Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Poecilidi Per parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-07-2008, 10:34   #11
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gianpiero22
Nalfein, perche' ?
Per i diversi valori dell'acqua che prediligono?
babaferu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-07-2008, 01:06   #12
Gianpiero22
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
babaferu,
e' vero che ho un po' "tirato la coperta" dai due lati, ma comunque rimane sempre corta, nel senso che un paio di specie sicuramente non sono nella loro "acqua ideale". Pero'......
A) c'e' un po' di incongruenze tra i vari siti specializzati su questi valori ideali. Per una stessa specie si trovano valori di ph e durezza a volte sensibilmente differenti tra un sito ed un altro.
B) Nonostante cerco di mantenere i valori dell'acqua in posizioni intermedie che piu' o meno vadano bene per tutte le specie che ho - qualcuno dira' che cosi' non vanno bene per nessuna delle specie che ho (cerco insomma di centrare la coperta sul letto) non sempre ci riesco appieno e la coperta si sposta su un lato del letto.

Alla luce di queste due considerazioni comunque mi pare che per ora non sto avendo risultati negativi: nei primi due mesi una sola perdita (un atyopsis) pochi giorni dopo l'inserimento in acquario, e ritengo che probabilmente aveva gia' qualche problema al momento dell'acquisto, poi piu' nulla fino alla morte di qualche giorno fa di un cardinale, ma questo episodio e' stato un involontario pescicidio colposo da parte mia, l'ho schiacciato tra il filtro e il vetro rimettendo a posto la scatola del filtro . Vero e' che e' troppo presto per giudicare, ma finora non posso lamentarmi. Forse non e' necessario essere troppo pignoli nel seguire scrupolosamente le "istruzioni" per ogni singola specie? Vedremo.....
Spero di non sbagliarmi
Gianpiero22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2008, 02:58   #13
Nalfein
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' un discorso etico... ma fino a quando adotti questo comportamento non credo ti possa interessare molto.

La differenza tra il sopravvivere e il vivere dei pesci.

Se ti chiudo in una stanza buia, con cibo e acqua a sufficienza... sicuramente sopravvivi... ma potresti dire di stare vivendo?
Nalfein non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2008, 09:10   #14
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gianpiero22
babaferu,
e' vero che ho un po' "tirato la coperta" dai due lati, ma comunque rimane sempre corta, nel senso che un paio di specie sicuramente non sono nella loro "acqua ideale". Pero'......
A) c'e' un po' di incongruenze tra i vari siti specializzati su questi valori ideali. Per una stessa specie si trovano valori di ph e durezza a volte sensibilmente differenti tra un sito ed un altro.
B) Nonostante cerco di mantenere i valori dell'acqua in posizioni intermedie che piu' o meno vadano bene per tutte le specie che ho - qualcuno dira' che cosi' non vanno bene per nessuna delle specie che ho (cerco insomma di centrare la coperta sul letto) non sempre ci riesco appieno e la coperta si sposta su un lato del letto.

Alla luce di queste due considerazioni comunque mi pare che per ora non sto avendo risultati negativi: nei primi due mesi una sola perdita (un atyopsis) pochi giorni dopo l'inserimento in acquario, e ritengo che probabilmente aveva gia' qualche problema al momento dell'acquisto, poi piu' nulla fino alla morte di qualche giorno fa di un cardinale, ma questo episodio e' stato un involontario pescicidio colposo da parte mia, l'ho schiacciato tra il filtro e il vetro rimettendo a posto la scatola del filtro . Vero e' che e' troppo presto per giudicare, ma finora non posso lamentarmi. Forse non e' necessario essere troppo pignoli nel seguire scrupolosamente le "istruzioni" per ogni singola specie? Vedremo.....
Spero di non sbagliarmi
commento il tutto dicendo che ci sono cose peggiori dei valori dell'acqua

Originariamente inviata da Nalfein
E' un discorso etico... ma fino a quando adotti questo comportamento non credo ti possa interessare molto.

La differenza tra il sopravvivere e il vivere dei pesci.

Se ti chiudo in una stanza buia, con cibo e acqua a sufficienza... sicuramente sopravvivi... ma potresti dire di stare vivendo?
l'etica c'entra poco..molti di noi (compreso io) teniamo nel nostro acquario o abbiamo tenuto poecilidi commerciali, pur sapendo che, benchè in negozio costino meno, vengono tirati su ad ormoni, fanno viaggi dall'est in sacchetti dove manca l'aria, arrivano in negozio già malati, eppure li compriamo...d'altronde costano meno -28d#

questa è etica?
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2008, 09:57   #15
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 54
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mario86
eppure li compriamo...d'altronde costano meno -28d#
ma te li compri tu!
Dark_70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2008, 14:39   #16
Nalfein
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho preso per l'acquario di mio fratello dei guppy show pagandoli molto salati, non perchè fossero più belli (a me facevano anche schifo sinceramente) ma perchè conoscevamo l'allevatore e sapevamo che i poecilidi erano la sua vita, alias dieta e vasche controllatissime, genetica controllata e nessun uso di sostanze chimiche e porcate del genere.

Io vieterei l'importazione di guppy... li pompano peggio che mr. universo quei poveretti.
Nalfein non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2008, 02:33   #17
Gianpiero22
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nalfein
E' un discorso etico... ma fino a quando adotti questo comportamento non credo ti possa interessare molto.

La differenza tra il sopravvivere e il vivere dei pesci.

Se ti chiudo in una stanza buia, con cibo e acqua a sufficienza... sicuramente sopravvivi... ma potresti dire di stare vivendo?
Ehi ehi calma !!!! Rileggi BENE quello che ho scritto prima di inalberarti e sputare sentenze sul mio comportamento e sulla qualita' e quantita' della mia etica.
Ho solo sostenuto che sui valori "ideali" di ph e durezza per ciascuna specie non c'e' uniformita' di valutazioni NEMMENO TRA I VARI SITI SPECIALIZZATI, pertanto viene spontaneo chiedersi se siano valori cosi' tassativi o no. Per esempio: rasbora etheromorpha, valutiamo il "ph ideale". Su 3 siti specializzati diversi i risultati sono stati:
sito X: 6.0-6.5
sito Y: 5.3-5.7
sito Z: fino a 7
Stesso discorso vale per le "durezze ideali": discrepanze talvolta notevoli.
N.B. non ho citato le fonti perche' non so se sarebbe violazione del regolamento del forum. Se e' lecito posto i link in un prox messaggio cosi' te li vai a vedere, ok?
Per non parlare delle convivenze tra specie... ne ho lette di tutti i colori !

Ora mi dici tu quale e' il range di ph in cui le rasbore si sentono come a casa propria? Perche' se lo sai con certezza evidentemente avrai la Bibbia dell'acquariofilo. Viceversa potrai solo trarre la conclusione che le rasbore possono vivere bene tra ph 5.3 e ph 7.
Se poi sei un neofita, come lo sono io - e' il mio primo acquario e ha due mesi di vita - e non puoi attingere a tue esperienze passate personali questi dati possono, invece che esserti di aiuto nella scelta delle varie specie da far convivere, aumentarti solo la confusione.

Pertanto il "comportamento che adotto", come dici tu con un malcelato senso di disapprovazione, e' quello di fare un sunto delle diverse fonti di informazione disponibili e trarre delle conclusioni accettabili sulla compatibilita' di un certo ambiente e una data specie PRIMA di acquistare i pesci, essendo comunque cosciente che qualcuno ci stara' meglio, qualcuno un po' peggio, ma ritengo comunque in una situazione di BENESSERE, siamo ben lontani dal tuo semplicistico "vivere in una stanza buia". Tieni presente che anche tra gli umani chi vive a Milano o Napoli o Roma non ha i "valori ideali" che si possono avere sulle dolomiti ..... ma ci si vive comunque accettabilmente.
TUTTO CIO' PERCIO' NON HA NULLA A CHE FARE CON L'ETICA. Per favore lasciamola fuori perche' allora ci sarebbe molto da dire anche sull'esistenza stessa degli acquari. Il dovere di chi possiede un acquario e' far vivere il meglio possibile tutto cio' che decide di mettere in vasca, innanzitutto documentandosi e poi agendo secondo le proprie capacita', conoscenze e competenze, scegliendo pesci e piante secondo criteri accettabili a conseguire questo scopo. Nel mio caso credo di essere sulla buona strada. Lo ripeto.... non sono presuntuoso al punto di averne la certezza, ma l'osservazione del comportamento dei miei ospiti mi fa pensare che stiano vivendo discretamente, e non semplicemente sopravvivendo. Sicuramente in futuro, acquisendo maggiore esperienza potro' fare di meglio, ma per ora credo di avere ottenuto risultati accettabili in termini di benessere dei miei ospiti.
Gianpiero22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2008, 07:56   #18
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 54
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gianpiero22
Il dovere di chi possiede un acquario e' far vivere il meglio possibile tutto cio' che decide di mettere in vasca, innanzitutto documentandosi e poi agendo secondo le proprie capacita', conoscenze e competenze, scegliendo pesci e piante secondo criteri accettabili a conseguire questo scopo. Nel mio caso credo di essere sulla buona strada. Lo ripeto.... non sono presuntuoso al punto di averne la certezza, ma l'osservazione del comportamento dei miei ospiti mi fa pensare che stiano vivendo discretamente, e non semplicemente sopravvivendo. Sicuramente in futuro, acquisendo maggiore esperienza potro' fare di meglio, ma per ora credo di avere ottenuto risultati accettabili in termini di benessere dei miei ospiti.
Se posso permettermi la quantità di pesci morti in un dato periodo NON è un indice affidabile per misurare la qualità di un acquario o di un acquariofilo.

Per il resto a parte i discorsi di aria fritta la cosa positiva è che si vede che hai voglia di documentarti e fare le cose al meglio, vai avanti così. alla fine se ti capiterà di fare lo step successivo al "fritto misto", da cui sono (anzi siamo) partiti tutti, ti renderai conto anche tu che caracidi e poecilidi non vanno bene insieme per tanti motivi che esulano dal ph o durezza carbonatica.

Quote:
Per non parlare delle convivenze tra specie... ne ho lette di tutti i colori !
chiunque può scrivere delle *******, soprattutto on-line e dove non ci sono filtri di sorta.
Dark_70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2008, 01:09   #19
Gianpiero22
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dark_70,
bene, il tuo mi sembra un discorso sensato.
Per quanto riguarda la convivenza caracidi / poecilidi anche io mi sono subito accorto che forse insieme non vanno benissimo, cosi' come anche le rasbore con i guppy "filano" poco, ma per quanto ho potuto notare il problema riguarda la troppa vivacita' dei guppy, che almeno nelle prime settimane intimorivano le altre due specie, molto piu' timide e pacifiche. Pero' non ho mai notato segni di aggressivita'. Ora mi sembra che la convivenza sia molto migliorata. Sempre che sia questo il motivo per cui mi consigli di non tenere insieme guppy e cardinali (anche le rasbore?). Anzi ti sarei grato se mi spiegassi un po' in dettaglio quali sono gli altri motivi che esulano da ph e durezza per non mischiare queste due / tre specie.
P.S. L'unica femmina di platy e' invece costantemente tampinata e stressata dai guppy, tanto che questa convivenza mi sembrava piu' critica delle precedenti, d'altra parte mi pare che gli esperti mettano queste due specie come perfettamente compatibili tra loro.... inoltre se e' riuscita a portare a termine tranquillamente due gravidanze in poco tempo forse mi preoccupo inutilmente. Boh ! Che ne dici?
Gianpiero22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2008, 08:12   #20
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 54
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gianpiero22
Dark_70,
bene, il tuo mi sembra un discorso sensato.
Per quanto riguarda la convivenza caracidi / poecilidi anche io mi sono subito accorto che forse insieme non vanno benissimo, cosi' come anche le rasbore con i guppy "filano" poco, ma per quanto ho potuto notare il problema riguarda la troppa vivacita' dei guppy, che almeno nelle prime settimane intimorivano le altre due specie, molto piu' timide e pacifiche. Pero' non ho mai notato segni di aggressivita'. Ora mi sembra che la convivenza sia molto migliorata. Sempre che sia questo il motivo per cui mi consigli di non tenere insieme guppy e cardinali (anche le rasbore?). Anzi ti sarei grato se mi spiegassi un po' in dettaglio quali sono gli altri motivi che esulano da ph e durezza per non mischiare queste due / tre specie.
la compatibilità tra specie devi valutarla principalmente sulle abitudini di ciascuna specie non su Ph Kh e bazzecole simili (seghe mentali che spesso servono solo ad ingrassare i negozianti a forza di correttori e acqua osmotica. IMHO)
Quindi devi valutare abitudini (dove stanno i pesci principalmente, tane, fondo, acqua libera, tra le piante ....) numero e dimensione di pesci
Esempio:
- sbagliato mettere un Bothia in 100 litri perchè A- dovrebbe stare in gruppo B- diventa 30 cm il Machracantha.
- Sbagliato mettere 6 neon o 6 rasbore in 100 litri ..... sono pesci di branco, il loro comportamento di branco lo puoi apprezzare se gli dai dello spazio e un buon numero di esemplari altrimenti ti si mettono uno per angolo e li rimangono muovendosi solo al momento della pappa.

potrei andare avanti all'infinito in ogni caso il concetto è che il tutto va pensato bene prima di fare qualsiasi cosa addirittura la scelta di colore e granulometria della sabbia in certi casi!!
Fare altrimenti significa mettersi in salotto una scatola di vetro piena di acqua con dentro dei pesci, non un acquario.

L'indice di valutazione giusto ti viene poi con il tempo, allora ti basterà dare un occhiata ad un pesce in vasca per apire se sta bene ed è a suo agio e stai facendo tutto in modo corretto. ci vuole del tempo e qualche riallestimento dell'acquario come hanno fatto tutti

Originariamente inviata da Gianpiero22
P.S. L'unica femmina di platy e' invece costantemente tampinata e stressata dai guppy, tanto che questa convivenza mi sembrava piu' critica delle precedenti, d'altra parte mi pare che gli esperti mettano queste due specie come perfettamente compatibili tra loro.... inoltre se e' riuscita a portare a termine tranquillamente due gravidanze in poco tempo forse mi preoccupo inutilmente. Boh ! Che ne dici?
Anche i poecilidi, guppy platy etc .... sono pesci gregari, quindi un esemplare da solo non avrà mai un comportamento "normale" si sentirrà comunque solo e spaesato. Il parto o i parti dei poecilidi sono un altro indice di valutazione sbagliato, se li metti nella tazza del cesso i piccoli li partoriscono comunque, non vuol dire che siano in un luogo ideale (chiaro il concetto?)
Dark_70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dove

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19749 seconds with 12 queries