Se lo vuoi fare perchè ti vuoi dilettare negli esperimenti ben venga...ma
|
Quote:
|
è un metodo di filtraggio che mantiene nitrati e fosfati a livelli bassissimi, e soprattutto stabili, cosa che un filtro esterno non può fare.
|
Mi pare davvero una scusa pazzesca!
Nei filtri esterni seri l' acqua passa ATTRAVERSO i materiali filtranti non SOPRA.Nel tuo caso l' acqua passa sopra il lapillo,e solo una piccola parte ci passa in mezzo.
Le piante non filtrano l' acqua di "passaggio" ma deve funzionare come negli scarichi POST depurazione:Metri e metri quadrati di elodea dentro cui l' acqua scorre lentissimamente...
Se al posto di tutto quello sbattimento con il lapillo tu metti una bella spugnona porosa dentro cui passa l' acqua e si annidano i batteri vedi che hai risolto tutto il problema.
E poi alle piante in una sump sotto il mobile devi dare la luce...quindi altro consumo energetico....
|
Quote:
|
Non c'è confronto tra un banale filtro esterno (che fa comunque un buon lavoro) ed un'affascinante sump...
|
Un sistema di filtraggio deve essere EFFICIENTE non AFFASCIANTE,e il filtro esterno al momento è il sistema di filtraggio più efficiente al mondo,perchè TUTTA L' ACQUA che entra passa per i materiali filtranti in pressione.E nei verdoni tedeschi c'è pure la zona di deposito fanghi.
|
Quote:
|
Per la manutenzione...un buon eheim lo controlli ogni due mesi....a dire tanto.....
|
una volta ogni 8/10 se è proporzionato alla vasca.
|
Quote:
|
con i pochi pesci che vuoi mettere.....che nitrati e fosfati vuoi avere in vasca?
|
infatti...in 300 litri 8 rasbore 5 cory e qualche gamberetto,se hai dentro la vasca un mazzo di elodea e uno di limnophila sessiflora bastano i classici cambi bisettimanali del 20%...
Però è un ottima prova,se se ti piace smanettare con ste cose poi ci dici come va...personalmente non condivido il tuo progetto,ma così a "naso"...non ti nascondo però che mi piacerebbe essere smentito dai fatti