Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Qualcuno a mai provato ad utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi come metodo per aumentare il KH e GH nella stessa acqua di osmosi?
Mi pongo questa domanda da un po di tempo -28d# anche perchè l'acqua di scarto, nel mio impianto, passa cmq attraverso il filtro a carbone e il filtro per i sedimenti.
Ho provato pure ad analizzarla e il risultato è GH=25; KH=18; PH=7.8; NO2 - NO3 - PO4 non rilevabili
__________________
Se vedi una montagna venirti incontro e non sei Maometto, scansati perchè è una frana
Rieccomi con i risultati delle prove.
In 20l d'acqua d'osmosi ho aggiunto 3l d'acqua di scarto e questi sono i risultati:
PH=6.8 - GH=7 - KH=4
I valori dell'osmosi iniziale erano:
PH=4.7 - GH & KH non rilevabili.
Penso che siano dei buoni risultati cosa ne pensate?
__________________
Se vedi una montagna venirti incontro e non sei Maometto, scansati perchè è una frana
Augusto, la prossima volta risparmia reagente , il PH dell'acqua di osmosi non è significativo.
Il risultato è buono se è quello che ti serve, però mi resta una sensazione strana, facciamo di tutto per avere un'acqua più pura possibile e poi torniamo a mescolarla con le sostanze che le abbiamo sottratto con dispendio di soldi e tecnologia. Non è una critica, è una constatazione
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
E' una giusta costatazione!
Però, avendo un acqua di "scarto" che passa cmq attraverso il filtro a carbone e il filtro per i sedimenti penso che sia solo ricca di sali?
Oppure no!
__________________
Se vedi una montagna venirti incontro e non sei Maometto, scansati perchè è una frana
Augusto, non essendoci la durezza carbonatica che fa tapmone al pH esso oscilla anche muovendo la tanica..
quindi non ha senso rilevarlo nell'acqua osmotica
Federico hai ragione però si può decisamente risparmiare sui sali
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Augusto, visto che mi pare ti piaccia fare esperimenti, prova a lasciare a riposo in un recipiente l'acqua di osmosi (pura). Troverai il PH a 5 o anche meno, come hai rilevato, quindi agitala energicamente per un po' e rimisura il PH. La CO2 dell'atmosfera disciogliendosi nell'acqua, con KH 0, la acidifica e poi, agitandola, la CO2 si libera nuovamente in atmosfera facendo sì che il PH si alzi. In presenza di KH maggiore di zero invece il PH rimane più stabile.
Augusto, lusontr, ho detto che mi sembrava una stranezza, ma solo concettualmente, in pratica credo che sia un buon metodo anche considerando che l'osmosi pura servirà comunque per i rabbocchi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)