Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io uso una pompa da giardino per travasi da 10 Euro che si collega al trapano. Ci vuole però un trapano con la regolazione elettronica per farla girare piano e riempire lentamente la vasca. La pompa è autoadescante, l'unica accortezza prima di usarla è di riempirla con acqua in modo da non farla girare a secco durante la fase di adescamento...
40 euri? Magari faceva anche il caffè!
Io uso una comune pompa per acquari da 300 l/h della hydor.
__________________ I don't need your civil war, it feeds the rich while it buries the poor Quand'ero piccolo i miei genitori hanno traslocato dodici volte, ma sono sempre riuscito a ritrovarli
40 euri? Magari faceva anche il caffè!
Io uso una comune pompa per acquari da 300 l/h della hydor.
il problema delle normali pompe per acquari è che di solito non passano per il tappo delle taniche..... se usi il secchio va benissimo... anzi è anche meglio (si alimenta direttamente a 220 V!)
Quanto al negozio di ricambi, se non ricordo male dovrebbe esserci Plini & Gigliotti dalle parti di via dei monti tiburtini.... (però non ci sono mai stato... io lavoro praticamente sulla pontina.... )
Io metto la tanica su una scala e con un tubo di plastica risolvo tutto gratis... basta che la tanica sia ad una quota maggiore dell'acquario... un po come quando lo si vuota
Io metto la tanica su una scala e con un tubo di plastica risolvo tutto gratis... basta che la tanica sia ad una quota maggiore dell'acquario... un po come quando lo si vuota
Fin quando hai una sola vasca e i cambi non sono copiosi,può anche andare.Altresi, se si hanno un certo numero di vasche e i cambi sono di portata "importate",una soluzione come quella da te proposta,alla lunga stanca e fa passare la voglia di far manutenzione alla vasca.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
o metto la tanica su una scala e con un tubo di plastica risolvo tutto gratis... basta che la tanica sia ad una quota maggiore dell'acquario... un po come quando lo si vuota
prima anche io facevo cosi'.. ma e' molto scomodo.... diciamo che quando cambi molta acqua come dice TuKo ... ti spezzi la schiena.... ora invece mi sono fatto anche un tubo di scarico che metto direttamente nella doccia.... 15 m di tubo e passa la paura... e il carico lo faccio sempre da li.. altro tubo... pompa.. boiler.... i tubi passano in un'intercapedine....
meglio di cosi' si muore... stavo pensando di automatizzare il tutto infatti.. cambio acqua e livello automatico.... ecco lo sapevo.. le mferie mi hanno fatto male.. nuova voglia di costruire qualcosa... aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooo fermatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Pyotty
mi dici di che marca è quella pompa? Assomiglia tanto a quella che ho pagato 40€ -04 -04 -04 -04 -04
Già! Non volevo ammetterlo ma alla fine, nonostante le vostre raccomandazioni, ho ceduto e ho preso quella più costosa...e non fa nemmeno il caffè!!!!
Comunque ora è un'altra cosa. Non mi ammazzo più con quelle dannate taniche da 30 litri! E faccio anche meno casino per terra (se non fosse che l'ultima volta che ho fatto il cambio acqua, il ciclasoma si è avvantato contro il tubo facendolo cadere per terra mentre la pompa andava ).
Ciao