Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao...concordo con quello che avete detto...bisogna solo vedere che chelante usa il biocondizionatore...suppongo usi l'edta perchè non è tossico per i pesci...ma se ne usa un altro piu forte(in termini chimici con una costante di formazione verso il ferro piu alta rispetto a quella dell'edta) allora il ferro si lega al bio..e diventa indisponibile...
Verò Giusè ma anche vero che è in funzione della quantità(come scritto da faby),in fin dei conti, si sono alcune persone che usano affiancare al gluconato il chelato proprio per scatenare quella reazione e quindi recuperare quello che precipita.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Verò Giusè ma anche vero che è in funzione della quantità(come scritto da faby),in fin dei conti, si sono alcune persone che usano affiancare al gluconato il chelato proprio per scatenare quella reazione e quindi recuperare quello che precipita.
rischiando di far tornare in soluzione anche parte dei PO4, giusto ?
giuseppe si potrebbero recuperare del fosfato se è chelato con qualcos'altro...però se il ferro precipita sul fondo come Fe3+ diventa inutillizzabile dalle piante che lo assimilano solo come Fe2+...ci metti il chelante apposta per impedire che l'ossigeno disciolto in acqua lo ossidi a 3+..se ti precipta come idrossido sul fondo è assai difficile andarlo a recuperare anche con un buon chelante...
Verò Giusè ma anche vero che è in funzione della quantità(come scritto da faby),in fin dei conti, si sono alcune persone che usano affiancare al gluconato il chelato proprio per scatenare quella reazione e quindi recuperare quello che precipita.
rischiando di far tornare in soluzione anche parte dei PO4, giusto ?
però se il ferro precipita sul fondo come Fe3+ diventa inutillizzabile dalle piante che lo assimilano solo come Fe2+..
Questo non è totalmente esatto.Diciamo che le piante prediligono la forma ferrosa Fe+2(gluconata) perche,definiamola, più pronta ad essere assimilata,mentre l'altra forma fe+3 le costringe ad un lavoro di trasformazione,che si traduce in un maggior dispendio di energia.
Questo non è totalmente esatto.Diciamo che le piante prediligono la forma ferrosa Fe+2(gluconata) perche,definiamola, più pronta ad essere assimilata,mentre l'altra forma fe+3 le costringe ad un lavoro di trasformazione,che si traduce in un maggior dispendio di energia.