AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua di scarto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=115753)

Augusto 29-01-2008 10:12

Acqua di scarto osmosi
 
Qualcuno a mai provato ad utilizzare l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi come metodo per aumentare il KH e GH nella stessa acqua di osmosi?
Mi pongo questa domanda da un po di tempo -28d# anche perchè l'acqua di scarto, nel mio impianto, passa cmq attraverso il filtro a carbone e il filtro per i sedimenti.
Ho provato pure ad analizzarla e il risultato è GH=25; KH=18; PH=7.8; NO2 - NO3 - PO4 non rilevabili

lusontr 29-01-2008 10:19

c'è chi la usa con buoni risultati e molti soldi risparmiati..
puoi provare ma occorre che tu faccia dei tentativi a parte...

Augusto 05-02-2008 07:11

Rieccomi con i risultati delle prove.
In 20l d'acqua d'osmosi ho aggiunto 3l d'acqua di scarto e questi sono i risultati:
PH=6.8 - GH=7 - KH=4 #22
I valori dell'osmosi iniziale erano:
PH=4.7 - GH & KH non rilevabili.
Penso che siano dei buoni risultati cosa ne pensate?

Federico Sibona 05-02-2008 08:39

Augusto, la prossima volta risparmia reagente ;-) , il PH dell'acqua di osmosi non è significativo.
Il risultato è buono se è quello che ti serve, però mi resta una sensazione strana, facciamo di tutto per avere un'acqua più pura possibile e poi torniamo a mescolarla con le sostanze che le abbiamo sottratto con dispendio di soldi e tecnologia. Non è una critica, è una constatazione ;-)

Augusto 05-02-2008 09:48

E' una giusta costatazione!
Però, avendo un acqua di "scarto" che passa cmq attraverso il filtro a carbone e il filtro per i sedimenti penso che sia solo ricca di sali?
Oppure no! #24

Augusto 05-02-2008 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Augusto, la prossima volta risparmia reagente ;-) , il PH dell'acqua di osmosi non è significativo.

Scusa Fede!
Cosa vuol dire che il PH dell'acqua d'osmosi non è significativo. -28d#

lusontr 05-02-2008 10:32

Augusto, non essendoci la durezza carbonatica che fa tapmone al pH esso oscilla anche muovendo la tanica..
quindi non ha senso rilevarlo nell'acqua osmotica ;-)
Federico hai ragione però si può decisamente risparmiare sui sali

Federico Sibona 05-02-2008 11:12

Augusto, visto che mi pare ti piaccia fare esperimenti, prova a lasciare a riposo in un recipiente l'acqua di osmosi (pura). Troverai il PH a 5 o anche meno, come hai rilevato, quindi agitala energicamente per un po' e rimisura il PH. La CO2 dell'atmosfera disciogliendosi nell'acqua, con KH 0, la acidifica e poi, agitandola, la CO2 si libera nuovamente in atmosfera facendo sì che il PH si alzi. In presenza di KH maggiore di zero invece il PH rimane più stabile.

Augusto, lusontr, ho detto che mi sembrava una stranezza, ma solo concettualmente, in pratica credo che sia un buon metodo anche considerando che l'osmosi pura servirà comunque per i rabbocchi.

Augusto 05-02-2008 12:29

Grazie delle delucidazioni ;-)
Quindi concludendo non è un errore regolare il GH e il KH con l'acqua di "scarto"

scriptors 05-02-2008 12:49

invece si ! (solo secondo me, per il momento :-D )

sai distinguere che sali ci sono ?
rapporto calcio/magnesio ?
tipo di carbonati/bicarbonati ?
inquinanti ?

non mi addentro oltre per evitare figuracce ;-)
può andare bene se hai una analisi abbastanza approfondita di cosa aggiungi con l'acqua di scarto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08553 seconds with 13 queries