Io direi che _potrebbe_ essere fattibile, solo che:
|
Originariamente inviata da Ingo
|
Potrei permettermi di rabboccare l'acqua 1 volta al mese o anche più, e probabilmente il rabbocco di per se fornirebbe anche il giusto ricambio
|
L'acqua che evapora non puoi contarla come acqua cambiata in quanto i nitrati/fosfati ecc non evaporano, quindi un cambio normale andrebbe fatto cmq.
Io nel mio 54litri lordi (avviato da quasi 2 anni), abbastanza piantumato e con una popolazione media di pesci, nel periodo in cui sono stato molto occupato con l'uni cambiavo 10 litri al mese e non ho rilevato problemi di sorta (ora sono ritornato ai cambi bisettimanali).
|
Originariamente inviata da Ingo
|
La pulizia del filtro diventa facile e date le dimensioni molto più rara.
|
La pulizia del filtro se vuoi tendere ad un sistema "autonomo" secondo me non dovrebbe essere fatta per nulla in quanto sconvolgeresti l'equilibrio che si è creato.
|
Originariamente inviata da Ingo
|
L'idea è che 4 pescetti vivono bene in 30lt, ma in realtà stanno vivendo in 140 e quindi questo tamponerebbe ogni eventuale eccesso.
|
vivrebbero in 140 litri ma in realtà ne hanno solo 30 per nuotare.
|
Originariamente inviata da Ingo
|
Inoltre il 110lt è dispendioso anche come corrente elettrica (succhia 60kwh al mese, 120kwh a bolletta cioè 18euro a bolletta)
|
I costi non scenderebbero poi più di molto visto che il riscaldatore deve riscaldare 140 litri d'acqua e non 30 e le pompe per far girare l'acqua assorbono corrente. l'unico risparmio (che però potrebbe essere significatvo) è quello sull'illuminazione.
|
Originariamente inviata da Ingo
|
L'idea è mettere uno o due branchetti di pescettini colorati anche tipo i neon con molte piante e sfondo nero. Oppure flora e fauna del rio delle amazzoni, una vecchia idea che avevo per il 110lt.
|
Due branchetti di neon in 30 litri (lo so che sono 140 ma nuotano cmq in 30) sono troppi, lo stesso se intendi allevare ciclidi del sud america.
queste sono osservazioni che mi sono venute in mente
buon lavoro
Phil