Grande Asvanio...
Scusa ma non avevo visto il tuo mess... Mi sono sempre trovato male con i reattori di calcio, a partire da uno che avevo costruito per finire con il vecchio Rea 120 della Elos, che non riusciva a far scendere il pH interno sotto i 7.4... -04
Di qui la rivoluzione: ho costruito un reattore a letto fluido di carbonato leggero di magnesio...
I carbonati in uscita sono a 95 - 110 dKH, non è uno scherzo, ho scritto bene, l' oscillazione dipende dall' altezza del letto di carbonato. -05
Poichè l' acqua marina è naturalmente SOTTOSATURA di carbonato di magnesio di quasi 5 volte (se non ricordo male, cmq sottosatura di sicuro) non ho quindi problemi relativi alla precipitazione del soluto appena inserito nell' acquario (anche perchè la dosometrica rilascia sempre sull' aspirazione di una Kortalia 1);
Il magnesio in uscita, invece, è quasi a 1 g/lt; il che significa che tende a rimanermi nel reattore.
Questo è l'unico aspetto negativo, poichè separando calcio e ossidrile da magnesio e carbonato posso permettermi di "giocare" a mia discrezione con i valori "antagonisti" dell' acqua.
Risultato:
Ca mai meno di 420, tendente alla saturazione;
Mg mai meno di 1300;
Carbonati 7 dKH (minimo storico);
Contando che ho i nitrati alti perchè da DICEMBRE 2006 non ho ancora cambiato NEMMENO 1 lt d' acqua...
NON trovo "basso" il grado di durezza dell' acqua.
Ma voglio sapere cosa ne pensi.
