione livelli ossigeno,......) può portare frequentemente a proliferazione algali.
quindi cosa faccio?
NONO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2009, 20:45   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quindi cosa faccio?
Come già si è detto: radici in acqua e foglie emerse.....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
potos

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24821 seconds with 14 queries