Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ve le faccio io le vasche se volete, io lascio da uno a tre millimetri di silicone nella superficie di contatto tra un vetro e l'altro, dipende ovviamente dal litraggio della vasca...
Ve le faccio io le vasche se volete, io lascio da uno a tre millimetri di silicone nella superficie di contatto tra un vetro e l'altro, dipende ovviamente dal litraggio della vasca...
Allora, intanto guardando meglio quei leggeri aloni che si vedono dentro alle fascia di silicone nero guardando il frontale non sono i vetri laterali (infatti non corrispondono) ma evidentemente sono segni impercettibili delle varie lavorazioni del vetro.
Il silicone confermo che è poco tra le lastre, io ho provato a misurarlo ma secondo me è meno di 1mm. E' però abbondante all'interno, dove l'artigiano ha fatto dei begli angoletti a 45°.
La vasca è attualmente poggiata su un mobiletto di alluminio pannellato sul quale c'è un piano di appoggio di 18 mm di legno massello sul quale c'è un pannello di polistirolo di altri 18 mm. Più di così non saprei cosa fare.
Sicuramente l'artigiano avrà incollato per estrusione, certo, se avesse esagerato col silicone mettendo uno spessorino, probabilmente avrei avuto un maggiore spessore di silicone, ma forse ci sarebbero state più possibilità di avere delle bolle d'aria. Dalle varie guide di incollaggio vetri che ho visto in giro, mi sa che per forza di cose, seguendo quei metodi, lo strato di silicone sarà sempre minimale....o sbaglio?
Allora, intanto guardando meglio quei leggeri aloni che si vedono dentro alle fascia di silicone nero guardando il frontale non sono i vetri laterali (infatti non corrispondono) ma evidentemente sono segni impercettibili delle varie lavorazioni del vetro.
Il silicone confermo che è poco tra le lastre, io ho provato a misurarlo ma secondo me è meno di 1mm. E' però abbondante all'interno, dove l'artigiano ha fatto dei begli angoletti a 45°.
La vasca è attualmente poggiata su un mobiletto di alluminio pannellato sul quale c'è un piano di appoggio di 18 mm di legno massello sul quale c'è un pannello di polistirolo di altri 18 mm. Più di così non saprei cosa fare.
Sicuramente l'artigiano avrà incollato per estrusione, certo, se avesse esagerato col silicone mettendo uno spessorino, probabilmente avrei avuto un maggiore spessore di silicone, ma forse ci sarebbero state più possibilità di avere delle bolle d'aria. Dalle varie guide di incollaggio vetri che ho visto in giro, mi sa che per forza di cose, seguendo quei metodi, lo strato di silicone sarà sempre minimale....o sbaglio?
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
Sì, oggi sono entrato in paranoia è ho fatto dei gran "cerca" a nastro e so come la pensi, comunque, secondo me, se tu hai un silicone che si scolla per una torsione secondo me prima o poi si scollerà anche se hai 3mm di spessore tra le lastre.
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
Sì, oggi sono entrato in paranoia è ho fatto dei gran "cerca" a nastro e so come la pensi, comunque, secondo me, se tu hai un silicone che si scolla per una torsione secondo me prima o poi si scollerà anche se hai 3mm di spessore tra le lastre.
maoming, se picchietti con le nocche delle dita al centro di uno dei vetri (a vasca vuota) cosa si sente? un rumore sordo o il rumore dei vetri che si toccano? cerca di prestare orecchio... Comunque non credo avrai problemi, il polistirolo dovrebbe ammortizzare bene ogni tensione, poi con un litraggio così mi sento di consigliarti di stare tranquillo...
maoming, se picchietti con le nocche delle dita al centro di uno dei vetri (a vasca vuota) cosa si sente? un rumore sordo o il rumore dei vetri che si toccano? cerca di prestare orecchio... Comunque non credo avrai problemi, il polistirolo dovrebbe ammortizzare bene ogni tensione, poi con un litraggio così mi sento di consigliarti di stare tranquillo...