Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna acquario mediterraneoPer parlare degli pesci, degli invertebrati e delle macroalghe adatte ad essere allevate negli acquari marini nostrani.
a me li hanno venduti per spirografi, poi puoi consultare il sito nanoreef.it, lì c'è la sabella ed è classificata come spirografo, o anche puoi cercare anellidi su google e toglierti ogni dubbio, resta il fatto che sono bellissimi, io ho anche degli spirobranchi che sono a spirale e molto più colorati, infatti li consiglio a tutti, ciao
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
Forse ti riferisci alla Sabella spallanzanii (detto volgarmente spirografo), ma questi sono differenti, non sono spirografi, non hanno spire ma il pennacchio è formato da un unica corona e poi sono più piccoli. Lo spirografo ha un tubo in genere di circa un cm di diametro e lungo anche 40 cm (con un apertura di pennacchio che può arrivare anche ad mezzo metro) questi sono piccoli e raggiungono max la dimensione di una moneta da 2 euro.
Per quanto riguarda la classificazione non l'ho mai visto su nessun testo ne sono mai riuscito a classificarlo, Mi hanno detto che su libro lo classifica come sabella (e non sabella spallanzanii, che è altra cosa) in stadio giovanile. Se tu hai qualche altra info o link preciso mi faresti sapere? ma bisogna essere certi che parilamo della stessa cosa e sopratutto che parliamo di specie med.
Ciao Antonello: li ho visti da sempre nella sabbia. Dalle mie parti ce ne sono tantissimi.
-05 Hai detto che conosci un metodo per la cattura??? Io non li ho mai presi, nella paura di recidere il tubo e comunque non catturare l'animale.
Dai, dimmi come si fa!!!
Ciao, Maurizio.
informazioni precise o link non ne ho, in compenso posso dirti che gli anellidi sono stati oggetto della tesi di un mio amico di bologna, lui mi ha detto che sono una specie principalmente mediterranea e c'è ne sono di colori e grandezze più svariate, comunque appena mi capita di risentirlo, gli chiedo maggiori informazioni, magari l'università di bologna ha un sito in cui se ne parla
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
ricorda vagamente quelli che ho io...ti ricordi i bombyx???solo che io li ho in gruppo....magari è lo stesso o una specie della stessa famiglia ma solitario
__________________
l'ultimo respiro e sarò di nuovo nel blu.libero come un delfino,solo con me stesso,in mezzo a una nuova vita.Il cuore rallenta,il corpo svanisce,mi sembra di volare.Affiora un istinto primordiale e s'impadronisce di me!!!!!
forse i tuoi sono più grassocci, i miei hanno un diametro di 5 mm max
parli del ciuffo???
xche il tubo dei miei è + o - 5mm ma il ciuffo è + largo diciamo intorno ai 2cm
__________________
l'ultimo respiro e sarò di nuovo nel blu.libero come un delfino,solo con me stesso,in mezzo a una nuova vita.Il cuore rallenta,il corpo svanisce,mi sembra di volare.Affiora un istinto primordiale e s'impadronisce di me!!!!!