ora non dico che non si possa fare, mischiare le due acque, ma la vedo come una soluzione 'strana'
se devo cambiare 20 litri, non ha senso produrre 20 litri di osmosi e metterci 1 litro di scarto buttando gli altri 79
ne produco 10, butto 40 (nei vasi del balcone) ed aggiungo altri 10 di rubinetto (risparmio 20 litri)
il senso di produrre osmosi va bene quando serve acqua con KH e GH a zero per abbassare quelli della vasca e/o quando serve acqua a cui vogliamo aggiungere sali ben definiti e proporzionati ai bisogni sia delle piante (80%) sia dei pesci (20%)
ps. Augusto leggo nel tuo profilo GH 3 e KH 9, spero che sia uno sbaglio ed i valori siano scambiati
io il biocondizionatore non l'ho mai usato idem per i sali commerciali, preferisco spendere soldi in test e controllarmi ad esempio le quantità di calcio e magnesio presenti in vasca, misurare le differenze tra l'ossigeno disciolto in vasca e quello nell'acqua in uscita dal filtro
sul carbone ... ho dei dubbi ... ma non mi esprimo oltre