![]() |
biocondizionatore e ferro
scusate ma non ho trovato alcun topic in merito.
qualcuno ha fatto una prova per vedere se fra le doti mirabolanti dei biocondizionatori nel "chelare" i metalli pesanti è compreso anche il ferro? tipo : test ferro. aggiunta biocondizionatore. test ferro? qualcuno lo ha mai fatto? |
biocondizionatore e ferro
scusate ma non ho trovato alcun topic in merito.
qualcuno ha fatto una prova per vedere se fra le doti mirabolanti dei biocondizionatori nel "chelare" i metalli pesanti è compreso anche il ferro? tipo : test ferro. aggiunta biocondizionatore. test ferro? qualcuno lo ha mai fatto? |
lordben, Molti dei test in commercio, non rilevano il ferro chelato.
Molti concimi a base di ferro utilizzano ferro chelato, il ferro chelato non diviene indisponibile alle piante. Ciao |
lordben, Molti dei test in commercio, non rilevano il ferro chelato.
Molti concimi a base di ferro utilizzano ferro chelato, il ferro chelato non diviene indisponibile alle piante. Ciao |
onestamente dubito che lo faccia...
e cmq anche se per caso ci fossero agenti chelanti, credo che le diluizioni siano troppo spinte per avere risultati soddisfacenti... però è una teoria e... tra l' altro di quale biocondizionatore parli? ciao |
onestamente dubito che lo faccia...
e cmq anche se per caso ci fossero agenti chelanti, credo che le diluizioni siano troppo spinte per avere risultati soddisfacenti... però è una teoria e... tra l' altro di quale biocondizionatore parli? ciao |
Bhe! direi ovvio lordben, se il biocondizionatore ha un agente chelante (EDTA ecc.) ovvio che fà precipitare il ferro su substrato.
Ora però il fatto che il ferro precipiti non diventa inassimilabile dalle piante ma solo che dovranno fare un attimo più fatica ad assilimarlo. Test come il tetra e il JBL riescono a misurare sia il ferro chelato che quello gluconato. Altra cosa da tenere a mente e che se utilizzi l'immissione di ferro gluconato ti consiglio di introdurlo in vasca in giorni in cui non introduci biocondizionatori o PO4 proprio per evitare che questo venga legato a chelanti se invece introduci già del ferro chelato ..... beh! non ti preoccupare. |
Bhe! direi ovvio lordben, se il biocondizionatore ha un agente chelante (EDTA ecc.) ovvio che fà precipitare il ferro su substrato.
Ora però il fatto che il ferro precipiti non diventa inassimilabile dalle piante ma solo che dovranno fare un attimo più fatica ad assilimarlo. Test come il tetra e il JBL riescono a misurare sia il ferro chelato che quello gluconato. Altra cosa da tenere a mente e che se utilizzi l'immissione di ferro gluconato ti consiglio di introdurlo in vasca in giorni in cui non introduci biocondizionatori o PO4 proprio per evitare che questo venga legato a chelanti se invece introduci già del ferro chelato ..... beh! non ti preoccupare. |
quindi in sostanza il fatto di introdurre e15 dennerle lontano dal v30 forse è proprio per evitare la chelazione... interesting.,.
|
quindi in sostanza il fatto di introdurre e15 dennerle lontano dal v30 forse è proprio per evitare la chelazione... interesting.,.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl