Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-08-2005, 11:14   #11
Dos
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esatto simo1978, a me interessava avere il massimo dell'aria senza far cavitare la pompa in quanto questa mi funge anche come alimentazione e naturalmente non ho il flussimetro.

Per la RIO17HF l'ho capito dopo averla comprata che la girante non andava per il needle wheel, le pale sono tra l'altro anche racchiuse tra due placche.... la pompa spinge da paura e consuma poco, ma cavita prestissimo.... da qui i venturi post pompa.
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!

Salutoni dal DOS.
Dos non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-08-2005, 11:36   #12
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, in effetti per una pompa di ricircolo è un po' più semplice dato che non si hanno contro pressioni all' uscita. Se la pompa è anche di carico, bisogna calibrarlo come hai fatto tu, in modo che abbia comunque il flusso giusto mantenendo una buona spinta.

se la pompa è in ricircolo, si può cercare la cavitazione che ti da la certezza che più aria di così non puoi succhiare e poi chiudere un pelo il rubinetto per farla tornare a lavorare senza cavitazione. oppure ottimizzare del tutto il venturi per mantenere il rubinetto completamente aperto ... ma l' aria pescata è uguale
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2005, 11:50   #13
superbolle
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Dos,
sto realizzando uno schiumatoio da 200 mm con colonna di 60 cm, per ora ho una pompa da 5800 l/h-3.8m oveero una sicce multi, che la casa fornisce anche con un kit apposito per aspirazione in fuzionamento wet/dry in aspirazione...eppure le pale sono curve...devo dire che c'è ha cura nei particolari, per ora l'ho provata solo in un secchio,accesa mi ha lanciato l'acqua sopra la testa... -05 il secchio per terra ed io in piedi... -28d#
Secondo te dovrei fare il venturi (vorrei inserirne due ) in aspirazione oppure in uscita?
La uso solo per il ricircolo, lo schiumatoio è alimentato dalla caduta del troppo pieno della vasca...circa 600 l/h...o 900, non ricordo...
Basta una pompa così per fare la miscela aria/acqua sufficiente alle dimensioni del mio sciumatoio?
Dovrei secondo voi aggiungerne una seconda o forse è troppo?

Grazie!
superbolle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2005, 11:54   #14
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rama... il numero ce lo hai sempre.. se hai bisogno per un cavolo di venturi fatti vivo..
Devi sapere che le red dragon sono fatte su base askoll, l'ho scannata una e gli stò facendo la girante come la red dragon... ho modificato anche il venturi... se ti interessa.
Ciao

Dos sei sempre il meglio!!!!!
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2005, 12:48   #15
Dos
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Garkoll!!!!!!
E' un piacere rileggerti ogni tanto..... io scrivo poco, ma leggo molto (come sempre).

Rama, se hai a disposizione Garkoll vai tranquillo per il venturi.... il mio è di derivazione di un suo progetto.... a buon intenditor.....

Per superbolle: non conosco la sicce.... ma una pompa di quelle prestazioni si può usare come alimentazione e schiumazione, anche perchè sono contrario ad alimentare gli skimmer dalla caduta..... occorre provare e basta, non c'è altra strada.... prova a farci un venturi e vedi un po'.
Tieni conto che 200 di diametro è tanto....

Per simo:
Il tuo discorso non fa una piega, per regolare l'aria io uso sempre i rubinetti, anche perchè (nel mio caso) se vario l'aria in ingresso mi varia la portata dello skimmer e di conseguenza il tempo di contatto (che è dato da T=V/P dove P è la portata e V il volume dello skimmer). A me piace poter decidere come far lavorare lo skimmer o se farlo andare a regime ridotto (spegnendo ad esempio il ricircolo).
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!

Salutoni dal DOS.
Dos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2005, 14:54   #16
superbolle
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok Dos, grazie, farò un po' di prove...

Scusa ancora qualche domanda,visto che sei un esperto dell'argomento:
Come mai non ami molto alimentare lo skimmer con la caduta dalla sump?
Esiste un motivo specifico?
E' per poterlo regolare meglio?

Qual è secondo te il rapporto ottimale tra volume skimmer e portata? (e soprattutto quale portata si intende, se totale di ricircolo o solo di alimentazione...)


Grazie mille
superbolle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2005, 18:13   #17
Dos
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi piace alimentare con la caduta in sump per via dell'irregolarità della discesa dell'acqua e la mancanza di regolazioni, inoltre si creano turbolenze dovute ad inevitabili bolle che bene o male escono sempre dalla discesa in sump le quali disturbano non poco il funzionamento dello skimmer.

Per la seconda domanda la risposta è semplice, cioè il rapporto ottimale è quello che mi permette il più lungo tempo di contatto possibile.
Naturalmente per portata si intende la sola acqua che esce dallo skimmer, il ricircolo serve solo e soltanto ad aumentare il rapporto aria/acqua, ma in nessunissimo modo aumenta il tempo di contatto che è dato (l'ho scritto prima) da T=V/P dove V è il volume della colonna di contatto e P la portata in uscita dallo skimmer. Io che ho 15 litri di acqua nella colonna di contatto e una portata di circa 1300 litri/ora (che equivale a 0.36 litri al secondo) avrò un tempo di contatto T=15/0.36=41.66 secondi..... cioè una goccia d'acqua entra nel mio schiumatoio e ne esce dopo 41.66 secondi (spero schiumata a dovere ). Dalla formula si nota che il ricircolo non interviene del tempo di contatto..... importante invece è il volume della camera e la portata della pompa..... se consideriamo di voler trattare tutta l'acqua della vasca almeno una volta l'ora (in genere si raccomanda ciò) si ha già un valore costante da tener presente nella progettazione di uno skimmer.... cioè l'acqua in uscita deve essere circa uguale a quella del volume della vasca..... che possibilità ho allora di aumentare il tempo di contatto? Solo e soltanto quella di aumentare il volume della camera di contatto.... Stop.

Altra considerazione.... a me piace sempre far funzionare la pompa di alimentazione dello skimmer anche con venturi... anche se lo skimmer è dotato di pompa di ricircolo... perchè? Perchè è l'unico modo per essere certi che tutta l'acqua venga a contatto con l'aria... se alimentassimo normalmente e l'unica fonte d'aria fosse quella prodotta dal ricircolo saremmo così sicuri che "tutta" l'acqua è stata trattata?

Ok basta... ho scritto una vagonata di roba.... perdonatemi.
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!

Salutoni dal DOS.
Dos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2005, 20:33   #18
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok tutte queste considerazioni sono giustissime ma qualcuno riesce a farci avere dei numeri riguardo il rapporto che intercorre fra la pompa e le dimensioni del venturi e dei suoi coni?

chiedo questo perchè devo realizzare un skimmer già di per se particolare visto lo spazio ridottissimo in cui si troverà a lavorare e quindi l'idea di mettermi a provare un numero N di venturi un po' mi spaventa
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2005, 04:44   #19
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Fede il tuo numero ce l'ho ancora, solo che oggi causa litigio con fidanzata il mio cellulare è volato a 420/Km/h contro un muro...
Quindi, per ora al amssimo ti posso mandare un MP...

P.S: sarebbe un onore avere la tua pompa sul mio skimmer...

E chi ce l'ha la Gark-Dragon?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2005, 13:49   #20
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dai scemo di un ramarro!!! guarda che sono a fare ancora la girante!!! ti sembra facile farla precisa senza una cnc... e la mia è ancora da finire!!!
Comuqnue anche senza girante il venturi non è un problema studiarlo...
mandami tutti i dati ti ci dò un occhio.
ciao
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
needlewheel , realizza , venturi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20010 seconds with 12 queries