Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-03-2008, 15:52   #1
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'autovasca: finalmente il filtro (lungo)

Questa volta non cambio più idea e prometto di non depistare ulteriormente
La "caccia alla volpe" è finita e vi svelo finalmente quali caratteristiche avrà il "filtro eterno"

Sump in vetro da 70x55x34(h) cm in float da 6 mm.
Sono un centinaio di litri da aggiungersi ai circa 300 della vasca soprastante da 95x58x60(h) cm.
Dal tracimatore (foro a parete a livello, scarico Durso e discesa da 40mm) l'acqua arriverà nel primo vano, dove la turbolenza verrà spezzata dalle bioballs.

Un setto in spugna a grana grossa da 5 cm di spessore (filtro di amburgo) farà passare lentamente l'acqua nel "refugium", garantendo una prima regione per l'ossidazione di ammoniaca e nitriti ed una seconda in debito di ossigeno, per i batteri anaerobi facoltativi che effettueranno la denitrificazione.
Il "refugium" sarà costituito da un fondo in lapillo vulcanico in cui verrà piantato del ceratopyllum demersum e lasciata galleggiare della lemna minor con la solita funzione di acchiappa-fosfati.

In questa grande area, il particolato avrà tutto il tempo di depositarsi sul fondo, e la lenta circolazione (rallentata anche dalle piante) causerà in breve la formazione di soffici fiocchi marroncini: il famoso flocculato batterico.
L'acqua tracimerà nella trappola fanghi, e la lemna verrà trattenuta da un cordone quadro di spugna grossa incastrato sul margine superiore del primo settore.
Nella trappola fanghi è presente sia il riscaldatore a provetta che una pompetta (MaxiJet 250 o simile) comandata da un timer: ogni 24 ore verrà attivata per 15 minuti travasando in zona "refugium"determinando il ricircolo dei fanghi secondari.

L'ultimo vano ospiterà la pompa di rilancio.
Qui voglio stare sul sicuro e privilegiare l'affidabilità: la scelta "obbligata" cade sulla Eheim 1250.

L'illuminazione del refugium sarà garantita da 2 PL da 11W 840 ed avrà un fotoperiodo opposto a quello della "vasca-madre", in modo da contenere le ondulazioni di pH.

Per quanto riguarda la manutenzione, i filtri di amburgo ne sono virtualmente esenti, grazie alla grande superficie (e quindi ridotta velocità di transito) che non fa intasare la spugna.
Per i fosfati dovrebbero essere sufficienti la periodica rimozione di parte della lemna e le solite potature.

Allego i "soliti" schizzi in excel: fatemi le pulci che affiniamo insieme il sistema!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
lungo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,51719 seconds with 14 queries