Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ma in una vasca d 124 litri ok per il reattore che condivido al 110%, ma l'elettrovalvola???? pH-metro per la gestione del pH nel reattore?????
Io non lo uso in 400 litri con reattore d 12 litri..... amici non o usano in vasche da 1000 litri con reattori adeguati..... Ogniuno spenda come preferisce eh.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
cosa mi consigli quindi Gilberto?? cioè uso il reattore senza un ph metro.........no forse mi sono spiegato male io, intendevo che uso il ph metro per gestire l'elettrovalvola che apre o chiude l'impinato di Co2 , a seconda del Ph in vasca...........
altrimenti che uso ne consigli??
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
ik2vov,
io tempo fà ho fatto così, ovvero seguando anche il tuo consiglio mi sono fatto 4-5 mesi senza phmetro..non sò se era colpa del carbonato, del reattore, di me, di tuttie 3 insieme..ma avevo sempre precipitazioni, regolazioni su regolazioni..comunque alla fine l'ho preso e, personalmente, lo reputo molto molto d'aiuto. Finalmente mi prroccuperò di cambiare la corallina quando finirà e basta. L'elettrovalvola non la reputo indispensabile, anzi..però sono contento di aver preso il phmetro..Naturalmente parlo per me.
Quote:
intendevo che uso il ph metro per gestire l'elettrovalvola che apre o chiude l'impinato di Co2 , a seconda del Ph in vasca...........
a seconda del ph nel reattore, non in vasca
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
L'elettrovalvola serve ad aprire a chiudere la Co2 a seconda del pH che viene letto dalla sonda....
La sonda legge un valore precio le prime due settimane dopo la taratura, poi man mano che passa il tempo si stara.... dopo un mese sarebbe opportuno ritarare la sonda....
Il riduttore di pressione serve ad erogare la quantita' che si vuole, un BUON riduttore di pressione e' preciso e continua ad erogare la medesima quantita' di Co2 anche a distanza di 1 anno....
Il materiale con il quale carichiamo il reattore non e' altro che un materiale che si scioglie piu' o meno a seconda dell'acidificazione dell'acqua che ha attorno.... se il pH e' molto basso rispetto a quanto necessario per qel materiale, avremo uno scioglimento elevato.... uno scioglimento elevato puo' portre alla precipitazione in quanto saturiamo l'acqua di Ca e ALK...... il problema e' causato dalla troppa Co2.... che sia erogata dall'elettrovalvola come direttamente tramite il riduttore di pressione.... in questo caso non si fa altro che chiudere leggermente la Co2 o alzare l'impostazione del pH nel controller.... ma la causa quale era? ERRORE UMANO.... avere selto un pH troppo basso in un caso, avere fatto furiuscire troppa Co2 nell'altro...
Quale e' il motivo per utilizzare l'elettrovalvola ed il pH-controller? la risposta e' semplice, non e' per evitare le precipitazioni o per evitare altri problemi, e' solo per "sopperire" alla regolazione manuale..... spesissimo perche' si usa un riduttore di pressione scarso non si riesce a regolare correttamente la Co2 e si hanno sbalzi.... spessissimo usiamo rubinetti in uscita che non vanno bene che ci cambiano il flusso.... etc... spessissimo preferiamo non regolare nulla e far fare alle macchie....
Andydiscus, per il tuo caso io userei semplicemente un reattore di calcio, una bombola di Co2, un riduttore di pressione BUONO e basta....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ok ik2vov, di conseguenza dovrei regolarmi misurando con magari un ph metro di sola lettura, l'uscita del ph dal reattore di Calcio e del KH, e i valori in vasca e agire di conseguenza, conteggiando le bolle , e agendo sul riduttore di pressione, tramite la valvola di regolazione fine...........piu o meno dovrei quindi fare cosi??
come materiale per il reattore di calcio ho preso il carbonato di calcio della RW , che ho letto che è un buon materiale.......sapete a che ph si scioglie??
eccolo : http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=694
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Andydiscus, non conosco quel materiale, io prediligo la corallina jumbo tipo la Koralle Zucht o di altre marche.
Come tarare il reattore di calcio ne parleremo quando avrai il reattore.... a seconda del reattore che acquisterai si renderanno necessarie regolazioni differenti perhe' a seconda di quanto potra' contenere servira' piu' o meno Co2 etc...
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
ok Grazie mille allorà vi aggiornerò al momento opportuno e grazie.........tenendo conto ceh il reattore lo prenderò usato da un utente del forum........è autocostruito
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
ik2vov,
lo sapevo già che molto probabilmente la pippa ero io
però, la sensazione che ho avuto col phmetro (ripeto, tralascio l'elettrovalvola perchè non la reputo indispensabile) è che io, come ho fatto con la kz, sapevo che dovevo stare intorno a 6,6 - 6,7..bè, naturalmente ci ho messo un attimo ad avere il giusto valore col phmetro..e se dovessi cambiare il flusso in uscita ci metterei ancora un attimo a riavere quel dato ph..
Col carbonato però dovevo buttar dentro parecchia Co2, la precipitazione era "su una lama di rasoio", come infatti avveniva (tra l'altro non di botto ma tramite formazione di pulviscolo pian piano).
Sò bene che col phmetro sopperisco alla mia pippaggine ma conscio che non sia indispensabile.., lo trovo di una comodità infinita.
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.